Sebbene la disinformazione non rappresenti una novità nella storia dell’uomo, solo recentemente questo fenomeno ha destato l’interesse degli Stati e degli studiosi. Con il volume “Disinformazione contro Costituzionalismo”, edito nel 2021 per Editoriale scientifica, Silvia Sassi, docente di Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, dove insegna anche Diritto costituzionale … Leggi tutto “Federico Serini, Alcune considerazioni sulla regolazione delle manifestazioni di pensiero false on-line tra poteri pubblici e privati a margine del volume di Silvia Sassi “Disinformazione contro Costituzionalismo”, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 228”
Archivi: costituzionalismo
Andrea Fiorentino, Recensione a L.A. Nocera, Costituzionalismo differenziale e identità indigene. Il laboratorio boliviano nella comparazione, Milano, Milano University Press, 2022, pp. 183
In un momento nel quale l’ondata del nuevo constitucionalismo latinoamericano sembra essersi infranta contro il rechazo del progetto di nuova Costituzione cilena (4 settembre 2022), con il rischio di rifluire in una risacca (come appaiono presagire i risultati delle elezioni per il Consiglio costituzionale del maggio 2023), potrebbe rivelarsi utile tornare a riflettere, in una … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Recensione a L.A. Nocera, Costituzionalismo differenziale e identità indigene. Il laboratorio boliviano nella comparazione, Milano, Milano University Press, 2022, pp. 183”
Davide Lanfranco, Recensione a M. Croce, A. Salvatore (a cura di), Carl Schmitt Costituzione e Istituzione, Macerata, Quodlibet Ius, 2022, pp. 173
Una domanda è inevitabile nell’approcciarsi ai testi, inediti o non ancora tradotti in italiano, di Carl Schmitt, ovvero se ci si troverà di fronte al Carl Schmitt giurista od al Carl Schmitt teorico politico. Non potrebbe essere diversamente, per un autore che può essere, facilmente definito, sia il più politico tra i giuristi sia il … Leggi tutto “Davide Lanfranco, Recensione a M. Croce, A. Salvatore (a cura di), Carl Schmitt Costituzione e Istituzione, Macerata, Quodlibet Ius, 2022, pp. 173”
Rosa Iannaccone, Recensione a D. AMIRANTE, Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 273
Non vi è alcun dubbio che il tema ambientale goda oggi di notevole rilevanza e attenzione, tanto mediatica, sociale e politica quanto scientifica. Numerosi sono gli studi in materia, sia per le scienze dure che per quelle sociali è diventato impossibile non confrontarsi con l’ambiente, il suo stato di degrado e la sua tutela. Anche … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Recensione a D. AMIRANTE, Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 273”
Franco Gaetano Scoca, Osservazioni a margine del dibattito e ringraziamenti
Avendo ascoltato con vero interesse, e con un pizzico di apprensione, le dotte relazioni che veri ed autorevoli storici e celebrati costituzionalisti hanno svolto sul mio libro, non posso che ringraziare i relatori per la loro disponibilità, il loro impegno e la loro benevolenza nel valutare il risultato della mia ricerca. Ringrazio in modo particolare … Leggi tutto “Franco Gaetano Scoca, Osservazioni a margine del dibattito e ringraziamenti”
Enzo Cheli, Radici costituzionali e crisi di regime: il conflitto tra storia e politica nell’esperienza italiana
Dico subito che sono molto felice di essere qui, in quest’ aula questa mattina, a festeggiare Fulco Lanchester, cui mi lega un rapporto molto antico e molto forte di amicizia. Penso anche che sia giusto onorare Fulco in questa tavola rotonda, ponendo al centro della nostra riflessione i temi delle trasformazioni della rappresentanza e delle … Leggi tutto “Enzo Cheli, Radici costituzionali e crisi di regime: il conflitto tra storia e politica nell’esperienza italiana”
Eleonora Iannario, Recensione a G.F. Ferrari, S.M. Moraldo (a cura di), Deutschland zwischen europäischer Integration und Souveränismus – La Germania tra integrazione europea e sovranismo, Berlino, Springer, 2021, pp. 339
A cento anni dall’adozione nel 1919 della Weimarer Reichsverfassung, il primo statuto democratico della storia tedesca in vigore fino al suo tragico epilogo nel 1933, a settant’anni dalla promulgazione nel 1949 del Grundgesetz für die Bundesrepublik Deutschland (GG), la Costituzione della Repubblica Federale di Germania, e a trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino nel … Leggi tutto “Eleonora Iannario, Recensione a G.F. Ferrari, S.M. Moraldo (a cura di), Deutschland zwischen europäischer Integration und Souveränismus – La Germania tra integrazione europea e sovranismo, Berlino, Springer, 2021, pp. 339”
Francisco Balaguer Callejón, Prospettive del costituzionalismo e dell’Europa. La Costituzione dell’algoritmo e la crisi decisiva del progetto di integrazione europea
Alcune parole introduttive sulla persona che ci invita a questo Congresso in cui si presentano gli scritti in suo onore. In ambito universitario godiamo di un privilegio, quello di poter esprimere pubblicamente la nostra gratitudine ai nostri amici. Chi di noi ha la fortuna di poter godere di amicizie per molti anni, forse mai, in … Leggi tutto “Francisco Balaguer Callejón, Prospettive del costituzionalismo e dell’Europa. La Costituzione dell’algoritmo e la crisi decisiva del progetto di integrazione europea”
Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo
Abstract[It]: Il ‘populismo’ è diventato, specie negli ultimi anni, un tema assai dibattuto da scienziati sociali di varia formazione, inclusi i costituzionalisti. Questo scritto si domanda quale valore aggiunto possa apportare il diritto costituzionale a tale campo d’indagine. Evidenziate le ambiguità del concetto di populismo, il lavoro si cimenta nella distinzione tra ‘forma populista’, il … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo”
Emanuele Gabriele, Recensione a P. Norton, Governing Britain. Parliament, Ministers and our Ambiguous Constitution, Manchester, Manchester University Press, 2020, pp. 216.
«The constitution is thus contested, but the way forward is unclear and uncertain» (p. 16). L’osservazione, con cui si chiude il primo capitolo – dedicato proprio alla uncodified constitution britannica – del recente lavoro di Philip Norton, insigne cosituzionalista inglese, peer conservatore della Camera dei Lord e professore all’Università di Hull, esemplifica il clima di … Leggi tutto “Emanuele Gabriele, Recensione a P. Norton, Governing Britain. Parliament, Ministers and our Ambiguous Constitution, Manchester, Manchester University Press, 2020, pp. 216.”
Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo
Abstract [It]: Il ‘populismo’ è diventato, specie negli ultimi anni, un tema assai dibattuto da scienziati sociali di varia formazione, inclusi i costituzionalisti. Questo scritto si domanda quale valore aggiunto possa apportare il diritto costituzionale a tale campo d’indagine. Evidenziate le ambiguità del concetto di populismo, il lavoro si cimenta nella distinzione tra ‘forma populista’, … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo”
Rosa Iannaccone, Quali prospettive per il costituzionalismo? Ripercorrendone le tappe attraverso alcuni volumi in materia
“Vi sono, è evidente, crepe, che diventano via via più profonde nella struttura di quell’impianto che definiamo democrazia costituzionale; crepe che ci portano a parlare se non di crisi della democrazia, certo di crisi nella democrazia, mostrando le fragilità di un costituzionalismo che non ha saputo essere all’altezza dei suoi presupposti emancipanti. […] Il costituzionalismo … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Quali prospettive per il costituzionalismo? Ripercorrendone le tappe attraverso alcuni volumi in materia”
Fulco Lanchester, La Commissione per la pubblicazione degli atti delle Assemblee costituzionali italiane:prime note ricostruttive
ABSTRACT Lo scritto analizza sia le ragioni che portarono nel 1913 all’istituzione della Commissione per la pubblicazione degli atti delle Assemblee costituzionali italiane presso l’Accademia dei Lincei; sia l’evoluzione della stessa nel tempo, fornendo a questo fine lo stato della documentazione archivistica e i motivi di un sonno oramai pluridecennale. Si cercherà, in conclusione, di … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La Commissione per la pubblicazione degli atti delle Assemblee costituzionali italiane:prime note ricostruttive”
Salvatore Bonfiglio, Liberalsocialismo e costituzionalismo nel pensiero giuridico di Mario Galizia
ABSTRACT The article examines Mario Galizia’s Legal Thought and, in particular, his criticism of those Italian public law scholars who, after joining the Fascist regime, had set aside the principle of the separation of powers, as well as the ones of freedom and equality. The author emphasizes the penetrating concept of freedom in the legal … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Liberalsocialismo e costituzionalismo nel pensiero giuridico di Mario Galizia”
Roberto Nania, Sui diritti fondamentali nella vicenda evolutiva del costituzionalismo
ABSTRACT Il saggio intende concettualizzare, muovendo dai contributi di Paolo Ridola sul tema, il rapporto tra l’affermazione delle libertà e dei diritti fondamentali e l’evoluzione storica del costituzionalismo; in particolare, in tale prospettiva, ripercorre il processo di progressiva integrazione del catalogo dei diritti di rango costituzionale che arriva fino ai giorni nostri con l’emergere dei … Leggi tutto “Roberto Nania, Sui diritti fondamentali nella vicenda evolutiva del costituzionalismo”
Vincenzo Atripaldi, Costituzionalismo e ripoliticizazzione della democrazia
È opportuno innanzitutto precisare le ragioni che hanno determinato la scelta del titolo di questa lezione. Quando sono stato invitato dal Prof. Fulco Lanchester a tenere una lezione al Master mi stavo occupando di alcune tematiche affrontate in un volume di Geminello Preterossi dal titolo “Ciò che resta della democrazia” nell’ambito dell’Associazione “Tertium datur”, un’associazione … Leggi tutto “Vincenzo Atripaldi, Costituzionalismo e ripoliticizazzione della democrazia”
Peter Häberle, Il costituzionalismo come progetto della scienza
Prima di tutto un ringraziamento particolare ai colleghi F. Lanchester e F. Balaguer. Il primo è “spiritus rector Romanus“ del seminario odierno, il secondo, F. Balaguer, esattamente un anno fa, ha regalato al nostro gruppo giorni indimenticabili a Granada. Lo stesso dicasi, con grato ricordo, dei colleghi D. Rousseau, A. Viala e S. Pinon per … Leggi tutto “Peter Häberle, Il costituzionalismo come progetto della scienza”
Maria Daniela Poli, Il contributo del modello tedesco al costituzionalismo del Sudafrica nella lunga transizione
Il contributo del modello tedesco al costituzionalismo sudafricano può essere apprezzato nel suo carattere sia statico che dinamico, analizzando da una parte la recezione del diritto tedesco nel processo di elaborazione e redazione della Costituzione del Sudafrica (di quella ad Interim del 1993 e di quella definitiva del 1996) e dall’altra l’ampio utilizzo del diritto … Leggi tutto “Maria Daniela Poli, Il contributo del modello tedesco al costituzionalismo del Sudafrica nella lunga transizione”
Giorgio Grasso, Costituzione e Costituzionalismo in Carlo Cattaeo
Accettando, qualche mese fa, con grande piacere l’invito di Fabio Minazzi a partecipare al Convegno odierno non avevo probabilmente valutato sino in fondo tutte le insidie che il tema concordato «Costituzione e costituzionalismo in Carlo Cattaneo» poteva presentare per il giurista costituzionalista, insidie che, toccando il metodo e il merito dell’argomento che dovrò affrontare, vanno … Leggi tutto “Giorgio Grasso, Costituzione e Costituzionalismo in Carlo Cattaeo”