CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, La morte della Regina riapre il dibattito sulla monarchia, mentre si riaccendono tensioni nei rapporti centro-periferia e il Québec è travolto dallo “Tsunami Caquiste”

Il quadrimestre in esame si è aperto con la notizia di un fatto accaduto in un remoto angolo della Scozia, e ciononostante dotato di rilevanza costituzionale per il Canada (e non solo). L’8 settembre, nel castello di famiglia di Balmoral, si è spenta all’età di novantasei anni Elisabetta II, Capo di Stato monarchico del Regno … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, La morte della Regina riapre il dibattito sulla monarchia, mentre si riaccendono tensioni nei rapporti centro-periferia e il Québec è travolto dallo “Tsunami Caquiste””

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Federalismo, Fiorentino, Monarchia, Nomos 3/2022, Québec, Spiniello

CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada tra confronto a distanza con gli Stati Uniti su armi e aborto ed elezioni provinciali

L’osservazione delle vicende politico-istituzionali canadesi del quadrimestre maggio-agosto 2022 consente di individuare significativi “fili rossi” che uniscono alcune di esse con taluni dei più importanti avvenimenti registratisi nello stesso periodo a Sud del confine. […] Scarica il testo in formato PDF

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Aborto, armi, Canada, Fiorentino, Spiniello

CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada tra emergenza di ordine pubblico, instabilità internazionale e rafforzamento della stabilità del Governo di minoranza

Nei mesi di gennaio e febbraio il Canada è stato scosso da un ampio movimento di protesta, il quale, sorto come reazione all’introduzione dell’obbligo vaccinale per i trasportatori in arrivo dagli Stati Uniti d’America, ha presto finito con il prendere di mira il complesso delle restrizioni introdotte dal Governo federale e dai vari esecutivi provinciali … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada tra emergenza di ordine pubblico, instabilità internazionale e rafforzamento della stabilità del Governo di minoranza”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Fiorentino, Governo di minoranza, instabilità internazionale, Nomos 1/2022, ordine pubblico, Spiniello

Andrea Fiorentino, Recensione a P. Carnevale, L’inconsueta consuetudine. Riflessioni sull’uso della consuetudine costituzionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 117.

Benché lo studio del diritto costituzionale fattuale rappresenti un ambito classico della riflessione scientifica giuspubblicistica sulla teoria delle fonti – soprattutto per merito dell’interesse suscitato dalla significativa incidenza delle fonti-fatto sull’inveramento dei principi e delle regole riguardanti i rapporti tra i supremi organi costituzionali –, nondimeno esso ha evidenziato a lungo una vistosa lacuna. Tale … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Recensione a P. Carnevale, L’inconsueta consuetudine. Riflessioni sull’uso della consuetudine costituzionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 117.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato consuetudine costituzionale, Fiorentino, fonti di fatto, giurisprudenza Corte Costituzionale, inconsueta consuetudine, Nomos 1/2022, Paolo Carnevale

Elisabetta Zuddas, Recensione a G. Della Cananea, L. Fiorentino (a cura di), I “poteri speciali” del Governo nei settori strategici, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 344.

Sono riunite in questo libro analisi di tipo diverso. Ruotano tutte attorno a una questione: se ed entro quali limiti la disciplina che l’Italia si è data nell’arco di quasi tre decenni sia risultata adeguata in vista del mutevole contesto europeo e internazionale». Questa affermazione, contenuta nell’introduzione del volume a cura di G. Della Cananea … Leggi tutto “Elisabetta Zuddas, Recensione a G. Della Cananea, L. Fiorentino (a cura di), I “poteri speciali” del Governo nei settori strategici, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 344.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Cananea, Fiorentino, Golden powers, governo, Zuddas