Abstract[It]: Il problema della videosorveglianza, all’interno del diritto del lavoro, è sempre stato riferito al momento dell’esecuzione della prestazione lavorativa. Nel perimetro poc’anzi descritto si è sempre mossa la riflessione dottrinaria in relazione al delicato equilibrio che sussiste tra potere/dovere di controllo del datore di lavoro, da una parte, e tutela dei lavoratori, dall’altra parte. … Leggi tutto “Camilla Della Giustina, La videosorveglianza “reale” del lavoratore approda alla Corte Edu. Il caso Affaire florindo de almeida vasconcelos gramaxo c. Portugal”
Archivi: Nomos
Lorenzo Chieffi, Pace e guerra nel dibattito alla Costituente. Storicizzazione ed evoluzione interpretativa di principi fondamentali a contenuto vincolante
Abstract[It]: L’analisi del dibatto intervenuto in Assemblea Costituente, intorno all’art. 11, sul ripudio della guerra di aggressione e sulla adesione del nostro Paese ad organismi che siano in grado di assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni, potrà fornire utili spunti di riflessione per una lettura evolutiva dello stesso disposto costituzionale in modo … Leggi tutto “Lorenzo Chieffi, Pace e guerra nel dibattito alla Costituente. Storicizzazione ed evoluzione interpretativa di principi fondamentali a contenuto vincolante”
Convegno “Democrazia e costituzionalismo. In ricordo di Lorenza Carlassare” – Università di Padova (1/04/2023, ore 9.30)
Scarica la locandina in formato PDF
Nomos 3-2022
INDICE SAGGI Francesco Gabriele, Spigolature sull’unità nazionale (anche “temuta” e/o “rifiutata”) e il suo spirito Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022 Rosanna Fattibene, Una lettura ecocentrica del novellato articolo 9 della Costituzione Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia … Leggi tutto “Nomos 3-2022”
Guerino Fares, Il c.d. diritto delle farmacie è presidio dell’art. 32 Cost.: nuove e significative conferme dalla Consulta
Abstract [It] L’autore esamina la recente sentenza della Corte costituzionale n. 171 del 2022 che ha giudicato legittima la riserva in favore delle farmacie dell’attività di somministrazione di tamponi rapidi antigenici e test sierologici per la rilevazione del coronavirus, con conseguente preclusione per le parafarmacie fondata sulla differenza ontologica fra le due tipologie di esercizi … Leggi tutto “Guerino Fares, Il c.d. diritto delle farmacie è presidio dell’art. 32 Cost.: nuove e significative conferme dalla Consulta”
Nicola Canzian, L’ultimo capitolo della saga del doppio cognome. Nota alla sentenza n. 131 del 2022 della Corte costituzionale
Abstract [It] La sentenza n. 131 del 2022 della Corte costituzionale chiude finalmente la questione dell’attribuzione del cognome, sostituendo la regola della trasmissione del solo cognome paterno con quella della trasmissione del cognome di entrambi i genitori, salvo loro diverso accordo. La nota ricostruisce il quadro giurisprudenziale precedente e si sofferma sull’uso peculiare dell’autorimessione, a … Leggi tutto “Nicola Canzian, L’ultimo capitolo della saga del doppio cognome. Nota alla sentenza n. 131 del 2022 della Corte costituzionale”
Ludovica Tripodi, La Corte dichiara il finanziamento “extra-FUS” al teatro Eliseo “incongruo”, “sproporzionato” e idoneo ad alterare la libera concorrenza
Abstract [It] Con la sentenza annotata la Corte costituzionale evidenzia, seppur con parche argomentazioni, come la norma censurata possa comportare una disparità di trattamento in danno delle altre imprese del settore che svolgono similari attività teatrali di prosa. Il contributo straordinario concesso al Teatro Eliseo risulterebbe, quindi, essere una sovvenzione illegittima, idonea ad alterare la … Leggi tutto “Ludovica Tripodi, La Corte dichiara il finanziamento “extra-FUS” al teatro Eliseo “incongruo”, “sproporzionato” e idoneo ad alterare la libera concorrenza”
Flavia Zorzi Giustiniani, La nuova direttiva europea per la cybersicurezza e un ulteriore ampliamento del diritto all’oblio digitale
Il 14 dicembre scorso è stata infine adottata, dopo essere stata approvata a larghissima maggioranza dal Parlamento europeo, la nuova direttiva per la cybersicurezza europea (Network and Information security directive, cd. direttiva NIS2, concernente l’adozione di misure volte a garantire un livello comune elevato di cybersecurity nell’Unione europea). La direttiva NIS2 è volta a sostituire … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, La nuova direttiva europea per la cybersicurezza e un ulteriore ampliamento del diritto all’oblio digitale”
Maria Francesca Serra, La riforma dello sport: sviste, correttivi e “attenzione”
Alla fine dell’estate ci eravamo congedati con forti speranze. Speranze di ragionamento e organizzazione a sistema di una serie di interventi legislativi per l’attualizzazione del settore sportivo e per il riconoscimento dell’importanza del diritto allo sport e della dimensione raggiunta dalle sue molte sfaccettature. Tutti interventi per i quali, nell’ultimo triennio, le basi iniziali poste … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, La riforma dello sport: sviste, correttivi e “attenzione””
Ungheria: Simone Benvenuti, Tra condizioni geopolitiche sfavorevoli, recessione e stretta finanziaria, il Governo ungherese raggiunge l’accordo sul Piano di ripresa
Dopo il risultato sorprendente delle elezioni della primavera scorsa, può considerarsi ormai stabilizzata l’egemonia di Fidesz. In tal senso, si è detto che il 2022 ha segnato l’ingresso in una nuova fase nel processo di consolidamento del Sistema di cooperazione nazionale ungherese. A quasi un anno dall’aggressione russa al vicino Stato ucraino, vi sono però … Leggi tutto “Ungheria: Simone Benvenuti, Tra condizioni geopolitiche sfavorevoli, recessione e stretta finanziaria, il Governo ungherese raggiunge l’accordo sul Piano di ripresa”
ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Parlamento israeliano e lo spettro della constitutional retrogression
Nel quadrimestre analizzato (settembre-dicembre 2022), l’ordinamento israeliano è certamente caratterizzato dalle forti tensioni istituzionali e politiche emerse con i risultati delle elezioni parlamentari del 1° novembre. Ponendo infatti (apparentemente) fine ad una prolungata crisi politica in atto dal 2019 (con ben 5 tornate elettorali in 4 anni), lo scorso 29 dicembre il Primo Ministro Benjamin … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Parlamento israeliano e lo spettro della constitutional retrogression”
GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco
Negli ultimi tre anni il debito pubblico tedesco è cresciuto vertiginosamente, con un incremento pari a circa 800 miliardi di euro, superando oggi 2100 miliardi euro. La legge finanziaria 2023 approvata il 19 dicembre ha accantonato 40 miliardi di euro solo per pagare gli interessi sul debito, riducendo sensibilmente il margine di manovra del Parlamento … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco”
AUSTRIA: Andrea De Petris, La rielezione di Alexander Van der Bellen a Presidente Federale: un fattore di stabilità istituzionale in tempi di crisi della politica
Il 9 ottobre si sono tenute le elezioni presidenziali federali in Austria del 2022: si tratta della quattordicesima elezione diretta di un Capo di Stato austriaco da parte del popolo dal 1951. Confermando la consuetudine che vede di regola la riconferma del Presidente uscente, il Capo dello Stato in carica Alexander Van der Bellen ha … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, La rielezione di Alexander Van der Bellen a Presidente Federale: un fattore di stabilità istituzionale in tempi di crisi della politica”
Azzurra Baggieri, Recensione a S. MABELLINI, La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 273
Con la “La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello”, l’Autrice del volume in commento, Stefania Mabellini, offre una lettura sistematica del complesso quadro giuridico italiano, così come integrato dalla legislazione europea e internazionale, circa la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Nel primo capitolo, intitolato “Dalle cose d’arte ai beni culturali “volatili”: la seduzione … Leggi tutto “Azzurra Baggieri, Recensione a S. MABELLINI, La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 273”
Michele Deodato, Recensione a P. RIDOLA, Comparazione e storia. Scritti di storia costituzionale comparata, Napoli, Jovene, 2022, pp.154
Nell’ultimo volume l’Autore Paolo Ridola, Professore emerito di Diritto pubblico comparato (IUS/21) del Dipartimento di Scienze Giuridiche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, incentra il suo esame sul rapporto tra comparazione e storia nel diritto pubblico comparato. Nel primo capitolo su “Le lezioni della storia costituzionale inglese. Un costituzionalismo … Leggi tutto “Michele Deodato, Recensione a P. RIDOLA, Comparazione e storia. Scritti di storia costituzionale comparata, Napoli, Jovene, 2022, pp.154”
Allegra Dominici, Recensione a O. SPATARO, Sindacato di legittimità costituzionale e legalità penale. Il delicato equilibrio tra ruolo della Corte costituzionale e discrezionalità del legislatore negli itinerari giurisprudenziali più recenti, Palermo, Palermo University Press, 2022, pp. 237*
Le note che seguiranno vertono sull’opera monografica dell’Autrice Ornella Spataro. Il volume analizza infatti le recenti tendenze della giurisprudenza costituzionale sul sindacato di legittimità delle sanzioni penali. Una questione “cruciale” (così definita da Giovanni Pitruzzella, curante la prefazione del libro): la legalità penale, è infatti individuata quale uno dei fattori sintomatici di crisi delle democrazie … Leggi tutto “Allegra Dominici, Recensione a O. SPATARO, Sindacato di legittimità costituzionale e legalità penale. Il delicato equilibrio tra ruolo della Corte costituzionale e discrezionalità del legislatore negli itinerari giurisprudenziali più recenti, Palermo, Palermo University Press, 2022, pp. 237*”
Luca Di Domenico, Recensione a L. VIOLANTE, Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 160
L’errore quale elemento nevralgico e imprescindibile dell’attività politica in cui inevitabilmente si incorre, ma dal quale bisogna sempre avere la capità di ripartire per evitare di soccombervi. Da questo assunto è necessario prendere le mosse per comprendere pienamente l’opera di Luciano Violante, nella quale si percepisce tutta la saggezza dell’uomo delle Istituzioni e l’esperienza del … Leggi tutto “Luca Di Domenico, Recensione a L. VIOLANTE, Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 160”
Emanuele Gabriele, Recensione a R. HAZELL – T. FOOT, Executive Power. The Prerogative, Past, Present and Future, Oxford, Hart Publishing, 2022, pp. 343*.
Il rilevante spazio di riflessione cui è sottoposto, negli ultimi anni, il potere di prerogativa regia – quel precipitato storico delle attribuzioni esecutive di cui ancora oggi gode, direttamente o indirettamente, la Corona inglese – da parte della giuspubblicistica britannica è il risultato, anzitutto, dell’onda lunga che ha investito l’architettura politico-istituzionale nazionale a seguito dell’uscita … Leggi tutto “Emanuele Gabriele, Recensione a R. HAZELL – T. FOOT, Executive Power. The Prerogative, Past, Present and Future, Oxford, Hart Publishing, 2022, pp. 343*.”
Rosa Iannaccone, Recensione a G. PALOMBINO, Il Principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del futuro, Milano, Mondadori, 2022, pp. 270*
E’ in un tempo di transizioni e di profondi mutamenti che, chissà, si avverte con maggiore urgenza la necessità di riflettere sul futuro e, soprattutto, maturare una sorta di preoccupazione, per così dire, nei confronti di chi verrà dopo di noi. Il volume di Giacomo Palombino, “Il Principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Recensione a G. PALOMBINO, Il Principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del futuro, Milano, Mondadori, 2022, pp. 270*”
Giacomo Palombino, Recensione a F. BALAGUER CALLEJÓN, La constitución del algoritmo, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, pp. 206
Non vi è dubbio che il Costituzionalismo moderno abbia assistito a molteplici cambiamenti e trasformazioni della società circostante, fenomeni spesso accompagnati da crisi o, per usare un termine ormai consueto nella storia degli ultimi anni, emergenze. A volte, questi eventi hanno determinato evoluzioni nella stessa interpretazione delle Carte costituzionali o addirittura modifiche dei loro testi. … Leggi tutto “Giacomo Palombino, Recensione a F. BALAGUER CALLEJÓN, La constitución del algoritmo, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, pp. 206”