Camilla Della Giustina, La videosorveglianza “reale” del lavoratore approda alla Corte Edu. Il caso Affaire florindo de almeida vasconcelos gramaxo c. Portugal

Abstract[It]: Il problema della videosorveglianza, all’interno del diritto del lavoro, è sempre stato riferito al momento dell’esecuzione della prestazione lavorativa. Nel perimetro poc’anzi descritto si è sempre mossa la riflessione dottrinaria in relazione al delicato equilibrio che sussiste tra potere/dovere di controllo del datore di lavoro, da una parte, e tutela dei lavoratori, dall’altra parte. … Leggi tutto “Camilla Della Giustina, La videosorveglianza “reale” del lavoratore approda alla Corte Edu. Il caso Affaire florindo de almeida vasconcelos gramaxo c. Portugal”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2022, Nomos | Contrassegnato bilanciamento tra diritti, Della Giustina, diritto alla riservatezza, geolocalizzazione, Nomos 1/2023, potere di controllo del datore di lavoro, videosorveglianza

Lorenzo Chieffi, Pace e guerra nel dibattito alla Costituente. Storicizzazione ed evoluzione interpretativa di principi fondamentali a contenuto vincolante

Abstract[It]: L’analisi del dibatto intervenuto in Assemblea Costituente, intorno all’art. 11, sul ripudio della guerra di aggressione e sulla adesione del nostro Paese ad organismi che siano in grado di assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni, potrà fornire utili spunti di riflessione per una lettura evolutiva dello stesso disposto costituzionale in modo … Leggi tutto “Lorenzo Chieffi, Pace e guerra nel dibattito alla Costituente. Storicizzazione ed evoluzione interpretativa di principi fondamentali a contenuto vincolante”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2023, Nomos | Contrassegnato Chieffi, fornitura di armi, guerra di difesa collettiva, Interpretazione originalista e evolutiva, Nomos 1/2023