Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?

Abstract[It]: Da tempo si assiste in Italia alla progressiva marginalizzazione del ruolo parlamentare a vantaggio dell’esecutivo, ulteriormente aggravata dall’emergenza pandemica. L’A. nel saggio, dopo aver ripercorso alcune delle più note prassi che hanno contraddistinto questo processo, si interroga in merito alla possibilità di recuperare la centralità decisionale del Parlamento e tutelare così la democrazia. Abstract[En]: … Leggi tutto “Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato crisi della rappresentanza, Democracy, democrazia, emergency, emergenza, government, governo, Maria Grazia Rodomonte, Nomos 3/2021, Parlamento, Parliament, representative crisis, riforme, riformes

Adolfo Russo, Dopo la riforma: I gruppi parlamentari al Senato nella XVIII legislatura

Abstract [IT]: Il contributo sviluppa una disamina delle problematiche giuridiche poste dalle prime applicazioni della riforma regolamentare del Senato del 2017. A tal fine vengono esposte le ragioni che hanno spinto ad agire in senso riformatore sul regolamento del Senato, viene ricostruito l’iter parlamentare che ha portato all’approvazione della riforma e analizzato il testo di … Leggi tutto “Adolfo Russo, Dopo la riforma: I gruppi parlamentari al Senato nella XVIII legislatura”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2021, Nomos, Saggi | Contrassegnato Eighteenth legislature, Form of government, forma di governo, gruppi parlamentari, Parlamento, Parliament, Parliamentary groups, Reform of Senate rules, Riforma Regolamento Senato, Russo, XVIII legislatura