La decisione annotata è l’ultima di una serie di pronunce in cui la Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la conformità alla garanzia del ne bis in idem sancita dall’art. 4, Protocollo n. 7, CEDU di sistemi punitivi di “doppio binario”, in quanto istitutivi di un cumulo di procedimenti e sanzioni di diversa natura, … Leggi tutto “Ruggero Rudoni, Ancora a proposito di giurisdizione costituzionale, cumuli punitivi eterogenei e ne bis in idem (riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 149/2022 relativa al ‘doppio binario’ in materia di diritto d’autore)”
Archivi: CEDU
Simone Benvenuti, Recensione a D. Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 104
La breve monografia che qui si recensisce tratta di un tema che ha attirato negli ultimi anni grande attenzione sia in Italia che all’estero, quello del dialogo tra giurisdizioni nazionali ed europee. […] Si tratta di un lavoro snello che non si pone l’obbiettivo né ha la pretesa di fornire un inquadramento teorico generale, quanto piuttosto … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Recensione a D. Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 104”
Francesco Compagna, La Corte europea dei Diritti dell’uomo fra inviolabilità dei principi di garanzia e conseguenti esigenze di riforma del sistema sanzionatorio
Se è a tutti evidente come la funzione della Corte europea dei diritti dell’Uomo a tutela di alcuni principi fondamentali si sia andata manifestando, negli ultimi anni, in maniera sempre più incisiva, lo straordinario ruolo propulsivo recentemente assunto dalle sue decisioni sul piano politico-costituzionale, tale da circoscrivere la tradizionale sovranità nazionale in ambito penalistico, sembra … Leggi tutto “Francesco Compagna, La Corte europea dei Diritti dell’uomo fra inviolabilità dei principi di garanzia e conseguenti esigenze di riforma del sistema sanzionatorio”
Marta Picchi, La delegittimazione dell’Unione Europea: ripensare il processo di integrazione attraverso la realizzazione di un modello sociale europeo
La struttura economico-finanziaria dell’Unione europea poggia su basi fragili, dovute ai criteri di ripartizione delle competenze fra Istituzioni europee e Stati membri e all’insufficienza del coordinamento delle politiche economiche. La crisi economica degli ultimi anni ha reso evidenti questi limiti, mentre le conseguenti strategie economico-finanziarie adottate hanno accentuato ulteriormente alcuni aspetti nevralgici del processo di integrazione … Leggi tutto “Marta Picchi, La delegittimazione dell’Unione Europea: ripensare il processo di integrazione attraverso la realizzazione di un modello sociale europeo”
Niccolò Guasconi, Recensione a A. Ruggeri, “Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp. 128.
La presente recensione si propone di analizzare gli spunti offerti da Antonio Ruggeri nel suo recente Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto. Dopo quasi un decennio dall’articolo Scrittura costituzionale e diritto costituzionale non scritto, pubblicato nel 2004, l’Autore torna ad occuparsi delle fonti non scritte del diritto costituzionale in occasione della lectio magistralis tenuta … Leggi tutto “Niccolò Guasconi, Recensione a A. Ruggeri, “Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp. 128.”