GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco

Negli ultimi tre anni il debito pubblico tedesco è cresciuto vertiginosamente, con un incremento pari a circa 800 miliardi di euro, superando oggi 2100 miliardi euro. La legge finanziaria 2023 approvata il 19 dicembre ha accantonato 40 miliardi di euro solo per pagare gli interessi sul debito, riducendo sensibilmente il margine di manovra del Parlamento … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Bundesverfassungsgericht, Nomos 3/2022, politiche di bilancio, principi costituzionali, tribunale costituzionale federale tedesco, Zei

GERMANIA: Astrid Zei, Il riarmo tedesco e la fine della Ostpolitik

La politica tedesca è coesa, unanime, nell’impegno contro la Russia a fianco della Nato. Il lungo abbrivio della Ostpolitik che fu avviata da Willy Brandt e Egon Bahr, e che, ponendo le basi per il dialogo tra Est e Ovest fu anche un trionfo dell’antimilitarismo, è esaurito. […] Scarica il testo in formato PDF

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cronache dall'estero, Germania, Ostpolitik, Zei

GERMANIA: Astrid Zei, Sulla sindacabilità delle norme del regolamento del Bundestag: in margine all’esclusione del gruppo parlamentare Alternativa per la Germania dalla Presidenza dell’Assemblea

Il problema non ammette soluzione. È questo in sintesi il giudizio del Tribunale costituzionale su una aporia nelle norme del regolamento del Bundestag in cui si è insinuata la conventio ad excludendum nei confronti del gruppo parlamentare Alternativa per la Germania, che, unico tra i gruppi parlamentari del Bundestag, non ha designato nessuno dei vice-Presidenti … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Sulla sindacabilità delle norme del regolamento del Bundestag: in margine all’esclusione del gruppo parlamentare Alternativa per la Germania dalla Presidenza dell’Assemblea”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Alternativa per la Germania, Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, Germania

GERMANIA: Astrid Zei, La crisi politica tedesca post-elettorale e la formula del governo tricolore

Il 26 settembre si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Bundestag. La partecipazione al voto è stata pari al 76,6% dell’elettorato, apparentemente in linea con le precedenti consultazioni del 2017 (76,2%). L’affluenza alle urne, tuttavia, è stata minima: solo il 52,7% degli elettori si è recato ai seggi, mentre il 47,3% si è … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, La crisi politica tedesca post-elettorale e la formula del governo tricolore”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Germania, Nomos 3/2021

GERMANIA: Astrid Zei, Sulle nuove e sulle perduranti incertezze del sistema elettorale tedesco in vista delle elezioni del 26 settembre 2021

Una leggera foschia, una nota stonata, un anello che non tiene sembra aduggiare il più sacro dei rituali democratici che si è compiuto in Germania con le elezioni del 26 settembre: l’obiettivo di una riduzione del numero dei deputati non è stato raggiunto; la legittimità della legge elettorale è attualmente al vaglio del Tribunale costituzionale … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Sulle nuove e sulle perduranti incertezze del sistema elettorale tedesco in vista delle elezioni del 26 settembre 2021”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, Germania

GERMANIA: Astrid Zei, L’ombra lunga di Karlsruhe sul sogno di un “momento hamiltoniano” per l’UE

Il 15 aprile il Tribunale costituzionale federale ha autorizzato la promulgazione della legge approvata il 26 marzo che ratifica la decisione del Consiglio dell’UE sulle risorse proprie [decisione (UE, Euratom) 2020/2053]. Tale Decisione autorizza la Commissione, in via eccezionale, a contrarre temporaneamente prestiti fino a 750 miliardi di euro sui mercati dei capitali per far … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, L’ombra lunga di Karlsruhe sul sogno di un “momento hamiltoniano” per l’UE”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali, Germania, Nomos 1-2021

GERMANIA: Astrid Zei, Ancora sulle contraddizioni di un “Parlamento che si difende” dalle forze politiche anti-sistema

L’eccentricità del partito Alternativa per la Germania (AfD) rispetto alla tavola di valori condivisi da tutte le forze politiche rappresentate in Parlamento solleva diversi punti di domanda. Il primo, dal quale non si può prescindere, attiene alle irrisolte contraddizioni insite nel pervasivo modello di democrazia protetta incardinato nella Legge Fondamentale tedesca. Il secondo riguarda i … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Ancora sulle contraddizioni di un “Parlamento che si difende” dalle forze politiche anti-sistema”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Parlamento che si difende, partiti antisistema

GERMANIA: Astrid Zei, La sentenza dei giudici di Karlsruhe sul Public Sector Purchase Programme (PSPP) e la risposta della politica

Probabilmente si stempererà lentamente il fragore della sentenza del Tribunale costituzionale federale del 5 maggio sulla natura ultra vires del Public Sector Purchase Programme (PSPP) della Banca centrale europea, dove si legge che “l’interpretazione della Corte di Giustizia nella sua sentenza dell’11 dicembre 2018, benché resa nel rispetto delle competenze, misconosce palesemente il significato e … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, La sentenza dei giudici di Karlsruhe sul Public Sector Purchase Programme (PSPP) e la risposta della politica”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Karlsruhe, Nomos 2/2020, Public Sector Purchase Programme

GERMANIA, Astrid Zei: Profili costituzionali dell’emergenza Covid-19 nell’ordinamento federale tedesco

Il Presidente del Bundestag, con una lettera del 12 marzo, ha assunto una posizione molto netta riguardo alla necessità di tutelare la centralità del Parlamento anche nella gestione dell’emergenza legata alla pandemia di Covid-19. Nel momento in cui si è manifestata l’esigenza di assumere misure eccezionali e limitative dei diritti di libertà in Germania esisteva … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei: Profili costituzionali dell’emergenza Covid-19 nell’ordinamento federale tedesco”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, emergenza Covid-19, Germania

GERMANIA: Astrid Zei, La sfida del partito “Alternativa per la Germania” e le contraddizioni di un Parlamento “che si difende” dalle forze politiche anti-sistema

L’ingresso di Alternativa per la Germania (Alternativ für Deutschland, abbr. AfD) nel Bundestag tedesco e il crescente successo elettorale di questo partito in alcuni Länder, come la Sassonia, dove ha conquistato il 27,5% dei voti nelle ultime elezioni regionali, si va affermando come un vistoso fattore di destabilizzazione. Ciò non dipende solamente dalla maggiore frammentazione … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, La sfida del partito “Alternativa per la Germania” e le contraddizioni di un Parlamento “che si difende” dalle forze politiche anti-sistema”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos 3/2019

GERMANIA: Astrid Zei, Il Tribunale costituzionale federale si pronuncia sulla legittimita’ dell’unione bancaria europea: Ja, aber …

Con una sentenza pronunciata il 30 luglio, il Tribunale costituzionale federale si è pronunciato sulla legittimità dell’Unione bancaria europea [BVerfG 2 BvR 1685/14, 2 BvR 2631/14]  chiarendo che gli atti di diritto derivato sui quali la stessa si basa non violano la Legge Fondamentale, giacchè non si configurano come atti ultra vires, e non violano … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Il Tribunale costituzionale federale si pronuncia sulla legittimita’ dell’unione bancaria europea: Ja, aber …”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos 2/2019, Tribunale costituzionale federale, Unione bancaria

GERMANIA: Astrid Zei, Il Tribunale costituzionale federale torna a pronunciarsi sul ruolo della Commissione parlamentare di mediazione

Nell’ambito dell’ordinamento tedesco, la Commissione parlamentare di mediazione – “Vermittlungsaschuss” –  si è affermata nel tempo come snodo spesso decisivo nell’ambito del procedimento legislativo. Essa ha il compito di formulare una proposta di mediazione nel caso in cui si palesi una divergenza tra le due Camere riguardo ai provvedimenti legislativi in esame. Quando il Bundesrat … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Il Tribunale costituzionale federale torna a pronunciarsi sul ruolo della Commissione parlamentare di mediazione”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Commissioni legislative di mediazione, Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos 1/2019, Tribunale costituzionale federale

GERMANIA: Astrid Zei, Sull’ammissibilità di un ricorso presentato da un gruppo parlamentare teso ad accertare una violazione del diritto oggettivo

Nell’estate del 2015 si registrò in Europa un massiccio movimento di persone che partite soprattutto – ma non solo –  dalle regioni del Medio Oriente, dopo aver attraversato i Balcani, si dirigevano verso i confini della Germania e di altri Stati del Nord Europa, con l’obiettivo della conquista di un titolo idoneo a soggiornarvi permanentemente. … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Sull’ammissibilità di un ricorso presentato da un gruppo parlamentare teso ad accertare una violazione del diritto oggettivo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, diritto oggettivo, Germania, gruppi parlamentari, Nomos 3/2018

GERMANIA, Astrid Zei, La lunga fase preparatoria nell’ambito del procedimento di formazione del Governo

All’indomani delle elezioni politiche del 24 settembre in Germania si è aperta una lunga fase di consultazioni per la formazione di un governo di coalizione guidato dai partiti dell’Unione CDU/CSU, la più lunga che si ricordi. I partiti della Grande coalizione uscente hanno perso assieme quasi quattordici punti percentuali. Pure assegnando nuovamente ai partiti dell’Unione … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei, La lunga fase preparatoria nell’ambito del procedimento di formazione del Governo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, Formazione del Governo tedesco, Germania, Nomos 3/2017

GERMANIA, Astrid Zei, La politica monetaria della BCE di nuovo al vaglio del Tribunale Costituzionale Federale

Con la decisione del 18 luglio 2017 il Tribunale costituzionale federale ha sospeso il procedimento teso ad accertare la legittimità del programma di riacquisto generalizzato di titoli del settore pubblico, c.d. Quantitative Easing, avviato dalla Banca entrale europea nel mese di marzo del 2015, inoltrando un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’UE. Il procedimento … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei, La politica monetaria della BCE di nuovo al vaglio del Tribunale Costituzionale Federale”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos 2/2017

GERMANIA, Astrid Zei, La nuova giurisprudenza del bundesverfassungsgericht sull’incostituzionalità dei partiti politici: a volte la democrazia non si difende

Il 17 gennaio 2017 il Tribunale costituzionale federale si è pronunciato in via definitiva sulla costituzionalità del Partito nazionaldemocratico di Germania (NPD) respingendo il ricorso presentato dal Bundesrat ai sensi dell’art.21, secondo co., della Legge Fondamentale [2 BvB 1/13]. L’istanza era stata depositata il 3 dicembre 2013: un testo corposo, di circa 250 pagine, redatto … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei, La nuova giurisprudenza del bundesverfassungsgericht sull’incostituzionalità dei partiti politici: a volte la democrazia non si difende”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, cronache, Nomos 1/2017

GERMANIA, Astrid Zei, Si può richiudere il vaso di Pandora? Il Tribunale costituzionale federale respinge la richiesta di misure cautelari in vista della votazione del Consiglio dei Ministri dell’UE sull’accordo CETA

In un contesto animato da crescenti tensioni circa il rispetto degli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea e da diffusi movimenti di pensiero che sfidano gli obiettivi dell’integrazione politica ed economica, il nuovo corso giurisprudenziale del Tribunale costituzionale federale rischia di scoperchiare un vaso di Pandora, costringendo i giudici al ruolo senz’altro scomodo, quantunque interpretato con … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei, Si può richiudere il vaso di Pandora? Il Tribunale costituzionale federale respinge la richiesta di misure cautelari in vista della votazione del Consiglio dei Ministri dell’UE sull’accordo CETA”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos 3/2016, Porgramma OMT della Banca Mondiale, relazioni finanziarie tra Federazione e Länder, Tribunale costituzionale federale, Tribunale costituzionale federale sentenza 21 giugno 2016, Verfassungsbeschwerde

GERMANIA, Astrid Zei, Presupposti e limiti di un ricorso individuale avverso atti ultravires dell’Unione Europea: profili processuali del “diritto alla democrazia” nella recente giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale tedesco

Il 21 giugno 2016 il Tribunale costituzionale federale si è pronunciato in via definitiva sulla legittimità della decisione del Consiglio europeo delle banche centrali del 6 settembre 2012 sull’OMT (Technical Features of Outright Monetary Transactions), oggetto di un confitto di attribuzioni sollevato dal gruppo parlamentare della Sinistra (Die Linke), e affidato al Prof. Wolf Rüdiger … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei, Presupposti e limiti di un ricorso individuale avverso atti ultravires dell’Unione Europea: profili processuali del “diritto alla democrazia” nella recente giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale tedesco”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, COMPREHENSIVE ECONOMIC AND TRADE AGREEMENT (CETA), Cronache costituzionali dall'estero, Germania, maggio-agosto 2016, Nomos 2/2016, PROFILI PROCESSUALI DEL “DIRITTO ALLA DEMOCRAZIA”. SEGUE: “IL PIÙ GRANDE RICORSO INDIVIDUALE DELLA STORIA TEDESCA” SULL’ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO CON IL CANADA, SEGUE: IL RICORSO INDIVIDUALE SUL PROGRAMMA DI ACQUISTO QUANTITATIVE EASING DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA, SEGUE: IL TRIBUNALE COSTITUZIONALE FEDERALE CONFERMA I PRESUPPOSTI PER UN RICORSO INDIVIDUALE CHE ABBIA INDIRETTAMENTE AD OGGETTO ATTI ULTRA VIRES DELL’UE, TRIBUNALI

GERMANIA, Astrid Zei, Il tribunale costituzionale federale si pronuncia sulla legittimazione dell’opposizione parlamentare nei conflitti fra poteri dello Stato

La formazione di un governo c.d. di Grande coalizione tra i due maggiori partiti nell’ordinamento tedesco non può essere considerata oramai una scelta politica del tutto eccezionale. Il III Governo Merkel costituisce difatti già la terza esperienza di Grande coalizione dal Dopoguerra ad oggi. Tuttavia, nel 2013 le urne hanno consegnato solamente 127 seggi ai … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei, Il tribunale costituzionale federale si pronuncia sulla legittimazione dell’opposizione parlamentare nei conflitti fra poteri dello Stato”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, ELEZIONI, L’ASCESA POLITICA DEGLI EUROSCETTICI, Nomos 1/2016, Parlamento, Saggi, SOLANGE III?: L’IDENTITÄTSKONTROLLE DEL TRIBUNALE COSTITUZIONALE FEDERALE SULLE NORME DEL DIRITTO EUROPEO, TRIBUNALI, VERSO UNA NUOVA RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

GERMANIA: Astrid Zei, Forme e limiti del controllo parlamentare nella lotta europea al terrorismo

Il 17 novembre 2015, all’indomani degli attentati terroristici di Parigi, il Ministro della Difesa francese Le Drian, nell’ambito del Consiglio per la Difesa dell’Unione Europea, ha invocato la “clausola per la difesa comune” iscritta nell’art. 42, co. 7 del Trattato sull’Unione europea, sollecitando gli Stati membri a “prestargli aiuto e assistenza con tutti i mezzi in … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Forme e limiti del controllo parlamentare nella lotta europea al terrorismo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato art. 222 TFUE, art. 51 della Carta delle Nazioni Unite, Astrid Zei, clausola per la difesa comune, Consiglio per la Difesa dell’Unione Europea, controllo parlamentare, Cronache costituzionali dall'estero, Germania, lotta europea al terrorismo, Nomos 3/2015