Dagli interventi che mi hanno preceduta nell’incontro odierno (a cui il prof. Lanchester ha voluto invitarmi e che sentitamente ringrazio), è già emerso quante siano le questioni sul tappeto delle riforme istituzionali. Tra queste, alcune possono ritenersi prioritarie come l’intervento sulla legge elettorale, teso ad alleggerirla di quegli ‘artifici’ che ne ostacolano un rendimento all’altezza … Leggi tutto “Lara Trucco, Una proposta realistica e minimale di riforma del Rosatellum-bis: via il voto blindato e le candidature multiple!”
Archivi: Legge elettorale
Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico
Abstract[It]: L’articolo analizza la rilevanza del topos della premiership nell’evoluzione della forma di governo italiana concentrandosi sui tentativi di rafforzare il ruolo del Presidente del Consiglio portati avanti da quei presidenti che hanno saputo costruire una leadership forte. L’obiettivo del saggio è mostrare come il modello costituzionale abbia reagito a questi tentativi. Dopo una breve … Leggi tutto “Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico”
Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico
Abstract[It]: L’articolo analizza la rilevanza del topos della premiership nell’evoluzione della forma di governo italiana concentrandosi sui tentativi di rafforzare il ruolo del Presidente del Consiglio portati avanti da quei presidenti che hanno saputo costruire una leadership forte. L’obiettivo del saggio è mostrare come il modello costituzionale abbia reagito a questi tentativi. Dopo una breve … Leggi tutto “Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico”
Emilio Minniti, La giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana in materia elettorale: dall’indirizzo sul referendum abrogativo alla convergenza con il modello tedesco
ABSTRACT Sebbene la disciplina della legge elettorale negli ordinamenti italiano e tedesco non risulti oggetto di una specifica previsione costituzionale, tale ambito è recentemente divenuto un importante terreno di conflitto tra il legislatore e il giudice costituzionale. Si è infatti determinato un crescente attivismo del giudice delle leggi, volto a definire i limiti costituzionali entro … Leggi tutto “Emilio Minniti, La giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana in materia elettorale: dall’indirizzo sul referendum abrogativo alla convergenza con il modello tedesco”
Marco Podetta, Il pregio di fondo, e qualche difetto, della legge n. 51 del 2019 (in attesa di una comunque non rinviabile riforma elettorale)
ABSTRACT Il contributo analizza le modifiche recentemente apportate alla legislazione per la selezione dei membri delle Camere al fine di rendere i meccanismi elettorali applicabili anche in caso di variazione del numero dei parlamentari; nello scritto si descrivono le specifiche previsioni della legge n. 51/2019 e se ne evidenziano alcune criticità, dimostrando l’opportunità e la … Leggi tutto “Marco Podetta, Il pregio di fondo, e qualche difetto, della legge n. 51 del 2019 (in attesa di una comunque non rinviabile riforma elettorale)”
Valentina Tonti, Recensione a F. Sgrò, Legge elettorale, partiti politici, forma di governo. Variabili e costanti del sistema costituzionale italiano, Padova, Cedam, 2014, pp. 369.
Il volume si pone l’obiettivo di studiare l’intreccio tra legge elettorale, partiti politici e forma di governo nell’ottica di individuare variabili e costanti del sistema costituzionale italiano. Com’è noto, la Costituzione italiana fissa in modo rigido i principi che connotano l’impianto parlamentare e che regolano la separazione dei poteri, ma è volutamente vaga su altri … Leggi tutto “Valentina Tonti, Recensione a F. Sgrò, Legge elettorale, partiti politici, forma di governo. Variabili e costanti del sistema costituzionale italiano, Padova, Cedam, 2014, pp. 369.”