I mesi centrali dell’anno vedono il consolidamento di un sistema di potere con al centro il partito di destra “Diritto e giustizia” (PiS), vincitore delle elezioni del 2015. Non è però un consolidamento pacifico e incontroverso, poiché la linea del partito, lungi dall’ammorbidirsi è sempre più quella di una rottura radicale con i precedenti otto anni … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, La cronicizzazione dello scontro sullo Stato di diritto costituzionale”
Archivi: PARTITI
REGNO UNITO, Giulia Caravale, Verso un’evoluzione del modello Westminster?
Il quadrimestre preso in esame in questo numero della rivista rappresenta uno spartiacque per la recente storia del Regno Unito, soprattutto perché il referendum sulla Brexit ha dato il via ad un processo irreversibile che porterà all’uscita del Regno Unito dall’Europa. Il risultato referendario, anche se estremamente traumatico, non costituisce tuttavia l’unico elemento di rottura, … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, Verso un’evoluzione del modello Westminster?”
FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa
I drammi dovuti al terrorismo vissuti dalla Francia in questi ultimi mesi hanno fatto da triste ed angosciante cornice alle dinamiche politiche messe in atto nell’ultimo periodo a meno di un anno dalle elezioni presidenziali del 2017. La contestatissima legge sul lavoro – che ha suscitato proteste di piazza, manifestazioni e un’ondata di scioperi in tutto … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, Lo Scotland Act 2016 e la permanenza delle istituzioni scozzesi
Nel Regno Unito il dibattito politico – costituzionale dei primi mesi del 2016 appare incentrato, in modo particolare, sul complesso tema della sovranità del parlamento, declinato nelle sue diverse accezioni. La tutela di detta sovranità è uno degli elementi che ha spinto, ad esempio, il Premier Cameron a ridefinire con gli altri Paesi europei il … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, Lo Scotland Act 2016 e la permanenza delle istituzioni scozzesi”
FRANCIA, Paola Piciacchia, Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalità: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro
È stato tutto rivolto ai temi della politica interna (sia pure con lo sguardo fermamente puntato sulle questioni internazionali) il primo quadrimestre 2016 in Francia. Una politica in cui si sono intrecciate le tensioni interne ai partiti, legate al dibattito relativo alla costituzionalizzazione dello stato di urgenza e della decadenza sulla nazionalità ma anche quelle … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalità: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Lo Strathclyde Report e il nuovo dibattito sui poteri della Camera dei Lords
Il 26 ottobre i Lords hanno esaminato uno statutory instruments del Tesoro, già approvato dai Comuni, il Tax Credits (Income Thresholds and Determination of Rates) (Amendment) Regulation 2015 e hanno votato per il rinvio dell’implementazione della riforma governativa. La vicenda ha dato vita ad un acceso dibattito sui rapporti tra la Camera dei Lords ed … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Lo Strathclyde Report e il nuovo dibattito sui poteri della Camera dei Lords”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Dalla lotta al terrorismo alle elezioni regionali: Gli tsunami della V Repubblica e gli interrogativi su (come) “refaire la démocratie”
Due tsunami, di natura ed entità profondamente diversa, hanno scosso e fatto da sfondo agli ultimi quattro mesi in Francia, scomponendosi in scenari complessi in cui politica interna ed internazionale si sono sovrapposte ed intrecciate agendo con sollecitazioni diverse sull’ordinamento francese. Da un lato, in primo piano i gravissimi attentati terroristici di Parigi del 13 novembre … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Dalla lotta al terrorismo alle elezioni regionali: Gli tsunami della V Repubblica e gli interrogativi su (come) “refaire la démocratie””
FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte
Dimensione interna e dimensione internazionale mai come negli ultimi mesi si sono rincorse caratterizzando il quadrimestre appena trascorso. E ancora una volta al centro della dinamica istituzionale in primo piano è emerso lo scollamento tra l’aspirazione francese a raggiungere i grandi obiettivi in politica interna e a giocare un ruolo di primo piano a livello … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell’elettorato, partiti dell’opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Verso una nuova sospensione della devolution nord irlandese?
In questi mesi è apparso particolarmente evidente il carattere asimmetrico dell’assetto territoriale britannico. Come noto, infatti, fin dall’introduzione della devolution nel 1998, il governo Blair aveva conferito alle assemblee di Scozia, Galles ed Irlanda del Nord poteri diversi, in considerazione delle peculiari realtà presenti nei singoli territori, e aveva lasciato fuori dal progetto devolutivo l’Inghilterra. … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Verso una nuova sospensione della devolution nord irlandese?”
SPAGNA: Laura Frosina, Integrazione e secessione. La complessa evoluzione dei rapporti tra Unione Europea, Spagna e Catalogna
Nel quadrimestre in cui la Spagna ha evidenziato una netta ripresa dell’economia e ha celebrato i suoi trenta anni di integrazione nell’Unione europea, la minaccia della “desconexion” della Catalogna, declinazione catalana della secessione, è divenuta sempre più reale. Lo dicono diversi sondaggi elettorali che, a distanza di poche settimane dalla celebrazione delle elezioni catalane del … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Integrazione e secessione. La complessa evoluzione dei rapporti tra Unione Europea, Spagna e Catalogna”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La demolizione del Voting Rights Act 1965 e le sue implicazioni per la Presidential Election 2016
La corsa verso le presidenziali del 2016 rinnova l’attenzione sul diritto di voto negli Stati Uniti, in concomitanza con le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario del Voting Rights Act. La legge, definita dall’allora Presidente Lyndon Johnson, al momento di apporre la propria firma il 6 agosto 1965, “one of the most monumental laws in the … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, La demolizione del Voting Rights Act 1965 e le sue implicazioni per la Presidential Election 2016”
SPAGNA, Laura Frosina, Il sistema partitico spagnolo in trasformazione
Il 2015 si presenta un anno denso di avvenimenti politici ed elettorali. Alle elezioni anticipate celebrate in Andalusia il 22 marzo, si aggiungono le elezioni autonomiche e amministrative del 24 maggio, le elezioni politiche in Catalogna programmate per il 27 settembre, e le elezioni generali, di fine legislatura, per rinnovare la composizione delle Cortes Generales. … Leggi tutto “SPAGNA, Laura Frosina, Il sistema partitico spagnolo in trasformazione”
FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia alla ricerca di una VIe République ? Le elezioni dipartimentali di marzo, il rilancio dell’UMP e le regole sulle primarie: prove tecniche per le presidenziali 2017
“La crise consiste dans le fait que le vieux monde se meurt, que le nouveau monde tarde à apparaître et que, dans ce clair-obscur, surgissent les monsters”. Con questa citazione di gramsciana memoria il Presidente dell’Assemblea Nazionale, Claude Bartolone ha introdotto una delle sedute del Gruppo di lavoro sull’avvenire delle istituzioni all’Assemblea Nazionale dove da … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La Francia alla ricerca di una VIe République ? Le elezioni dipartimentali di marzo, il rilancio dell’UMP e le regole sulle primarie: prove tecniche per le presidenziali 2017”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, La fine di una legislatura atipica
La legislatura che si è chiusa a marzo del 2015 sarà ricordata nella storia del Regno Unito come uno dei rari casi di hung parliament. L’esecutivo di coalizione che ne è derivato ha comportato l’introduzione di alcune novità per il funzionamento della forma di governo, tra le quali appaiono particolarmente rilevanti il Fixed-term Parliaments Act … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, La fine di una legislatura atipica”
POLONIA: Jan Sawicki, L’avvio di un cruciale anno elettorale tra successi economici, tensioni internazionali e crescente insofferenza popolare
Con il 2015 si apre per la Polonia il nono anno consecutivo in cui la formazione centrista liberale Piattaforma civica occupa posizioni dominanti di governo, e giunge a scadenza il primo mandato quinquennale alla presidenza della Repubblica di Bronisław Komorowski, uno degli esponenti principali di quel partito. Il 2015 è anche un ‘super-anno elettorale’, che … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, L’avvio di un cruciale anno elettorale tra successi economici, tensioni internazionali e crescente insofferenza popolare”
GERMANIA: Astrid Zei, Illegittimo il divieto per le insegnanti di indossare il velo e altri simboli della fede
Il Tribunale costituzionale federale il 27 gennaio 2015 [1 BvR 471/10, 1 BvR 1181/10] si è pronunciato sul ricorso individuale di un’ex insegnante di fede islamica, licenziata perché aveva rifiutato di scoprire il capo e il collo, in ottemperanza ai dettami del suo credo religioso. Alla donna, che prestava servizio in una scuola della Renania … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Illegittimo il divieto per le insegnanti di indossare il velo e altri simboli della fede”
FRANCIA: Paola Piciacchia. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”)
“En 1793, les constituants de la première République proclamèrent à l’article 28 de la Déclaration des droits de l’homme et du citoyen, dans sa version de l’époque: ‘Un peuple a toujours le droit de revoir, de réformer et de changer sa Constitution. Une génération ne peut assujettir à ses lois, les générations futures’. Force est … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”)”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, “It’s England’s turn now”? Prospettive per il futuro assetto territoriale britannico all’indomani del referendum scozzese
The dawn of a new era of constitutionalism: così M. Elliot ha definito l’impatto che le future riforme relative alla devolution scozzese potrebbero avere sull’ordinamento istituzionale del Regno. Senza dubbio è proprio il referendum del 18 settembre con il quale la Scozia ha respinto il progetto di indipendenza il principale evento che ha segnato gli ultimi … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, “It’s England’s turn now”? Prospettive per il futuro assetto territoriale britannico all’indomani del referendum scozzese”
SPAGNA, Laura Frosina, Dopo la consultazione popolare del 9 novembre quali scenari si aprono per il futuro politico della Catalogna?
La scena politica spagnola di questi mesi è stata scandita dal ritmo incalzante degli eventi legati alla vicenda indipendentista catalana, che si è posta al centro di un duro confronto politico-istituzionale nei rapporti centro-periferia. Il 9 novembre (9-N), nella data preannunciata circa un anno fa da Artur Mas per celebrare il referendum sull’indipendenza, due milioni di … Leggi tutto “SPAGNA, Laura Frosina, Dopo la consultazione popolare del 9 novembre quali scenari si aprono per il futuro politico della Catalogna?”
SPAGNA: Laura Frosina, I segnali del rinnovamento politico-istituzionale. La proclamazione di Felipe VI, l’elezione di Pedro Sánchez e l’ascesa di Podemos
I rilevanti cambiamenti politici e istituzionali registrati in questi mesi attestano l’avvio di un processo di rinnovamento e modernizzazione nel Paese, che sembra porsi in linea con le richieste di rigenerazione democratica avanzate con sempre maggiore insistenza dalla società civile. La parola “rinnovamento” ha contrassegnato i principali avvenimenti di questi mesi che hanno portato all’abdicazione … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, I segnali del rinnovamento politico-istituzionale. La proclamazione di Felipe VI, l’elezione di Pedro Sánchez e l’ascesa di Podemos”