Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia: un tentativo di costituzionalizzare il diritto della natura oppure un problematico rafforzamento dei riconoscimenti esistenti?

Abstract[It]: Il cambiamento climatico costituisce la minaccia più grave per il nostro pianeta. Le costituzioni andine si sono già mosse in direzione ecocentrica attribuendo all’esigenza di difesa dell’ambiente valore prioritario rispetto a quelle dell’uomo. In Italia con la legge costituzionale 11.2.22, n. 1, sono state introdotte innovazioni agli artt. 9 e 41 Cost. per incrementare … Leggi tutto “Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia: un tentativo di costituzionalizzare il diritto della natura oppure un problematico rafforzamento dei riconoscimenti esistenti?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Ambiente, Cambiamento climatico, Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia, riforme costituzionali, Saggi

Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale

Abstract[It]: Le modalità prescelte dalle alle istituzioni per contrastare la pandemia da Covid-19 hanno accentuato le numerose diseguaglianze presenti nella società e reso evidenti molteplici problemi strutturali delle medesime. In particolare, si è imposto all’attenzione il fenomeno dell’enorme perdita occupazionale femminile. La presente ricerca, dunque, partendo dall’analisi di tale fenomeno, si propone di verificare se … Leggi tutto “Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato dignità sociale, eguaglianza, lavoratrici, Nomos, Nomos 2022, parità, Saggi, shecession

Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?

Abstract[It]: Da tempo si assiste in Italia alla progressiva marginalizzazione del ruolo parlamentare a vantaggio dell’esecutivo, ulteriormente aggravata dall’emergenza pandemica. L’A. nel saggio, dopo aver ripercorso alcune delle più note prassi che hanno contraddistinto questo processo, si interroga in merito alla possibilità di recuperare la centralità decisionale del Parlamento e tutelare così la democrazia. Abstract[En]: The progressive … Leggi tutto “Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato crisi della rappresentanza, Maria Grazia Rodomonte, Mario Galizia, Nomos, Nomos 3/2021, Saggi

Jacopo Ferracuti, L’emergenza Covid-19 e l’udienza pubblica ‘da remoto’. Profili di costituzionalità

Abstract[it]: Il contributo, prendendo spunto dalla recente sentenza della Corte costituzionale n. 96 del 2021, e operata una premessa di carattere generale in ordine ai fondamentali principi di oralità del processo e di pubblicità delle udienze, si interroga sulla compatibilità costituzionale del meccanismo di celebrazione ‘da remoto’ delle udienze, con particolare riguardo alle modalità di svolgimento … Leggi tutto “Jacopo Ferracuti, L’emergenza Covid-19 e l’udienza pubblica ‘da remoto’. Profili di costituzionalità”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato covid-19, emergenza Covid-19, Ferracuti, Nomos 3/2021, Saggi

Giuliaserena Stegher, L’articolato percorso normativo della cittadinanza e dell’immigrazione: spunti ricostruttivi

Abstract[it]: Il contributo si propone di riprendere e analizzare il complesso percorso normativo degli ultimi anni in tema di cittadinanza e immigrazione. Entrambi necessitano di una complessa e sistematica riorganizzazione legislativa in ragione del mutato contesto non solo nazionale, ma anche internazionale. Questo perché non è più possibile ignorare gli effetti che la globalizzazione e … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, L’articolato percorso normativo della cittadinanza e dell’immigrazione: spunti ricostruttivi”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Cittadinanza, Giuliaserena Stegher, IMMIGRAZIONE, Nomos 3/2012, Saggi

Valeria De Santis, Dalla necessità dell’obbligo vaccinale alla realtà del green pass

Abstract[It]: Dopo decenni in cui la riflessione giuridica in materia di salute è stata in prevalenza attratta dall’esigenza di delimitare ed ampliare il profilo soggettivo del diritto alla salute, l’emergenza pandemica sposta l’attenzione sulla dimensione collettiva della salute, come condizione per l’esercizio di altri diritti e realizzazione dell’uguaglianza tra gli individui. Il presente lavoro inquadra … Leggi tutto “Valeria De Santis, Dalla necessità dell’obbligo vaccinale alla realtà del green pass”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato covid-19, emergenza Covid-19, Green pass, Nomos 3/2021, Saggi, Vaccini, Valeria De Santis

Fernando Venturini, Ancora sul «normalista dai capelli rossi»: documenti su Silvio Furlani negli anni Quaranta

In un recente libro, Gianni Sofri ha raccolto tutti gli elementi disponibili per la ricostruzione del misterioso periodo trascorso dallo storico Arsenio Frugoni a Gargnano, nel quartier generale della Repubblica di Salò, tra il 1944 e il 1945, ufficialmente come insegnante di italiano. Tra questi elementi, sulla base di una testimonianza orale di tale Otto … Leggi tutto “Fernando Venturini, Ancora sul «normalista dai capelli rossi»: documenti su Silvio Furlani negli anni Quaranta”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2021, Nomos, Saggi | Contrassegnato Fernando Venturini, Nomos 3/2021, Saggi, Silvio Furlani

Agatino Cariola, Ragioni e percorsi della giurisdizione amministrativa esclusiva

Abstract: Il riparto tra giurisdizione ordinaria ed amministrativa risulta oggi assai complicato. Il lavoro mostra talune incongruenze dell’assetto venutosi a creare, assume l’unità sostanziale di diritti soggettivi ed interessi legittimi e lamenta che il giudice amministrativo intenda spesso i diritti soggettivi assegnati alla sua giurisdizione alla stregua di interessi tutelati in via occasionale e riflessa, … Leggi tutto “Agatino Cariola, Ragioni e percorsi della giurisdizione amministrativa esclusiva”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato 2/2021, administrative jurisdiction, Agatino Cariola, giurisdizione amministrativa, interesse legittimo, interest, Saggi

Mario Panebianco, La dignità come parametro e come diritto all’autodeterminazione. Profili di giurisprudenza costituzionale

ABSTRACT Il saggio esamina alcune linee evolutive della giurisprudenza costituzionale italiana sulla dignità umana fino al 2020, anche in comparazione con una recente sentenza del Bundesverfassungsgericht sul diritto all’autodeterminazione rispetto alla morte. This essay examines the guidelines of the evolution of the Italian constitutional jurisprudence about human dignity until 2020, in comparison with the Bundesverfassungsgericht’s … Leggi tutto “Mario Panebianco, La dignità come parametro e come diritto all’autodeterminazione. Profili di giurisprudenza costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Comparazione, Dignità umana, Diritto all’autodeterminazione, Mario Panebianco, Nomos 2/2021, Saggi, “Giurisprudenza costituzionale”

Marco Ciriello, Le riforme costituzionali dopo la riduzione del numero dei parlamentari

L’entrata in vigore della Legge costituzionale n. 1 del 2020, che ha sancito la riduzione del numero dei Deputati da 630 a 400 e dei Senatori da 315 a 200, ha riacceso il mai sopito dibattito nazionale sulle riforme istituzionali e costituzionali. La Costituzione, secondo la celebre definizione luhmanniana, e per riflesso le riforme costituzionali, … Leggi tutto “Marco Ciriello, Le riforme costituzionali dopo la riduzione del numero dei parlamentari”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato 2/2021, Nomos, Saggi

Elisa Bertolini, Annullamento e boicottaggio nello spazio pubblico e immateriale

IT: L’articolo discute il recente fenomeno della c.d. cancel culture, suggerendo l’uso di una denominazione alternativa, quella di cultura dell’annullamento e del boicottaggio, considerandola maggiormente adatta a identificarne i tratti distintivi. Oggetto dell’indagine sono annullamento e boicottaggio nello spazio pubblico e nello spazio immateriale, nei quali i fenomeni annullamento e boicottaggio hanno rivelato un approccio … Leggi tutto “Elisa Bertolini, Annullamento e boicottaggio nello spazio pubblico e immateriale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato 2/2021, annullamento, boicottaggio, cancel culture, democrazia, elisa bertolini, memoria, Nomos, Saggi, storia

Rosa Iannaccone, “Borrar todo tu legado será nuestro legado”: alle radici del plebiscito cileno del 25 ottobre 2020 e le prospettive future.

In linea con quanto affermato da Zanatta, la decade dorata dell’America Latina è finita e il continente si trova in una fase in cui il reflusso non solo economico, ma anche democratico sembra possibile. I cittadini chiedono inclusione, opportunità, efficienza e trasparenza, caratteristiche di cui le democrazie di quest’area non abbondano. Inoltre, ben oltre l’appartenenza … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, “Borrar todo tu legado será nuestro legado”: alle radici del plebiscito cileno del 25 ottobre 2020 e le prospettive future.”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Nomos 1-2021, Rosa Iannaccone, Saggi

Chiara Mari, I nuovi lineamenti organizzativi delle università non statali

1. La nozione di università non statali: i nodi problematici Nell’ambito del sistema universitario italiano, le università non statali (c.d. private o più correttamente libere) rappresentano un modello organizzativo particolare1 che a volte si avvicina e si sovrappone al disegno delineato per le università statali, in altre occasioni se ne discosta in modo anche significativo. … Leggi tutto “Chiara Mari, I nuovi lineamenti organizzativi delle università non statali”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Chiara Mari, Nomos 1-2021, Saggi

Francesco Bocchini, La legge n. 21 del 28 febbraio 2021 e l’art. 81 Costituzione: profili costituzionali

La legge 28 febbraio 2021, n. 21 ha dato piena e diretta esecuzione alla decisione del Consiglio europeo n. 2053 del 14 dicembre 2020 che ha deliberato di accettare, con modifiche, la proposta della Commissione europea, nota come Next Generation Eut1. Quest’ultima è ispirata, sostanzialmente, ad una politica economica di deficit spending di ascendenza keynesiana, … Leggi tutto “Francesco Bocchini, La legge n. 21 del 28 febbraio 2021 e l’art. 81 Costituzione: profili costituzionali”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Francesco Bocchini, Nomos 1-2021, Saggi

Enrique Guillén López, Un pequeño ensayo sobre un gobierno de coalición gobernando en tiempos de incertidumbre

El punto de partida de este análisis es la pandemia del Covid-19 que ha golpeado en nuestro mundo de una manera muy importante. No cabe cifrar su impacto solo en sus consecuencia inmediatas y más dolorosas (el número de víctimas que ha dejado1) sino en el modo en que está obligando a revisar nuestra forma … Leggi tutto “Enrique Guillén López, Un pequeño ensayo sobre un gobierno de coalición gobernando en tiempos de incertidumbre”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Enrique Guillén López, Nomos 1-2021, Saggi

Mario Sirimarco, Oltre il nichilismo: il realismo cristiano di Giuseppe Capograssi

’importanza crescente di Giuseppe Capograssi nella storia della cultura giuridica e politica italiana è inversamente proporzionale alla sua generale notorietà tra i non addetti ai lavori. Eppure non mancano i dati per rendersi conto della portata etica e culturale del filosofo di Sulmona. Quando i giuristi cattolici, all’indomani della «catastrofe» della seconda guerra mondiale (a … Leggi tutto “Mario Sirimarco, Oltre il nichilismo: il realismo cristiano di Giuseppe Capograssi”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Mario Sirimarco, Nomos 1-2021, Saggi

Stefano Margiotta, Certezza del diritto e diritto positivo

Il significato, molto probabilmente, più attuale e condiviso – e che questo studio condivide – dell’espressione “certezza del diritto” è quello di obiettiva prevedibilità delle conseguenze che l’ordinamento giuridico determina per i nostri comportamenti1. Questo significato mi pare compendiare, direttamente o indirettamente, i vari profili che di quell’espressione gli studiosi e la giurisprudenza (della Corte … Leggi tutto “Stefano Margiotta, Certezza del diritto e diritto positivo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Nomos 1-2021, Saggi, Stefano Margiotta

Claudia Bianca Ceffa, Obiezione di coscienza e scelte costituzionalmente vincolate nella disciplina sul “fine vita”: indicazioni e suggestioni da una recente giurisprudenza costituzionale

La peculiare dialettica fra il legislatore nazionale e la Corte costituzionale realizzatasi in occasione dell’ultimo giudizio di legittimità in materia di “fine vita”1, all’esito del quale nel nostro ordinamento è stata inserita la specifica ipotesi eutanasica del suicidio medicalmente assistito, ha rappresentato un’importante opportunità di indagine, variamente approfondita dalla dottrina2, sullo stato di salute degli … Leggi tutto “Claudia Bianca Ceffa, Obiezione di coscienza e scelte costituzionalmente vincolate nella disciplina sul “fine vita”: indicazioni e suggestioni da una recente giurisprudenza costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Claudia Bianca Ceffa, Nomos 1-2021, Saggi

Lorenzo Chieffi, La sperimentazione animale tra aperture europee e restrizioni statali: una nuova puntata del tormentato rapporto tra scienza e diritto

Una recente disputa, avviata a seguito della pubblicazione su diffusi organi di stampa di alcuni articoli di segno opposto1, sulla opportunità di avviare una sperimentazione su primati non umani, ha riproposto una mai sopita polemica tra scienziati e mass media, accusati dai primi di offrire eccessivo spazio, in modo acritico, ad una informazione incompleta, incurante … Leggi tutto “Lorenzo Chieffi, La sperimentazione animale tra aperture europee e restrizioni statali: una nuova puntata del tormentato rapporto tra scienza e diritto”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Lorenzo Chieffi, Nomos 1-2021, Saggi

Fulco Lanchester, La Commissione per la pubblicazione degli atti delle Assemblee costituzionali italiane:prime note ricostruttive

ABSTRACT Lo scritto analizza sia le ragioni che portarono nel 1913 all’istituzione della Commissione per la pubblicazione degli atti delle Assemblee costituzionali italiane presso l’Accademia dei Lincei; sia l’evoluzione della stessa nel tempo, fornendo a questo fine lo stato della documentazione archivistica e i motivi  di un sonno oramai pluridecennale. Si cercherà, in conclusione, di … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La Commissione per la pubblicazione degli atti delle Assemblee costituzionali italiane:prime note ricostruttive”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Accademia dei Lincei, costituzionalismo, Fulco Lanchester, La Commissione per la pubblicazione degli atti delle Assemblee costituzionali italiane, Nomos 3/2020, Saggi