Il volume di Francesca Rosa analizza le cause che hanno determinato il recesso del Regno Unito dall’Unione Europea, ripercorrendo il processo inedito di uscita volontaria di uno Stato membro dall’UE, per osservare le conseguenze della Brexit sul sistema costituzionale britannico. L’Autrice suddivide il testo in sette capitoli e in due macro-sezioni. La prima sezione è … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a F. Rosa, Il costituzionalismo britannico e l’Europa. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla Brexit, Roma, Carocci, 2023, pp. 170”
Archivi: costituzionalismo
Emanuele Gabriele, Recensione a L.M. PEPE, Costituzionalismi senza Costituzioni. L’esperienza scozzese nel diritto comparato, Milano, Wolters Kluwer – Cedam, 2023, pp. 310
Identificare i caratteri propri del costituzionalismo scozzese, ossia di un modello ordinamentale sub-statale, secolarmente ancorato ad un altro, quello inglese, eppure conservante molte delle proprie caratteristiche giuridiche, in un’alterità che gli ha permesso di mantenere le sue eredità storiche, è senz’altro un’operazione complessa, che necessita di un’approfondita conoscenza non soltanto delle peculiarità costituzionali, ma pure … Leggi tutto “Emanuele Gabriele, Recensione a L.M. PEPE, Costituzionalismi senza Costituzioni. L’esperienza scozzese nel diritto comparato, Milano, Wolters Kluwer – Cedam, 2023, pp. 310”
Stefano Ceccanti, Le basi materiali del costituzionalismo
Io volevo proporvi due brevi citazioni del libro appena uscito di Timothy Garton Hash – che è molto bello e che fa un affresco storico-politico – per poi trarne una mia conclusione (che non c’entra necessariamente con Hash). A pagina 43 del suo libro, Hash invita anzitutto ad avere una fotografia realistica in senso positivo … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Le basi materiali del costituzionalismo”
Paolo Bianchi, Leggende e miti del costituzionalismo globale
Il ricorso al termine “globalizzazione” è ormai talmente diffuso da non consentire una chiara comprensione di ciò a cui fa riferimento, sia perché è impiegato in relazione ad aree del sapere distinte, con finalità descrittive di volta in volta relative a fenomeni diversi, sia perché è oggetto di descrizioni nelle quali non sempre è agevole … Leggi tutto “Paolo Bianchi, Leggende e miti del costituzionalismo globale”
Ylenia Maria Citino, Prime riflessioni sul “nudge” come tecnica di intervento nel diritto costituzionale
Abstract [It]: L’approccio “nudge”, frutto di recenti elaborazioni delle scienze comportamentali, si sta diffondendo in vari ambiti, fra cui quello delle politiche regolative pubbliche. Scarso, invece, è il numero dei contributi che mirano ad analizzare la potenziale applicabilità e utilità del nudging nel diritto costituzionale. L’articolo introduce delle prime riflessioni su questo tema, aprendo qualche … Leggi tutto “Ylenia Maria Citino, Prime riflessioni sul “nudge” come tecnica di intervento nel diritto costituzionale”
Fulco Lanchester, Il costituzionalismo di Armin von Bogdandy
Il professore Bogdandy è autore di un libro senza dubbio molto colto, ma anche complesso e discutibile perché teleologicamente orientato sia dal punto di vista intellettuale che politico. Strukturwandel des öffentlichen Rechts. Entstehung und Demokratisierung der europäischen Gesellschaft (Berlin, Suhrkamp, 2022) costituisce un titolo evocativo di precedenti opere di Leibholz e di Habermas per segnalare … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Il costituzionalismo di Armin von Bogdandy”
Rainer Arnold, Costituzionalismo e globalizzazione: alcune riflessioni
Molti compiti che lo Stato deve assolvere oggi possono essere svolti solo in un contesto transnazionale, in alcuni settori solo attraverso la cooperazione globale. Lo Stato di oggi è uno Stato aperto, internazionalizzato, persino globalizzato. Nel fare questa affermazione, va notato che la globalizzazione non è un concetto definito con precisione, ma che al suo … Leggi tutto “Rainer Arnold, Costituzionalismo e globalizzazione: alcune riflessioni”
Laura Fabiano, Le costituzioni razionalizzate degli anni venti in Europea centro orientale: laboratori costituzionali per le democrazie del secondo dopoguerra
Abstract [It]: Il momento costituente che si esprime nell’Europa centro orientale nei primi due decenni del Novecento è ricordato come di tipo razionalizzante ovvero un’attività di scrittura delle Costituzioni nel corso della quale i diversi costituenti, contribuendo a traghettare il costituzionalismo dell’epoca da una dimensione liberale (da considerarsi tuttavia nella sua particolare declinazione continentale) ad una … Leggi tutto “Laura Fabiano, Le costituzioni razionalizzate degli anni venti in Europea centro orientale: laboratori costituzionali per le democrazie del secondo dopoguerra”
Massimo Luciani, Cinque problemi relativi al costituzionalismo
Quando ho letto il titolo della nostra Tavola rotonda ho avuto questa reazione: o ripararmi dietro il dictum weberiano che la cattedra non è fatta né per i demagoghi né per i profeti e, quindi, finirla là. Oppure esclamare: ah saperlo! E anche in questo caso finirla là. La verità è che il futuro non … Leggi tutto “Massimo Luciani, Cinque problemi relativi al costituzionalismo”
Federico Serini, Alcune considerazioni sulla regolazione delle manifestazioni di pensiero false on-line tra poteri pubblici e privati a margine del volume di Silvia Sassi “Disinformazione contro Costituzionalismo”, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 228
Sebbene la disinformazione non rappresenti una novità nella storia dell’uomo, solo recentemente questo fenomeno ha destato l’interesse degli Stati e degli studiosi. Con il volume “Disinformazione contro Costituzionalismo”, edito nel 2021 per Editoriale scientifica, Silvia Sassi, docente di Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, dove insegna anche Diritto costituzionale … Leggi tutto “Federico Serini, Alcune considerazioni sulla regolazione delle manifestazioni di pensiero false on-line tra poteri pubblici e privati a margine del volume di Silvia Sassi “Disinformazione contro Costituzionalismo”, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 228”
Andrea Fiorentino, Recensione a L.A. Nocera, Costituzionalismo differenziale e identità indigene. Il laboratorio boliviano nella comparazione, Milano, Milano University Press, 2022, pp. 183
In un momento nel quale l’ondata del nuevo constitucionalismo latinoamericano sembra essersi infranta contro il rechazo del progetto di nuova Costituzione cilena (4 settembre 2022), con il rischio di rifluire in una risacca (come appaiono presagire i risultati delle elezioni per il Consiglio costituzionale del maggio 2023), potrebbe rivelarsi utile tornare a riflettere, in una … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Recensione a L.A. Nocera, Costituzionalismo differenziale e identità indigene. Il laboratorio boliviano nella comparazione, Milano, Milano University Press, 2022, pp. 183”
Davide Lanfranco, Recensione a M. Croce, A. Salvatore (a cura di), Carl Schmitt Costituzione e Istituzione, Macerata, Quodlibet Ius, 2022, pp. 173
Una domanda è inevitabile nell’approcciarsi ai testi, inediti o non ancora tradotti in italiano, di Carl Schmitt, ovvero se ci si troverà di fronte al Carl Schmitt giurista od al Carl Schmitt teorico politico. Non potrebbe essere diversamente, per un autore che può essere, facilmente definito, sia il più politico tra i giuristi sia il … Leggi tutto “Davide Lanfranco, Recensione a M. Croce, A. Salvatore (a cura di), Carl Schmitt Costituzione e Istituzione, Macerata, Quodlibet Ius, 2022, pp. 173”
Rosa Iannaccone, Recensione a D. AMIRANTE, Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 273
Non vi è alcun dubbio che il tema ambientale goda oggi di notevole rilevanza e attenzione, tanto mediatica, sociale e politica quanto scientifica. Numerosi sono gli studi in materia, sia per le scienze dure che per quelle sociali è diventato impossibile non confrontarsi con l’ambiente, il suo stato di degrado e la sua tutela. Anche … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Recensione a D. AMIRANTE, Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 273”
Franco Gaetano Scoca, Osservazioni a margine del dibattito e ringraziamenti
Avendo ascoltato con vero interesse, e con un pizzico di apprensione, le dotte relazioni che veri ed autorevoli storici e celebrati costituzionalisti hanno svolto sul mio libro, non posso che ringraziare i relatori per la loro disponibilità, il loro impegno e la loro benevolenza nel valutare il risultato della mia ricerca. Ringrazio in modo particolare … Leggi tutto “Franco Gaetano Scoca, Osservazioni a margine del dibattito e ringraziamenti”
Enzo Cheli, Radici costituzionali e crisi di regime: il conflitto tra storia e politica nell’esperienza italiana
Dico subito che sono molto felice di essere qui, in quest’ aula questa mattina, a festeggiare Fulco Lanchester, cui mi lega un rapporto molto antico e molto forte di amicizia. Penso anche che sia giusto onorare Fulco in questa tavola rotonda, ponendo al centro della nostra riflessione i temi delle trasformazioni della rappresentanza e delle … Leggi tutto “Enzo Cheli, Radici costituzionali e crisi di regime: il conflitto tra storia e politica nell’esperienza italiana”
Eleonora Iannario, Recensione a G.F. Ferrari, S.M. Moraldo (a cura di), Deutschland zwischen europäischer Integration und Souveränismus – La Germania tra integrazione europea e sovranismo, Berlino, Springer, 2021, pp. 339
A cento anni dall’adozione nel 1919 della Weimarer Reichsverfassung, il primo statuto democratico della storia tedesca in vigore fino al suo tragico epilogo nel 1933, a settant’anni dalla promulgazione nel 1949 del Grundgesetz für die Bundesrepublik Deutschland (GG), la Costituzione della Repubblica Federale di Germania, e a trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino nel … Leggi tutto “Eleonora Iannario, Recensione a G.F. Ferrari, S.M. Moraldo (a cura di), Deutschland zwischen europäischer Integration und Souveränismus – La Germania tra integrazione europea e sovranismo, Berlino, Springer, 2021, pp. 339”
Francisco Balaguer Callejón, Prospettive del costituzionalismo e dell’Europa. La Costituzione dell’algoritmo e la crisi decisiva del progetto di integrazione europea
Alcune parole introduttive sulla persona che ci invita a questo Congresso in cui si presentano gli scritti in suo onore. In ambito universitario godiamo di un privilegio, quello di poter esprimere pubblicamente la nostra gratitudine ai nostri amici. Chi di noi ha la fortuna di poter godere di amicizie per molti anni, forse mai, in … Leggi tutto “Francisco Balaguer Callejón, Prospettive del costituzionalismo e dell’Europa. La Costituzione dell’algoritmo e la crisi decisiva del progetto di integrazione europea”
Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo
Abstract[It]: Il ‘populismo’ è diventato, specie negli ultimi anni, un tema assai dibattuto da scienziati sociali di varia formazione, inclusi i costituzionalisti. Questo scritto si domanda quale valore aggiunto possa apportare il diritto costituzionale a tale campo d’indagine. Evidenziate le ambiguità del concetto di populismo, il lavoro si cimenta nella distinzione tra ‘forma populista’, il … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo”
Emanuele Gabriele, Recensione a P. Norton, Governing Britain. Parliament, Ministers and our Ambiguous Constitution, Manchester, Manchester University Press, 2020, pp. 216.
«The constitution is thus contested, but the way forward is unclear and uncertain» (p. 16). L’osservazione, con cui si chiude il primo capitolo – dedicato proprio alla uncodified constitution britannica – del recente lavoro di Philip Norton, insigne cosituzionalista inglese, peer conservatore della Camera dei Lord e professore all’Università di Hull, esemplifica il clima di … Leggi tutto “Emanuele Gabriele, Recensione a P. Norton, Governing Britain. Parliament, Ministers and our Ambiguous Constitution, Manchester, Manchester University Press, 2020, pp. 216.”
Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo
Abstract [It]: Il ‘populismo’ è diventato, specie negli ultimi anni, un tema assai dibattuto da scienziati sociali di varia formazione, inclusi i costituzionalisti. Questo scritto si domanda quale valore aggiunto possa apportare il diritto costituzionale a tale campo d’indagine. Evidenziate le ambiguità del concetto di populismo, il lavoro si cimenta nella distinzione tra ‘forma populista’, … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo”