ABSTRACT Il lavoro, sulla scia della giurisprudenza della Corte costituzionale, approfondisce il contenuto ed i limiti del valore della civile convivenza che l’ordine pubblico mira a tutelare. Tale valore interseca, a sua volta, come punto di snodo, una riflessione emergente sui nuovi beni relazionali nella prospettiva costituzionale e sul valore della “comunità nazionale” nell’ambito della … Leggi tutto “Francesco Bocchini, Convivenza civile e ordine pubblico”
Archivi: Francesco Bocchini
Francesco Bocchini, Rilevanza costituzionale del divieto di accesso alle manifestazioni sportive
Il fenomeno della violenza negli stadi ha reso di attualità lo studio di due tematiche tradizionalmente esaminate in maniera separata: la materia dell’ordine pubblico e la materia dello sport. Invero, nella materia dello sport, l’ordine pubblico sembrerebbe non avere alcuna funzione da svolgere, presumendosi lo sport una espressione di idealità esistenziale e di leale competizione. … Leggi tutto “Francesco Bocchini, Rilevanza costituzionale del divieto di accesso alle manifestazioni sportive”
Francesco Bocchini, La sussidiarietà tra asimmetrie giudiziali ed asimmetrie sostanziali della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Il lavoro si propone di analizzare il senso e la portata del principio di sussidiarietà nel “diritto vivente” della giurisprudenza della Corte Costituzionale e nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea mettendo a confronto le due giurisprudenze1. Il problema è esistano asimmetrie giudiziarie della giurisprudenza relative all’applicazione del principio e, quindi, esistano asimmetrie sostanziali, … Leggi tutto “Francesco Bocchini, La sussidiarietà tra asimmetrie giudiziali ed asimmetrie sostanziali della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea”