Abstract[It]: L’articolo analizza la rilevanza del topos della premiership nell’evoluzione della forma di governo italiana concentrandosi sui tentativi di rafforzare il ruolo del Presidente del Consiglio portati avanti da quei presidenti che hanno saputo costruire una leadership forte. L’obiettivo del saggio è mostrare come il modello costituzionale abbia reagito a questi tentativi. Dopo una breve … Leggi tutto “Luca Dell’Atti, La premiership come mito. Suggestioni sulle evoluzioni della forma di governo italiana lungo i tentativi di un suo rafforzamento monocratico”
Archivi: Presidente del Consiglio dei Ministri
Gavina Lavagna, L’emergenza sanitaria. Un banco di prova per la tenuta della nostra forma di governo
Abstract[It]: Il COVID – 19 ha senza dubbio avuto una forte influenza sulla nostra Forma di Governo. Il lavoro, dopo aver analizzato le principali misure adottate per affrontare l’emergenza sanitaria, si sofferma ad esaminare quali effetti questi provvedimenti abbiano prodotto nel rapporto tra Parlamento e Governo evidenziando specificatamente, il progressivo e crescente ruolo del potere … Leggi tutto “Gavina Lavagna, L’emergenza sanitaria. Un banco di prova per la tenuta della nostra forma di governo”
Matteo Terzi, Contributo allo studio della controfirma governativa all’atto presidenziale di promulgazione della legge
ABSTRACT Il saggio affronta l’analisi della controfirma governativa all’atto presidenziale di promulgazione della legge, con particolare riguardo alla controfirma apposta dal Presidente del Consiglio dei ministri. Dopo aver indagato, percorrendo la direttrice suggerita dall’articolo 89 della Costituzione, il valore della promulgazione all’interno del procedimento di formazione della legge e dopo aver rintracciato il fondamento della … Leggi tutto “Matteo Terzi, Contributo allo studio della controfirma governativa all’atto presidenziale di promulgazione della legge”
Marco Mandato, Recensione a I. Ciolli, La questione del vertice di Palazzo Chigi. Il Presidente del Consiglio nella Costituzione repubblicana, Napoli, Jovene, 2018, pp. 202
L’analisi del ruolo e delle prerogative del Presidente del Consiglio dei Ministri è fondamentale per comprendere le caratteristiche delle forme di governo e degli assetti politico-istituzionali. Lo studio delle dinamiche che ne investono la figura rappresenta un validissimo piano prospettico per esaminare la dialettica fra gli organi costituzionali e l’influenza che essi subiscono dal circuito … Leggi tutto “Marco Mandato, Recensione a I. Ciolli, La questione del vertice di Palazzo Chigi. Il Presidente del Consiglio nella Costituzione repubblicana, Napoli, Jovene, 2018, pp. 202”
Marco Mandato, Recensione a Felice Giuffrè – Ida Angela Nicotra (a cura di), L’eccezionale “bis” del Presidente della Repubblica Napolitano, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 213
Negli ultimi anni, in particolare da inizio 2013, il nostro Paese si è trovato ad affrontare una serie di situazioni molto delicate e difficili, che hanno riguardato non soltanto l’aspetto economico, ma anche e soprattutto quello politico-istituzionale. Le elezioni per il rinnovo delle Camere, svoltesi il 24 e il 25 febbraio del 2013, hanno offerto … Leggi tutto “Marco Mandato, Recensione a Felice Giuffrè – Ida Angela Nicotra (a cura di), L’eccezionale “bis” del Presidente della Repubblica Napolitano, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 213″