Nella più antica tragedia greca pervenutaci, “i Persiani” di Eschilo, rappresentata ad Atene nel 472 a.C. viene narrata una delle più importanti vittorie degli ateniesi, la battaglia di Salamina e come il re dispotico di Oriente, Serse, sia stato sconfitto dall’equilibrato e democratico sistema politico ateniese. La novità della narrazione di Eschilo consiste nell’assumere il … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’elezione presidenziale negli Stati Uniti e la tenuta della democrazia: dalle tenebre alla luce”
Archivi: Stati Uniti
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The knee on the neck of American democracy. L’ordinamento statunitense tra crisi multiple e elezioni presidenziali alle porte
Il ginocchio sul collo della democrazia americana è quello della diseguaglianza sociale, della precarietà della sussistenza, della perdita dei diritti e dello svuotamento della democrazia. L’assassinio a Minneapolis dell’afroamericano George Floyd, lo scorso giugno, in piena pandemia, è l’ultimo della lunga serie di casi che vedono la polizia americana protagonista di azioni di inaudita violenza … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The knee on the neck of American democracy. L’ordinamento statunitense tra crisi multiple e elezioni presidenziali alle porte”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il gigante dai piedi d’argilla. Le reazioni dell’ordinamento statunitense alla crisi sanitaria
Gli Stati Uniti si trovano ad affrontare la più grave crisi nazionale dalla fine della seconda guerra mondiale. Come ha avuto a scrivere il costituzionalista Sandy Levinson, l’11 settembre a confronto è stato un colpo dal quale il Paese si è ripreso in tempi relativamente brevi, sebbene le ripercussioni delle decisioni adottate nel 2001 dall’Esecutivo … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il gigante dai piedi d’argilla. Le reazioni dell’ordinamento statunitense alla crisi sanitaria”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The Importance of Being Earnest ovvero a proposito dell’impeachment del Presidente Trump
Nella sua celebre commedia, rappresentata per la prima volta a Londra nel 1895, Oscar Wilde mette in luce attraverso il ricorso ad un arguto espediente linguistico la vacuità dell’attaccamento della società vittoriana all’apparenza. Nel redigere questo contributo, dedicato alle novità di carattere politico-costituzionale che hanno interessato l’ordinamento statunitense nell’ultimo quadrimestre del 2019, il richiamo a … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The Importance of Being Earnest ovvero a proposito dell’impeachment del Presidente Trump”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Still “the land of the free and the home of the brave”? Politica dell’ immigrazione, partisan gerrymandering e Presidente: i riflessi della long disjunction della democrazia americana
Nel 1814 un giovane avvocato con velleità poetiche, Francis Scott Key, ispirandosi alle vicende della guerra anglo-americana del 1812 ed in particolare al bombardamento di Fort McHenry, scrisse “The Star-Spangled Banner”. In seguito all’approvazione di una risoluzione del Congresso, firmata dal Presidente Herbert Hoover il 3 marzo del 1931, “The Star-Spangled Banner” sarebbe divenuto l’inno … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Still “the land of the free and the home of the brave”? Politica dell’ immigrazione, partisan gerrymandering e Presidente: i riflessi della long disjunction della democrazia americana”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’ordinamento costituzionale statunitense dinanzi alle nuove sfide poste dall’amministrazione Trump
Nel primo capitolo della sua opera monumentale The American Commonwealth James Bryce sottolineava la febbrile curiosità degli europei nei confronti delle istituzioni degli Stati Uniti. A distanza di oltre un secolo dalla pubblicazione della prima edizione dell’opera di Bryce, il mondo guarda ancora con interesse alle istituzioni e agli attori politici di oltreoceano. Naturalmente, il … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’ordinamento costituzionale statunitense dinanzi alle nuove sfide poste dall’amministrazione Trump”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Le elezioni di midterm negli Stati Uniti all’epoca di Trump
Le elezioni di midterm del 6 novembre con le quali si è provveduto al rinnovo totale dei membri della Camera dei Rappresentanti, di un terzo dei membri del Senato, all’elezione dei Governatori di diversi Stati e al rinnovo dei legislativi statali sono state considerate un referendum su Donald Trump. In realtà, il tema delle elezioni … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Le elezioni di midterm negli Stati Uniti all’epoca di Trump”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La svolta conservatrice della Corte suprema. Verso una rottura del sistema dei checks and balances?
“There is no liberty, if the judiciary power be not separated from the legislative and executive” (C.L. de Montesquieu, The Spirit of Laws, Book XI, 6 Of the Constitution of England, 1748). Così si esprimeva Montesquieu nel XVIII secolo a proposito della separazione dei poteri, principio cardine del costituzionalismo liberale sul quale si basa anche … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La svolta conservatrice della Corte suprema. Verso una rottura del sistema dei checks and balances?”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Una presidenza non convenzionale. Trump e la possibile strategia “costituzionale” dei democratici per riconquistare il potere
La presidenza non convenzionale di Donald Trump ha riportato al centro del dibattito politico e accademico diversi temi caldi. Il più attraente per la dottrina appare essere quello dell’impeachment, che offre la possibilità di addentrarsi in diversi scenari, la maggior parte dei quali, tuttavia, privi di qualsiasi reale fondamento. Il merito è, comunque, quello di … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Una presidenza non convenzionale. Trump e la possibile strategia “costituzionale” dei democratici per riconquistare il potere”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, La “constitutional trifecta” dei repubblicani ovvero quanto sono ancora democratiche le istituzioni americane. Alcune considerazioni a quasi un anno dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca
L‘ ordinamento degli Stati Uniti d’America è caratterizzato da una forma di governo presidenziale che accoglie una separazione rigida dei poteri temperata da un delicato sistema di freni e contrappesi. Questi ultimi consentono al Presidente, al Congresso e alle Corti di limitare l’espansione dei poteri costituzionalmente conferiti all’esecutivo, garantendo l’equilibrio e il funzionamento del sistema. … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, La “constitutional trifecta” dei repubblicani ovvero quanto sono ancora democratiche le istituzioni americane. Alcune considerazioni a quasi un anno dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Trump unveiled. Luci e ombre dell’amministrazione statunitense: immigrazione, impeachment e war powers
I conservatori americani sono stati ingannati. Si sono illusi che una volta eletto Presidente Trump si sarebbe trasformato in un vero statista e che avrebbe progressivamente abbandonato i toni aggressivi che avevano caratterizzato la sua campagna elettorale. L’attualità politica e istituzionale degli ultimi mesi ha definitivamente dissipato ogni dubbio e spazzato via ogni speranza circa … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Trump unveiled. Luci e ombre dell’amministrazione statunitense: immigrazione, impeachment e war powers”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, America great again? I primi mesi della Presidenza Trump. Dalla campagna elettorale alla Casa Bianca
Il quadrimestre preso in esame è stato segnato dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca come quarantacinquesimo Presidente degli Stati Uniti e dalle prime iniziative in linea con i temi affrontati dal magnate americano nel corso della lunga campagna elettorale che lo ha visto trionfare su Hillary Clinton. A poche ore dal tradizionale discorso di … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, America great again? I primi mesi della Presidenza Trump. Dalla campagna elettorale alla Casa Bianca”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Se il Presidente legittimamente eletto è un “Wrong Winner”. Brevi osservazioni sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e il futuro della democrazia americana
Il risultato delle elezioni di novembre restituisce l’immagine di un’America divisa. Che l’esito della consultazione avrebbe lasciato comunque una ampia parte dell’elettorato insoddisfatto era chiaro sin dall’inizio della campagna elettorale, probabilmente la più violenta della storia americana. Inaspettata è giunta, tuttavia, la vittoria a valanga di Donald Trump, candidato sgradito al suo stesso partito, che, … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Se il Presidente legittimamente eletto è un “Wrong Winner”. Brevi osservazioni sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e il futuro della democrazia americana”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Quale presidential transition e quale impatto costituzionale? Prime riflessioni sulle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti
Gli Stati Uniti si apprestano a celebrare in novembre il consueto rito elettorale che designerà il 45esimo Presidente. Il passaggio di testimone potrebbe questa volta non svolgersi secondo i consueti canoni e riservare delle sorprese. La stagione delle primarie appena trascorsa ha messo, infatti, in rilievo l’aspra contrapposizione tra i due schieramenti in campo. Soprattutto … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Quale presidential transition e quale impatto costituzionale? Prime riflessioni sulle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Le primarie presidenziali e la democrazia americana. In the search for a good candidate
Il dibattito politico e dottrinario è dominato in questi mesi dal processo di selezione dei candidati alla corsa alla Casa Bianca. Nel 1888 in The American Commonwealth James Bryce scriveva “What a party wants is not a good president, but a good candidate”. La selezione dei candidati costituisce, pertanto, un passaggio rilevante nel processo di … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Le primarie presidenziali e la democrazia americana. In the search for a good candidate”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Addio alle armi? Il secondo emendamento nel dibattito elettorale statunitense
In un momento di delicato assestamento politico, dovuto alla scomoda transizione dell’amministrazione Obama verso l’appuntamento con le presidenziali del 2016 si riaccende il dibattito sul diritto a possedere le armi sancito dal Secondo emendamento. Il tema, tra i più controversi, per i delicati risvolti tra cui quello dell’accesso alle armi da parte dei minori, si … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Addio alle armi? Il secondo emendamento nel dibattito elettorale statunitense”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La demolizione del Voting Rights Act 1965 e le sue implicazioni per la Presidential Election 2016
La corsa verso le presidenziali del 2016 rinnova l’attenzione sul diritto di voto negli Stati Uniti, in concomitanza con le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario del Voting Rights Act. La legge, definita dall’allora Presidente Lyndon Johnson, al momento di apporre la propria firma il 6 agosto 1965, “one of the most monumental laws in the … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La demolizione del Voting Rights Act 1965 e le sue implicazioni per la Presidential Election 2016”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Federal Government v. State governments. La riforma dell’immigrazione e la doctrine of prosecutorial discretion
Nella maggior parte dei paesi europei la definizione di una efficace politica migratoria capace di favorire la gestione di flussi migratori dalle proporzioni epocali che premono sui confini degli Stati membri costituisce, allo stato attuale, una delle priorità che i governi nazionali di concerto con le istituzioni dell’Unione si propongono di perseguire. L’individuazione di strumenti … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Federal Government v. State governments. La riforma dell’immigrazione e la doctrine of prosecutorial discretion”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Il declino della democrazia americana. Paralisi e disfunzione di un ordinamento. Le sfide della lame-duck presidency di Obama
La democrazia è la destinazione finale della storia politica, dice Francis Fukuyama. Rispetto al saggio pubblicato nel 1989, l’ultima fatica dello studioso nippoamericano, Political order and Political Decay: From the industrial Revolution to the Globalization of Democracy, propone un ritratto impietoso dello stato della democrazia americana. Una classe media in declino, una disuguaglianza di reddito … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Il declino della democrazia americana. Paralisi e disfunzione di un ordinamento. Le sfide della lame-duck presidency di Obama”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La Corte Suprema e la separazione dei poteri negli Stati Uniti. Considerazioni a margine della Sentenza National Labor Relations Board, Petioner v. Noel Canning, et. al.
La struttura istituzionale statunitense è basata sul principio della separazione e del pluralismo dei poteri. In qualità di capo del potere esecutivo il Presidente è anche capo dell’amministrazione federale e, pertanto, procede alla nomina dei funzionari federali e dei giudici della Corte Suprema. Il potere di nomina dei funzionari dell’amministrazione, conferito dalla Costituzione del 1787 … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La Corte Suprema e la separazione dei poteri negli Stati Uniti. Considerazioni a margine della Sentenza National Labor Relations Board, Petioner v. Noel Canning, et. al.”