UNGHERIA: Simone Benvenuti, La questione accademica torna al centro della scena dopo la sospensione del programma Erasmus per alcuni atenei ungheresi

Durante il primo quadrimestre del 2023, il Governo ha continuato a trovarsi alle prese con la difficile congiuntura economica, un picco di inflazione oltre il 25% (il dato peggiore tra i Paesi UE) e un’incessante crisi demografica determinata dal flusso migratorio verso l’estero. András Simor, governatore della Banca centrale fino al 2013, ha esplicitamente attribuito … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, La questione accademica torna al centro della scena dopo la sospensione del programma Erasmus per alcuni atenei ungheresi”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato CEDU, elezioni e sistema elettorale, Erasmus, Nomos 1/2023, Simone Benvenuti, Ungheria

Ruggero Rudoni, Ancora a proposito di giurisdizione costituzionale, cumuli punitivi eterogenei e ne bis in idem (riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 149/2022 relativa al ‘doppio binario’ in materia di diritto d’autore)

La decisione annotata è l’ultima di una serie di pronunce in cui la Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la conformità alla garanzia del ne bis in idem sancita dall’art. 4, Protocollo n. 7, CEDU di sistemi punitivi di “doppio binario”, in quanto istitutivi di un cumulo di procedimenti e sanzioni di diversa natura, … Leggi tutto “Ruggero Rudoni, Ancora a proposito di giurisdizione costituzionale, cumuli punitivi eterogenei e ne bis in idem (riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 149/2022 relativa al ‘doppio binario’ in materia di diritto d’autore)”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato CEDU, Corte costituzionale, Corte costituzionale sentenza n. 149/2022, doppio binario, ne bis in idem, Nomos

Simone Benvenuti, Recensione a D. Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 104

La breve monografia che qui si recensisce tratta di un tema che ha attirato negli ultimi anni grande attenzione sia in Italia che all’estero, quello del dialogo tra giurisdizioni nazionali ed europee.  […]  Si tratta di un lavoro snello che non si pone l’obbiettivo né ha la pretesa di fornire un inquadramento teorico generale, quanto piuttosto … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Recensione a D. Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 104”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato articolo 267 TFUE, Carta di Nizza, CEDU, Corte di giustizia europea, D. Lamparella, Erminia Mazzoni, giurisdizioni superiori italiane, Luigi Berlinguer, Nomos 3/2015, Recensioni, Simone Benvenuti, Trattati comunitari

Francesco Compagna, La Corte europea dei Diritti dell’uomo fra inviolabilità dei principi di garanzia e conseguenti esigenze di riforma del sistema sanzionatorio

Se è a tutti evidente come la funzione della Corte europea dei diritti dell’Uomo a tutela di alcuni principi fondamentali si sia andata manifestando, negli ultimi anni, in maniera sempre più incisiva, lo straordinario ruolo propulsivo recentemente assunto dalle sue decisioni sul piano politico-costituzionale, tale da circoscrivere la tradizionale sovranità nazionale in ambito penalistico, sembra … Leggi tutto “Francesco Compagna, La Corte europea dei Diritti dell’uomo fra inviolabilità dei principi di garanzia e conseguenti esigenze di riforma del sistema sanzionatorio”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato armonizzazione dell’ordinamento giuridico interno alla decisione della Corte EDU, art.630 c.p.p., CEDU, Corte di Strasburgo, Corte EDU, fair trial, Francesco Compagna, funzione politico-costituzionale svolta dalla Corte EDU, inviolabilità dei principi di garanzia, Nomos 1/2015, riforma del sistema sanzionatorio, Saggi, Sentenza Corte Costituzionale n.113 del 2011

Marta Picchi, La delegittimazione dell’Unione Europea: ripensare il processo di integrazione attraverso la realizzazione di un modello sociale europeo

La struttura economico-finanziaria dell’Unione europea poggia su basi fragili, dovute ai criteri di ripartizione delle competenze fra Istituzioni europee e Stati membri e all’insufficienza del coordinamento delle politiche economiche. La crisi economica degli ultimi anni ha reso evidenti questi limiti, mentre le conseguenti strategie economico-finanziarie adottate hanno accentuato ulteriormente alcuni aspetti nevralgici del processo di integrazione … Leggi tutto “Marta Picchi, La delegittimazione dell’Unione Europea: ripensare il processo di integrazione attraverso la realizzazione di un modello sociale europeo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Call for Papers - Invito al dibattito, CEDU, coordinamento delle politiche economiche, indebolimento del Parlamento europeo e delle Assemblee nazionali, insufficiente legittimazione democratica, Marta Picchi, misure di austerity, modello sociale europeo, Nomos 2/2014, politica economica UE, Politica monetaria UE, Trattato di Lisbona, Trattato di Maastricht, tutela dei diritti fondamentali, Unione Economica e Monetaria

Niccolò Guasconi, Recensione a A. Ruggeri, “Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp. 128.

La presente recensione si propone di analizzare gli spunti offerti da Antonio Ruggeri nel suo recente Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto. Dopo quasi un decennio dall’articolo Scrittura costituzionale e diritto costituzionale non scritto, pubblicato nel 2004, l’Autore torna ad occuparsi delle fonti non scritte del diritto costituzionale in occasione della lectio magistralis tenuta … Leggi tutto “Niccolò Guasconi, Recensione a A. Ruggeri, “Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp. 128.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato A. Ruggeri, Antonio Ruggeri, CEDU, civil law, consuetudini costituzionali, convenzioni costituzionali, Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto, Niccolò Guasconi, Nomos 1/2013, nuova lex mercatoria, Recensioni, Scrittura costituzionale e diritto costituzionale non scritto, stare decisiis, UNISOB, “Ius non scriptum”, “regole della politica”