Rosario Strabone, Recensione a E. D’Alterio, Dietro le quinte di un potere. Pubblica amministrazione e governo dei mezzi finanziari, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 250.

Il potere della borsa (c.d. power of the purse) rappresenta da sempre uno dei caratteri strutturali degli ordinamenti costituzionali. Difatti, sono le norme costituzionali sul bilancio pubblico che, attraverso le decisioni sulle entrate e sulle spese, garantiscono stabilità e funzionalità all’assetto costituzionale di una data comunità assicurando al contempo la piena realizzazione dei fini fondamentali. … Leggi tutto “Rosario Strabone, Recensione a E. D’Alterio, Dietro le quinte di un potere. Pubblica amministrazione e governo dei mezzi finanziari, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 250.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato bilancio, D'Alterio, Recensioni, Strabone

REGNO UNITO: Giulia Caravale, Con il consenso del sovrano: il rapporto dell’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee

Il 26 marzo 2014 l’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee ha pubblicato il rapporto The impact of Queen’s and Prince’s consent on the legislative process. Il documento prende in esame il consent, vale a dire il consenso espresso dalla regina o dal principe di Galles sui bills relativi alle prerogative regie, alle “hereditary … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Con il consenso del sovrano: il rapporto dell’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Regno Unito | Contrassegnato autonomie, bilancio, BY ELECTION, Cabinet Office, Camera dei Lords, CODE OF CONSTITUTIONAL STANDARDS, Con il consenso del sovrano: il rapporto dell’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee, Constitutional Reform Committee, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, DIMISSIONI ALL’INTERNO DELL’ESECUTIVO, ELEZIONI, Europa, European Union Referendum Bill, Galles, Giulia Caravale, Govermnent Bill, governo, GOVERNO DI COALIZIONE, I LIBERAL DEMOCRATICI, Irlanda del Nord, LABURISTI, l’Office of the Parliamentary Counsel, Nomos 1/2014, Non-Party Campaigning and Trade Union Administration Bill, Parlamento, PARTITI, Private Members’ Bill, R (HS2 ACTION ALLIANCE LTD) V SECRETARY OF STATE FOR TRANSPORT, Scozia, Transparency of Lobbying

Valentina Tonti: Scheda a R. Loiero, Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici, Roma, Dike, 2013, pp.238

Il compendio di Loiero rappresenta un valido strumento sia per chi affronta per la prima volta, per motivi di studio o di lavoro, il complesso mondo della contabilità di stato e degli enti pubblici, sia per gli addetti ai lavori che intendano aggiornarsi sulle novità normative degli ultimi anni. Il volume parte dalla gestione economico-finanziaria … Leggi tutto “Valentina Tonti: Scheda a R. Loiero, Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici, Roma, Dike, 2013, pp.238”

Pubblicato in: Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato bilancio, contabilità enti pubblici, contabilità stato, diritto costituzionale, legge costituzionale n.1 del 2012, legge n. 196 del 2009, legge n. 468 del 1978, Nomos 3/2013, R. Loiero, riforma di bilancio, Titolo VI della legge di contabilità, “legge rinforzata” n. 243 del 2012