Abstract [It]: Il saggio prende spunto dall’analisi della decisione della Corte costituzionale n. 247 del 2022 allo scopo di indagare e di mettere in evidenza le principali criticità, che seguono l’operatività della regola che vieta la riproposizione di questione identica nella più ampia prospettiva del funzionamento del giudizio in via incidentale. Abstract [En]: The Article … Leggi tutto “Costanza Nardocci, Una strozzatura della via incidentale? Sulla preclusione e non riproposizione della questione di costituzionalità “identica”. In margine a Corte costituzionale n. 247 del 2022″
Archivi: Osservatorio sulla Corte costituzionale
Riccardo Guiglia, La Corte costituzionale sui vitalizi dei parlamentari. Una cronaca ragionata delle sentenze n. 126 del 2023 e n. 237 del 2022
Abstract [It]: Analizzando le sentenze n. 126 del 2023 e n. 237 del 2022 della Corte costituzionale è possibile scorgere una svolta sulla giurisprudenza in tema di regolamenti parlamentari minori. Le pronunce si collocano nel più ampio contesto degli assegni vitalizi previsti per i deputati e i senatori non più in carica. Al di là dei … Leggi tutto “Riccardo Guiglia, La Corte costituzionale sui vitalizi dei parlamentari. Una cronaca ragionata delle sentenze n. 126 del 2023 e n. 237 del 2022”
Edoardo Caterina, La misura di prevenzione personale del divieto di utilizzo del telefono cellulare tra Corte costituzionale e legislatore. Osservazioni su Corte costituzionale n. 2 del 2023 e sulle disposizioni introdotte successivamente al “Decreto Caivano”
Abstract [It]: Il contributo commenta la sentenza della Corte costituzionale n. 2 del 2023, relativa alla misura di prevenzione personale del divieto di utilizzo del telefono cellulare, e il seguito legislativo contenuto nel decreto-legge n. 123 del 2023. Abstract [En]: The case note comments on the Italian Constitutional Court’s judgment No. 2 of 2023, regarding … Leggi tutto “Edoardo Caterina, La misura di prevenzione personale del divieto di utilizzo del telefono cellulare tra Corte costituzionale e legislatore. Osservazioni su Corte costituzionale n. 2 del 2023 e sulle disposizioni introdotte successivamente al “Decreto Caivano””
Antonio Iannuzzi, Vaccinazioni obbligatorie, dati scientifici e consenso informato: a margine delle sentenze n. 14 e 15 del 2023 della Corte costituzionale
Abstract [It]: L’articolo analizza le sentenze n. 14 e n. 15 del 2023 della Corte costituzionale concernenti la legittimità della previsione legislativa dell’obbligo vaccinale imposto a determinate categorie di lavoratori. Tra i tanti profili di interesse che affiorano dalle sentenze, il presente contributo si sofferma su due aspetti specifici. Il primo è relativo alle valutazioni di … Leggi tutto “Antonio Iannuzzi, Vaccinazioni obbligatorie, dati scientifici e consenso informato: a margine delle sentenze n. 14 e 15 del 2023 della Corte costituzionale”
Domiziano Pierantoni, Erroneo presupposto interpretativo, interpretazione conforme a Costituzione e tecniche decisorie del Giudice delle leggi: appunti a margine della sentenza n. 105 del 2023
Abstract [It]: Con la sentenza n. 105 del 2023, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi in materia di regime detentivo speciale ex art. 41-bis della legge n. 354 del 1975, soffermandosi sulla disciplina dei colloqui visivi tra detenuti e loro familiari. Dopo una sintetica ricostruzione delle questioni di legittimità costituzionale decise con la pronuncia … Leggi tutto “Domiziano Pierantoni, Erroneo presupposto interpretativo, interpretazione conforme a Costituzione e tecniche decisorie del Giudice delle leggi: appunti a margine della sentenza n. 105 del 2023”
Nicola Lupo, Una sentenza che fa chiarezza sulle fonti del diritto in tema di vitalizi-pensioni dei parlamentari e che richiama gli organi di autodichia del senato alle loro responsabilità
Abstract [It]: Il contributo, a commento della sentenza n. 237 del 2022 della Corte costituzionale, sottolinea come tale pronuncia, che ha dichiarato inammissibili le questioni in materia di vitalizi-pensioni dei parlamentari sollevate dal Consiglio di garanzia del Senato (l’organo di autodichia di secondo grado), abbia chiarito che i regolamenti parlamentari “minori” non sono atti forza … Leggi tutto “Nicola Lupo, Una sentenza che fa chiarezza sulle fonti del diritto in tema di vitalizi-pensioni dei parlamentari e che richiama gli organi di autodichia del senato alle loro responsabilità”
Alessandro De Nicola, La Corte costituzionale torna sulle disposizioni “intruse” o “estranee” inserite in sede di conversione del decreto-legge: appunti a margine della sentenza n. 245 del 2022
Abstract [It]: Con la sentenza n. 245 del 2022, la Corte costituzionale torna sui limiti all’emendabilità in sede di conversione, dichiarando illegittime alcune disposizioni aggiunte in sede di conversione, poiché “estranee” o “intruse” al contenuto originario del decreto-legge. Dopo aver ripercorso gli snodi concettuali della pronuncia – che conferma l’impostazione della decennale giurisprudenza costituzionale in materia, … Leggi tutto “Alessandro De Nicola, La Corte costituzionale torna sulle disposizioni “intruse” o “estranee” inserite in sede di conversione del decreto-legge: appunti a margine della sentenza n. 245 del 2022”
Roberta Lugarà, Lussemburgo locuta, causa finita? la Corte costituzionale sul caso Lexitor
Abstract [It]: L’articolo, dopo aver ripercorso i tratti fondamentali della vicenda innescata dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’11 settembre 2019, causa C-383/18, Lexitor, propone una lettura critica della sentenza della Corte costituzionale 22 dicembre 2022, n. 263. La sentenza è esaminata dal punto di vista del diritto costituzionale, in relazione alla natura dei rapporti tra … Leggi tutto “Roberta Lugarà, Lussemburgo locuta, causa finita? la Corte costituzionale sul caso Lexitor”
Dario Martire, Il differimento della riforma Cartabia alla Consulta. Profili critici dell’ordinanza di rimessione del Tribunale di Siena
Abstract [It]: Il presente contributo analizza criticamente il contenuto dell’ordinanza del Tribunale ordinario di Siena con la quale è stata sollevata la questione di legittimità costituzionale in relazione all’art. 6 del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162. A partire da una disamina delle argomentazioni sostenute dal giudice rimettente, l’Autore riflette sui temi dell’abuso della decretazione d’urgenza … Leggi tutto “Dario Martire, Il differimento della riforma Cartabia alla Consulta. Profili critici dell’ordinanza di rimessione del Tribunale di Siena”
Leonardo Pace, Le vaccinazioni obbligatorie per i militari: fra elencazione legislativa e controllo di ragionevolezza scientifica. Osservazioni alla sentenza n. 25 del 2023
Abstract [It]: Con la sentenza n. 25 del 2023, la Corte ha dichiarato l’incostituzionalità, per violazione della riserva di legge prevista dall’art. 32, secondo comma, Cost., dell’art. 206-bis, comma 1, cod. ord. mil., che disciplina l’obbligo della profilassi vaccinali per i militari da impiegare in missione. In forza della natura relativa di tale riserva, il … Leggi tutto “Leonardo Pace, Le vaccinazioni obbligatorie per i militari: fra elencazione legislativa e controllo di ragionevolezza scientifica. Osservazioni alla sentenza n. 25 del 2023”
Stefano Bargiacchi, In materia di insindacabilità la corte consolida la giurisprudenza del nesso funzionale
Abstract [It]: Con la sentenza n. 241 del 2022 la Corte costituzionale si è espressa nuovamente sull’estensione della prerogativa dell’insindacabilità delle opinioni dei parlamentari ai sensi dell’art. 68, primo comma, della Costituzione. La pronuncia applica e consolida, senza apparenti particolari innovazioni, la nota giurisprudenza del “nesso funzionale”. Dopo una ricostruzione storica e un inquadramento in … Leggi tutto “Stefano Bargiacchi, In materia di insindacabilità la corte consolida la giurisprudenza del nesso funzionale”
Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (n. 1/2023)
Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura Sentenza n. 2 del 2023 Sentenza n. 3 del 2023 Sentenza n. 14 del 2023 Sentenza n. 15 del 2023 Sentenza n. 16 del 2023 Sentenza n. 18 del 2023 Sentenza n. 25 del 2023 Sentenza n. 27 del 2023 Ordinanza n. 31 del 2023 Sentenza n. 35 del … Leggi tutto “Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (n. 1/2023)”
Guerino Fares, Il c.d. diritto delle farmacie è presidio dell’art. 32 Cost.: nuove e significative conferme dalla Consulta
Abstract [It] L’autore esamina la recente sentenza della Corte costituzionale n. 171 del 2022 che ha giudicato legittima la riserva in favore delle farmacie dell’attività di somministrazione di tamponi rapidi antigenici e test sierologici per la rilevazione del coronavirus, con conseguente preclusione per le parafarmacie fondata sulla differenza ontologica fra le due tipologie di esercizi … Leggi tutto “Guerino Fares, Il c.d. diritto delle farmacie è presidio dell’art. 32 Cost.: nuove e significative conferme dalla Consulta”
Nicola Canzian, L’ultimo capitolo della saga del doppio cognome. Nota alla sentenza n. 131 del 2022 della Corte costituzionale
Abstract [It] La sentenza n. 131 del 2022 della Corte costituzionale chiude finalmente la questione dell’attribuzione del cognome, sostituendo la regola della trasmissione del solo cognome paterno con quella della trasmissione del cognome di entrambi i genitori, salvo loro diverso accordo. La nota ricostruisce il quadro giurisprudenziale precedente e si sofferma sull’uso peculiare dell’autorimessione, a … Leggi tutto “Nicola Canzian, L’ultimo capitolo della saga del doppio cognome. Nota alla sentenza n. 131 del 2022 della Corte costituzionale”
Ludovica Tripodi, La Corte dichiara il finanziamento “extra-FUS” al teatro Eliseo “incongruo”, “sproporzionato” e idoneo ad alterare la libera concorrenza
Abstract [It] Con la sentenza annotata la Corte costituzionale evidenzia, seppur con parche argomentazioni, come la norma censurata possa comportare una disparità di trattamento in danno delle altre imprese del settore che svolgono similari attività teatrali di prosa. Il contributo straordinario concesso al Teatro Eliseo risulterebbe, quindi, essere una sovvenzione illegittima, idonea ad alterare la … Leggi tutto “Ludovica Tripodi, La Corte dichiara il finanziamento “extra-FUS” al teatro Eliseo “incongruo”, “sproporzionato” e idoneo ad alterare la libera concorrenza”
Ruggero Rudoni, Ancora a proposito di giurisdizione costituzionale, cumuli punitivi eterogenei e ne bis in idem (riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 149/2022 relativa al ‘doppio binario’ in materia di diritto d’autore)
La decisione annotata è l’ultima di una serie di pronunce in cui la Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la conformità alla garanzia del ne bis in idem sancita dall’art. 4, Protocollo n. 7, CEDU di sistemi punitivi di “doppio binario”, in quanto istitutivi di un cumulo di procedimenti e sanzioni di diversa natura, … Leggi tutto “Ruggero Rudoni, Ancora a proposito di giurisdizione costituzionale, cumuli punitivi eterogenei e ne bis in idem (riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 149/2022 relativa al ‘doppio binario’ in materia di diritto d’autore)”
Angioletta Sperti, La Corte costituzionale ritorna sul controllo sui vizi formali del decreto-legge. Riflessioni a margine della sent. n. 8 del 2022
Abstract [It] L’articolo muove dalla sentenza n. 8 del 2022 della Corte costituzionale e, dopo aver ricostruito il quadro giurisprudenziale e dottrinale che ha fatto seguito alle note sentenze del 2007 e 2008, si propone di svolgere alcune riflessioni sull’effettiva ampiezza del sindacato della Corte costituzionale sui vizi formali del decreto-legge. Esso evidenzia come gli … Leggi tutto “Angioletta Sperti, La Corte costituzionale ritorna sul controllo sui vizi formali del decreto-legge. Riflessioni a margine della sent. n. 8 del 2022”
Giovanna Pistorio, Il diritto integrato, “figlio” del dialogo tra Corti. Nota alla sentenza n. 54 del 2022 della Corte costituzionale
Abstract [It] L’esigenza di tutelare i valori primari della maternità e dell’infanzia, alla luce dei principi costituzionali e del diritto dell’Unione, spinge i giudici ad attivare un percorso di cooperazione dialogica al fine di uniformare la disciplina nazionale a quella europea. L’effetto di tale interazione si ripercuote sugli organi dello Stato: il legislatore modifica la … Leggi tutto “Giovanna Pistorio, Il diritto integrato, “figlio” del dialogo tra Corti. Nota alla sentenza n. 54 del 2022 della Corte costituzionale”
Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima
Abstract [It] Sinora la Corte costituzionale si era pressoché limitata a modulare la retroattività degli effetti delle proprie sentenze di incostituzionalità, intervenendo sui rapporti sorti nel passato. Con la sentenza n. 41 del 2021 il Giudice delle leggi, pur accertando la incostituzionalità della normativa scrutinata, con una sentenza di tipo additivo si spinge a differirne … Leggi tutto “Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima”
Federico Girelli, Giudizio di costituzionalità e dimensione “individuale” della rappresentanza politica
Abstract [It] L’art. 67 Cost. raramente è utilizzato quale parametro di legittimità costituzionale delle leggi. Nel caso di specie è l’unico parametro evocato dal giudice a quo. In questo caso la disposizione costituzionale poteva essere utilizzata come parametro di validità del contratto anziché della legge. L’art. 67 Cost. tutela l’esercizio della rappresentanza politica sia nella … Leggi tutto “Federico Girelli, Giudizio di costituzionalità e dimensione “individuale” della rappresentanza politica”