Il volume è uno studio sulla prerogativa regia, quel particolare istituto che rientra tra i poteri, i privilegi e le immunità che tradizionalmente sono detenuti dal Sovrano. Tra questi poteri si annoverano diritti istituzionalmente fondamentali come quello di nominare il primo ministro o di sciogliere il Parlamento. Sebbene formalmente ancora detenuti dal Sovrano oggi questi … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a N. Cox, The Royal Prerogative and Constitutional Law. A Search for the Quintessence of Executive power, Londra-New York, Routledge, 2021, pp. 272”
Archivi: Valeria Vanacore
Valeria Vanacore, Recensione a M. VERGA, Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell’Europa dei secoli XVII-XVIII, Roma, Salerno Editrice 2020, pp.180*
Il Professore Marcello Verga nel volume “Alla morte del Re, Sovranità e leggi di successione nell’Europa dei secoli XVII-XVIII” affronta un tema sia storico che politico di grande rilevanza. La forma di governo è quella della monarchia, il periodo storico quello che permette una fotografia della situazione politica degli stati europei, nel passaggio dall’assolutismo del … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a M. VERGA, Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell’Europa dei secoli XVII-XVIII, Roma, Salerno Editrice 2020, pp.180*”
Valeria Vanacore, Recensione a G. SICA, Prove di fiducia. Il presidente della Camera e il parlamentarismo nel periodo statutario, Roma, Carocci, 2021, pp. 221
L’Autore del volume, Giampiero Sica, documentarista parlamentare presso la Camera dei deputati, descrive il parlamentarismo nel periodo statuario, soffermandosi sul ruolo del Presidente della Camera, attraverso lo studio dell’istituto della fiducia. Si ha quindi l’occasione di osservare gli albori di molti degli istituti che oggi regolano la vita all’interno delle due Camere, apprezzandone le differenze … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a G. SICA, Prove di fiducia. Il presidente della Camera e il parlamentarismo nel periodo statutario, Roma, Carocci, 2021, pp. 221”