Con la “La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello”, l’Autrice del volume in commento, Stefania Mabellini, offre una lettura sistematica del complesso quadro giuridico italiano, così come integrato dalla legislazione europea e internazionale, circa la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Nel primo capitolo, intitolato “Dalle cose d’arte ai beni culturali “volatili”: la seduzione … Leggi tutto “Azzurra Baggieri, Recensione a S. MABELLINI, La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 273”
Archivi: Rassegne critiche, recensioni, schede
Michele Deodato, Recensione a P. RIDOLA, Comparazione e storia. Scritti di storia costituzionale comparata, Napoli, Jovene, 2022, pp.154
Nell’ultimo volume l’Autore Paolo Ridola, Professore emerito di Diritto pubblico comparato (IUS/21) del Dipartimento di Scienze Giuridiche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, incentra il suo esame sul rapporto tra comparazione e storia nel diritto pubblico comparato. Nel primo capitolo su “Le lezioni della storia costituzionale inglese. Un costituzionalismo … Leggi tutto “Michele Deodato, Recensione a P. RIDOLA, Comparazione e storia. Scritti di storia costituzionale comparata, Napoli, Jovene, 2022, pp.154”
Allegra Dominici, Recensione a O. SPATARO, Sindacato di legittimità costituzionale e legalità penale. Il delicato equilibrio tra ruolo della Corte costituzionale e discrezionalità del legislatore negli itinerari giurisprudenziali più recenti, Palermo, Palermo University Press, 2022, pp. 237*
Le note che seguiranno vertono sull’opera monografica dell’Autrice Ornella Spataro. Il volume analizza infatti le recenti tendenze della giurisprudenza costituzionale sul sindacato di legittimità delle sanzioni penali. Una questione “cruciale” (così definita da Giovanni Pitruzzella, curante la prefazione del libro): la legalità penale, è infatti individuata quale uno dei fattori sintomatici di crisi delle democrazie … Leggi tutto “Allegra Dominici, Recensione a O. SPATARO, Sindacato di legittimità costituzionale e legalità penale. Il delicato equilibrio tra ruolo della Corte costituzionale e discrezionalità del legislatore negli itinerari giurisprudenziali più recenti, Palermo, Palermo University Press, 2022, pp. 237*”
Luca Di Domenico, Recensione a L. VIOLANTE, Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 160
L’errore quale elemento nevralgico e imprescindibile dell’attività politica in cui inevitabilmente si incorre, ma dal quale bisogna sempre avere la capità di ripartire per evitare di soccombervi. Da questo assunto è necessario prendere le mosse per comprendere pienamente l’opera di Luciano Violante, nella quale si percepisce tutta la saggezza dell’uomo delle Istituzioni e l’esperienza del … Leggi tutto “Luca Di Domenico, Recensione a L. VIOLANTE, Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 160”
Emanuele Gabriele, Recensione a R. HAZELL – T. FOOT, Executive Power. The Prerogative, Past, Present and Future, Oxford, Hart Publishing, 2022, pp. 343*.
Il rilevante spazio di riflessione cui è sottoposto, negli ultimi anni, il potere di prerogativa regia – quel precipitato storico delle attribuzioni esecutive di cui ancora oggi gode, direttamente o indirettamente, la Corona inglese – da parte della giuspubblicistica britannica è il risultato, anzitutto, dell’onda lunga che ha investito l’architettura politico-istituzionale nazionale a seguito dell’uscita … Leggi tutto “Emanuele Gabriele, Recensione a R. HAZELL – T. FOOT, Executive Power. The Prerogative, Past, Present and Future, Oxford, Hart Publishing, 2022, pp. 343*.”
Rosa Iannaccone, Recensione a G. PALOMBINO, Il Principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del futuro, Milano, Mondadori, 2022, pp. 270*
E’ in un tempo di transizioni e di profondi mutamenti che, chissà, si avverte con maggiore urgenza la necessità di riflettere sul futuro e, soprattutto, maturare una sorta di preoccupazione, per così dire, nei confronti di chi verrà dopo di noi. Il volume di Giacomo Palombino, “Il Principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Recensione a G. PALOMBINO, Il Principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del futuro, Milano, Mondadori, 2022, pp. 270*”
Giacomo Palombino, Recensione a F. BALAGUER CALLEJÓN, La constitución del algoritmo, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, pp. 206
Non vi è dubbio che il Costituzionalismo moderno abbia assistito a molteplici cambiamenti e trasformazioni della società circostante, fenomeni spesso accompagnati da crisi o, per usare un termine ormai consueto nella storia degli ultimi anni, emergenze. A volte, questi eventi hanno determinato evoluzioni nella stessa interpretazione delle Carte costituzionali o addirittura modifiche dei loro testi. … Leggi tutto “Giacomo Palombino, Recensione a F. BALAGUER CALLEJÓN, La constitución del algoritmo, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, pp. 206”
Rosario Strabone, Recensione a A. ANGELI, Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 137
Il lavoro monografico di Arianna Angeli “Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale”, edito da Giappichelli, affronta, con una prospettiva di comparazione sincronica e diacronica, lo sviluppo del principio del pluralismo culturale e linguistico negli ordinamenti costituzionali di Algeria e Marocco, entrambi accomunati dalla colonizzazione della potenza francese. Il rapporto tra lingua, identità e … Leggi tutto “Rosario Strabone, Recensione a A. ANGELI, Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 137”
Ludovica Tripodi, Recensione a A. PERTICI, Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 232 *
La Presidenza della Repubblica è, in effetti, l’unico organo, a livello nazionale, a carattere monocratico, affidato cioè ad una sola persona. Di conseguenza, essa è maggiormente caratterizzata dalla personalità di chi la ricopre, dal suo stile, dalle sue pregresse esperienze, soprattutto politico-istituzionali, e da come si è arrivati alla sua elezione…». Andrea Pertici, professore ordinario … Leggi tutto “Ludovica Tripodi, Recensione a A. PERTICI, Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 232 *”
Valeria Vanacore, Recensione a M. VERGA, Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell’Europa dei secoli XVII-XVIII, Roma, Salerno Editrice 2020, pp.180*
Il Professore Marcello Verga nel volume “Alla morte del Re, Sovranità e leggi di successione nell’Europa dei secoli XVII-XVIII” affronta un tema sia storico che politico di grande rilevanza. La forma di governo è quella della monarchia, il periodo storico quello che permette una fotografia della situazione politica degli stati europei, nel passaggio dall’assolutismo del … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a M. VERGA, Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell’Europa dei secoli XVII-XVIII, Roma, Salerno Editrice 2020, pp.180*”
Eleonora Iannario, Minoranze, diritti e cittadinanza: considerazioni sul caso baltico. A proposito del recente volume di Lino Panzeri, Nazione e cittadinanza nelle Repubbliche baltiche. Profili costituzionali e sovranazionali, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 196
La cittadinanza rappresenta «uno status personale, il cui acquisto e la cui perdita sono regolati dal diritto statale e da quello internazionale» e «[l]’ordinamento statale fa di questo status la condizione di certi doveri e diritti», constatava Hans Kelsen – come ricorda Lino Panzeri nelle prime righe di “Introduzione” (pp. 1-4) – al fine di … Leggi tutto “Eleonora Iannario, Minoranze, diritti e cittadinanza: considerazioni sul caso baltico. A proposito del recente volume di Lino Panzeri, Nazione e cittadinanza nelle Repubbliche baltiche. Profili costituzionali e sovranazionali, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 196”
Luca Amedeo Savoia, Recensione a C. BASSU, M. BETZU, F. CLEMENTI, G. COINU, Diritto costituzionale degli Stati Uniti d’America. Una introduzione, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 208
Nel patrimonio culturale degli studiosi del diritto costituzionale è fortemente radicata l’opinione secondo cui le costituzioni moderne sono storicamente condizionate, ovverosia che esse riconoscono e tutelano con particolare enfasi i diritti e gli interessi che furono compressi nell’epoca immediatamente precedente alla loro entrata in vigore. È sulla base di questa premessa che si spiega, ad … Leggi tutto “Luca Amedeo Savoia, Recensione a C. BASSU, M. BETZU, F. CLEMENTI, G. COINU, Diritto costituzionale degli Stati Uniti d’America. Una introduzione, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 208”
Rosaria Pirosa, Le ragioni della fiducia. Notazioni su un libro controcorrente
Il testo di Tommaso Greco offre un’interpretazione del rapporto tra “diritto” e “fiducia” nella riflessione giusfilosofica e filosofico-politica, che mette in luce l’interazione tra questi due termini. Ognuno, nella sua vasta portata semantica, appare talvolta irrelato rispetto all’altro, essendo l’elemento fiduciario sovente confinato entro un territorio di irrilevanza per il diritto e la politica: un … Leggi tutto “Rosaria Pirosa, Le ragioni della fiducia. Notazioni su un libro controcorrente”
Emanuele Gabriele, Recensione a R. Wacks, The Rule of Law under Fire?, Oxford, Hart Publishing, 2021, pp. 167
L’ultimo lavoro di Raymond Wacks, professore emerito di Legal Theory all’Università di Hong Kong e tra i più fini giuristi contemporanei, è anzitutto il sintomo di quello che potrebbe dirsi un ‘revival’ dell’interesse, da parte dell’Accademia, verso la categoria (giuridica, ma non solo) della Rule of Law, termine originato nella riflessione britannica e spesso tradotto, … Leggi tutto “Emanuele Gabriele, Recensione a R. Wacks, The Rule of Law under Fire?, Oxford, Hart Publishing, 2021, pp. 167”
Eleonora Iannario, Recensione a G.F. Ferrari, S.M. Moraldo (a cura di), Deutschland zwischen europäischer Integration und Souveränismus – La Germania tra integrazione europea e sovranismo, Berlino, Springer, 2021, pp. 339
A cento anni dall’adozione nel 1919 della Weimarer Reichsverfassung, il primo statuto democratico della storia tedesca in vigore fino al suo tragico epilogo nel 1933, a settant’anni dalla promulgazione nel 1949 del Grundgesetz für die Bundesrepublik Deutschland (GG), la Costituzione della Repubblica Federale di Germania, e a trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino nel … Leggi tutto “Eleonora Iannario, Recensione a G.F. Ferrari, S.M. Moraldo (a cura di), Deutschland zwischen europäischer Integration und Souveränismus – La Germania tra integrazione europea e sovranismo, Berlino, Springer, 2021, pp. 339”
Pierluigi Mascaro, Recensione a J. Habermas, Proteggere la vita. I diritti fondamentali alla prova della pandemia, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 117
Il testo che in questa sede si recensisce è preceduto da un’introduzione a cura di Gustavo Zagrebelsky, intitolata “E’ tempo di riparlarsi”, che, per struttura ed impostazione, può essere considerata una sezione autonoma del testo più che un commento al medesimo; si tratta di una sequenza di considerazioni che mirano a fornire una risposta, tramite … Leggi tutto “Pierluigi Mascaro, Recensione a J. Habermas, Proteggere la vita. I diritti fondamentali alla prova della pandemia, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 117”
Armando Saitta, Recensione a D. Greco, L’organizzazione mondiale della sanità davanti alla pandemia di Covid-19. La governance delle emergenze sanitarie internazionali, Firenze, Le Monnier università, 2022, pp. 278
Sin dal deflagrare dell’attuale emergenza sanitaria da Covid-19, si è percepita nell’immaginario collettivo (anche delle popolazioni inizialmente non colpite dal contagio) l’eccezionalità della situazione e la connessa difficoltà nell’apprestare rimedi efficaci per contrastare la diffusione del nuovo patogeno; che si è successivamente propagato in tutto il globo, causando un’emergenza sanitaria dichiarata pandemia globale dall’OMS. La … Leggi tutto “Armando Saitta, Recensione a D. Greco, L’organizzazione mondiale della sanità davanti alla pandemia di Covid-19. La governance delle emergenze sanitarie internazionali, Firenze, Le Monnier università, 2022, pp. 278”
Fiammetta Salmoni, Recensione a R. Sánchez Férriz, Los institutos de democracia semidirecta sometidos a revisión. Estudio comparado España-Italia, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, 2021, pp. 181
La recente monografia di Remedio Sánchez Férriz analizza un tema non solo di grande attualità, ma che tocca il cuore della teoria costituzionale: il rapporto tra democrazia rappresentativa e democrazia popolare (come la definisce l’Autrice). L’approccio comparativo, effettuato con la consueta maestria, rende maggiormente percepibili le difficoltà che, oggi, si trovano ad affrontare gli studiosi … Leggi tutto “Fiammetta Salmoni, Recensione a R. Sánchez Férriz, Los institutos de democracia semidirecta sometidos a revisión. Estudio comparado España-Italia, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, 2021, pp. 181”
Riccardo Stupazzini, Recensione a E. CHITI, A. DI MARTINO, G. PALOMBELLA, L’era dell’interlegalità, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 528
Di fronte alla crescente complessità giuridica del nostro tempo, espressione di un diritto dalle forme inedite che ondeggia tra spinte centrifughe e centripete nello spazio giuridico globale, il volume curato da E. Chiti, A. Di Martino e G. Palombella si propone di offrire un articolato paradigma interpretativo idoneo ad abbracciare tale complessità. Il contributo degli … Leggi tutto “Riccardo Stupazzini, Recensione a E. CHITI, A. DI MARTINO, G. PALOMBELLA, L’era dell’interlegalità, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 528”
Rosario Strabone, Recensione a G. AMATO, Bentornato Stato, ma, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 108
Bentornato Stato, ma, è il più recente lavoro scientifico di Giuliano Amato pubblicato nelle voci del Mulino. L’Autore, nel corso del volume, ripercorre le diverse fasi storiche del rapporto tra Stato e mercato intercorse nel nostro ordinamento. L’obiettivo è di stimolare riflessioni sui pericoli – lontani ma possibili – del nuovo ritorno dello Stato a … Leggi tutto “Rosario Strabone, Recensione a G. AMATO, Bentornato Stato, ma, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 108”