L’estate del 2023 accompagna la Polonia verso le terze elezioni politiche, a intervallo regolare, della sua involuzione illiberale (se per le prime si considerano quelle del 2015, che diedero avvio a questo cammino). La solidità di questo nuovo assetto si trova nella totale incertezza, dato che i sondaggi dell’opinione pubblica, sia quelli aventi ad oggetto … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Verso le elezioni politiche di ottobre: una scelta tra due forme di Stato, con quattro referendum che indicano la strada”
Archivi: ELEZIONI
RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia che premia gli eroi e punisce i traditori: dalla fallita rivolta all’organizzazione delle elezioni nei nuovi territori e alle ultime iniziative della Duma in vista della coscrizione autunnale
Senza dubbio l’evento più significativo degli ultimi quattro mesi in Russia è stata la tentata rivolta armata del Gruppo Wagner, lanciata dal suo leader Prigožin il 23 giugno, abortita quasi subito nell’arco di una giornata. La reazione delle autorità all’annunciata “marcia della giustizia” su Mosca, indetta da Evgenij Prigožin, è stata abbastanza contenuta. Fondamentalmente, nelle … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia che premia gli eroi e punisce i traditori: dalla fallita rivolta all’organizzazione delle elezioni nei nuovi territori e alle ultime iniziative della Duma in vista della coscrizione autunnale”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Senza sostegno parlamentare, il primo Governo tecnico della Slovacchia traghetta un Paese iper-polarizzato verso le elezioni di fine settembre
La Slovacchia si trova “in una seria crisi, una crisi nel caos”: rivolgendosi al Paese in un controverso discorso tenuto sulla rete televisiva pubblica il 4 maggio, con queste parole il Primo Ministro Eduard Heger dipingeva a tinte fosche l’attuale situazione politica della Slovacchia. Heger intendeva sottolineare i rischi determinati dall’eventuale nomina di un nuovo … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Senza sostegno parlamentare, il primo Governo tecnico della Slovacchia traghetta un Paese iper-polarizzato verso le elezioni di fine settembre”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A cinque anni dall’assassinio di Ján Kuciak e Martina Kušnírová, naufragano le promesse di rinascita della Slovacchia, che si avvia verso elezioni anticipate prefigurando uno scenario polacco-ungherese
Era il 21 febbraio del 2018 quando Ján Kuciak, giovane giornalista investigativo ventottenne del portale di informazione online Aktuality.sk, veniva ucciso con la compagna Martina Kušnírová. Questo tragico evento era sembrato rappresentare all’epoca uno spartiacque nella storia recente della Slovacchia democratica. Esso aveva determinato un sussulto nella società, che nei mesi a venire aveva dimostrato … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A cinque anni dall’assassinio di Ján Kuciak e Martina Kušnírová, naufragano le promesse di rinascita della Slovacchia, che si avvia verso elezioni anticipate prefigurando uno scenario polacco-ungherese”
ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Parlamento israeliano e lo spettro della constitutional retrogression
Nel quadrimestre analizzato (settembre-dicembre 2022), l’ordinamento israeliano è certamente caratterizzato dalle forti tensioni istituzionali e politiche emerse con i risultati delle elezioni parlamentari del 1° novembre. Ponendo infatti (apparentemente) fine ad una prolungata crisi politica in atto dal 2019 (con ben 5 tornate elettorali in 4 anni), lo scorso 29 dicembre il Primo Ministro Benjamin … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Parlamento israeliano e lo spettro della constitutional retrogression”
Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, L’Italia dei numeri primi: le prime elezioni di settembre non solo consacrano Fratelli d’Italia come primo partito, ma portano alla nomina della prima Presidente del Consiglio
Le dimissioni del Governo presieduto da Mario Draghi e l’avvio della campagna elettorale per il rinnovo delle Camere e per la conseguenziale formazione di un nuovo Esecutivo nel rispetto dei passaggi istituzionali delineati dalla Costituzione, non hanno arrestato il mai sopito dibattitto politico sui temi di più stringente attualità (per riferimenti su quanto accaduto si … Leggi tutto “Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, L’Italia dei numeri primi: le prime elezioni di settembre non solo consacrano Fratelli d’Italia come primo partito, ma portano alla nomina della prima Presidente del Consiglio”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Gli Stati Uniti verso un ritorno alla normalità: Le elezioni di midterm del 2022 e la rivincita della democrazia
Nel suo The Words That Made Us: America’s Constitutional Conversation, 1760-1840, pubblicato nel 2021 da Basicbooks, Akhil Reed Amar, noto giurista e politologo statunitense nonché professore presso la Yale Law School, scrive del precario stato della democrazia negli Stati Uniti. Amar ricostruisce nel suo mastodontico (ben settecento pagine!) e brillante saggio ─ destinato con ogni … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Gli Stati Uniti verso un ritorno alla normalità: Le elezioni di midterm del 2022 e la rivincita della democrazia”
Fulco Lanchester, Introduzione
Perché quest’incontro e, soprattutto, perché proprio a ridosso dei risultati delle elezioni del 25 settembre? La ragione è semplice. I risultati della recente consultazione politica del settembre 2022 sono anche il prodotto di una normativa che presenta molti difetti ed incoerenze e non solo nell’ambito del cosiddetto sistema elettorale in senso stretto, su cui molto … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Introduzione”
Sandro Guerrieri, Il secondo mandato di Macron tra difficoltà interne e tensioni internazionali
Abstract [It]: Il presidente Emmanuel Macron, non essendo riuscito a conseguire la maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale, ha iniziato il suo secondo mandato in condizioni di difficoltà. Il governo Borne ha fatto appello al dialogo con le opposizioni e ha annunciato l’intenzione di perseguire delle “majorités de progrès”. La costruzione di queste maggioranze dovrebbe avvenire tramite … Leggi tutto “Sandro Guerrieri, Il secondo mandato di Macron tra difficoltà interne e tensioni internazionali”
ISRAELE: Enrico Campelli, Mobilis “im” mobile: l’instabilità israeliana e il ritorno alle urne
Mobilis in mobile, mobili nel mobile, era lo slogan del Nautilus del Capitano Nemo, a sottendere un continuo movimento in un ambiente altrettanto mobile e fluido. Commentando il quadrimestre israeliano compreso tra maggio e agosto 2022, la descrizione migliore sembra invece essere, con un piccolo gioco di parole, mobile “im” mobile, a segnalare il continuo … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Mobilis “im” mobile: l’instabilità israeliana e il ritorno alle urne”
MESSICO: Rosa Iannaccone, La rinnovata centralità del – sempre presente – tema elettorale in Messico
La transizione alla democrazia vissuta dal Messico rappresenta un unicum nel panorama comparato. Non è stata necessaria né l’elaborazione di un nuovo testo costituzionale come avvenuto nei Paesi meridionali d’Europa e in Unione Sovietica – compresi i Paesi satellite –, né tantomeno vi è stato il ritorno ad un passato soppresso da un golpe militare, come per … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, La rinnovata centralità del – sempre presente – tema elettorale in Messico”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, “This is it, folks”: l’epilogo della parabola politica di Boris Johnson e l’inizio di una nuova epoca
“In Liz We Truss”. Questo uno dei tanti slogan che hanno accompagnato la campagna elettorale per la leadership del partito conservatore, conclusa il 5 settembre con l’elezione di Liz Truss, divenuta il giorno seguente la nuova Premier del Regno Unito. La Truss, con il 57% di voti – maggioranza meno ampia rispetto a quanto era stato previsto … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, “This is it, folks”: l’epilogo della parabola politica di Boris Johnson e l’inizio di una nuova epoca”
REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Repubblica Ceca alle prese con la crisi sanitaria si prepara per le prime elezioni dall’inizio dell’epidemia
Nel corso delle prime fasi della crisi epidemica l’ordinamento ceco ha mostrato un discreto grado di stabilità e reattività che ha permesso di ricondurre il quadro giuridico e dei rapporti costituzionali entro i confini ordinari. Alcuni osservatori abbiano hanno rilevato purtuttavia in termini parzialmente problematici non solo la limitazione del ruolo del legislativo, ma soprattutto … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Repubblica Ceca alle prese con la crisi sanitaria si prepara per le prime elezioni dall’inizio dell’epidemia”
Marco Plutino, Esiste un divieto di accorpamento, e in generale di abbinamento, dei referendum costituzionali alle elezioni?
ABSTRACT Esiste un divieto di accorpamento del referendum costituzionale con le elezioni? L’esame viene condotto a partire dalla disciplina generale sui referendum, passando per l’esame della giuripsrudenza in tema e ricorrendo ad un uso spinto delle potenzialità dell’interprerazione costituizonale. Is there a ban on merging the constitutional referendum with the elections? The theme is conducted … Leggi tutto “Marco Plutino, Esiste un divieto di accorpamento, e in generale di abbinamento, dei referendum costituzionali alle elezioni?”
Francesca Bailo, La legge per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia (di nuovo) al cospetto della Corte costituzionale: la (non il) legittimità della soglia di sbarramento e le questioni ancora sul tappeto.
ABSTRACT La soglia di sbarramento stabilita dal legislatore nazionale per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia è stata considerata dalla Corte costituzionale, con la decisione in commento, funzionale a “garantire la governabilità” ed “evitare la frammentazione dei partiti politici che potrebbe rallentare o paralizzare i processi decisionali all’interno dell’assemblea parlamentare”, anche alla luce … Leggi tutto “Francesca Bailo, La legge per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia (di nuovo) al cospetto della Corte costituzionale: la (non il) legittimità della soglia di sbarramento e le questioni ancora sul tappeto.”
RUSSIA, Ilmira Galimova, La Russia si prepara alle elezioni presidenziali: come rendere le votazioni più credibili
L’ultimo quadrimestre del 2017, in Russia, è stato segnato dalle imminenti elezioni presidenziali del marzo 2018. Sebbene la campagna elettorale ufficiale sia cominciata il 18 dicembre [Risoluzione del Consiglio di Stato del 15 dicembre sull’indizione della data delle elezioni presidenziali], alcuni aspiranti candidati – definiti dai giornalisti “pre-candidati alla carica del Presidente” (kandidat v kandidaty … Leggi tutto “RUSSIA, Ilmira Galimova, La Russia si prepara alle elezioni presidenziali: come rendere le votazioni più credibili”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, Verso un’evoluzione del modello Westminster?
Il quadrimestre preso in esame in questo numero della rivista rappresenta uno spartiacque per la recente storia del Regno Unito, soprattutto perché il referendum sulla Brexit ha dato il via ad un processo irreversibile che porterà all’uscita del Regno Unito dall’Europa. Il risultato referendario, anche se estremamente traumatico, non costituisce tuttavia l’unico elemento di rottura, … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, Verso un’evoluzione del modello Westminster?”
SPAGNA, Laura Frosina, Nuovo governo o terze elezioni? Le difficoltà legate al superamento dell’impasse politico-istituzionale
Il 25 dicembre 2016 potrebbe convertirsi in una “Navidad electoral” per gli spagnoli, poiché rischiano di essere richiamati alle urne per la terza volta consecutiva nell’arco di un anno. Dopo le elezioni del 20 dicembre 2015 e quelle del 26 giugno 2016, che non hanno portato per ora alla formazione di un nuovo Governo, si … Leggi tutto “SPAGNA, Laura Frosina, Nuovo governo o terze elezioni? Le difficoltà legate al superamento dell’impasse politico-istituzionale”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, Lo Scotland Act 2016 e la permanenza delle istituzioni scozzesi
Nel Regno Unito il dibattito politico – costituzionale dei primi mesi del 2016 appare incentrato, in modo particolare, sul complesso tema della sovranità del parlamento, declinato nelle sue diverse accezioni. La tutela di detta sovranità è uno degli elementi che ha spinto, ad esempio, il Premier Cameron a ridefinire con gli altri Paesi europei il … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, Lo Scotland Act 2016 e la permanenza delle istituzioni scozzesi”
POLONIA, Jan Sawicki, Gli interrogativi circa la degenerazione in una ‘democrazia illiberale’
Le elezioni politiche del 25 ottobre 2015 costituiscono il corollario perfetto del nuovo assetto politico-istituzionale instauratosi in Polonia con le consultazioni presidenziali del precedente maggio. Dopo otto anni di opposizione la formazione di destra conservatrice, nazionale e ‘sociale’ “Diritto e giustizia” (PiS, Prawo i Sprawiedliwość) ottiene un successo al di là delle aspettative anche per … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, Gli interrogativi circa la degenerazione in una ‘democrazia illiberale’”