Stefano Ceccanti, Firme elettroniche anche per la presentazione delle liste elettorali: il salto da fare nella spid democracy, come e perché

Penso che dobbiamo evitare une tentazione del tutto improduttiva, quello di ripartire almeno in questa fase con una discussione sulle formule elettorali. Dalle urne è uscita una maggioranza in seggi dovuta al combinato disposto tra la legge vigente e un’offerta politica asimmetrica. È del tutto ovvio che la maggioranza parlamentare non intenderà, almeno in questa … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Firme elettroniche anche per la presentazione delle liste elettorali: il salto da fare nella spid democracy, come e perché”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Ceccanti, firme elettroniche, Nomos3/2022, S. Ceccanti, spid democracy

Stefano Ceccanti, Sistema elettorale e democrazie difficili

Il tema che mi è stato assegnato mi suggerisce tre sintetiche riflessioni. Il caso ungherese di cui discutiamo oggi pone obiettivamente il problema della creazione di una democrazia illiberale, ossimoro rivendicato dal Premier Orban, che viene creata utilizzando un sistema elettorale selettivo, immaginato per sovrarappresentare le forze più votate in modo che esse e il … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Sistema elettorale e democrazie difficili”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Ceccanti, democrazie illiberali, Nomos 3/2022, sistemi elettorali, Ungheria

Stefano Ceccanti, Un ritratto preoccupante dell’odierna democrazia Usa

Mi limiterò a segnalare 3 spunti. Il primo è il ruolo giocato dalla politica e dalle istituzioni nella polarizzazione estrema esistente oggi negli Usa. Politica e istituzioni stanno solo riflettendo una polarizzazione che preesiste o la stanno rafforzando? Mi sembra, specie dopo la recente sentenza della Corte, come già spiegava il Presidente Amato, che sia … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Un ritratto preoccupante dell’odierna democrazia Usa”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Ceccanti, democrazia, partiti politici, USA

Stefano Ceccanti, Le istituzioni francesi non sono in crisi: rileggere Michel Debrè del 27 agosto 1958

Abstract [It]: L’A. spiega la situazione attuale francese alla luce della lezione di Debré. La Costituzione e i meccanismi del parlamentarismo razionalizzato aiuta a tenere al riparo l’autorevolezza delle istituzioni dai mari tempestosi delle difficoltà del sistema dei partiti. Abstract [En]: The A. explains the current situation in France in the light of Debré’s lesson. … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Le istituzioni francesi non sono in crisi: rileggere Michel Debrè del 27 agosto 1958”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Ceccanti, Costituzione francese del 1958, Debré, Governo Borne

Forum: La coda della Legislatura

Scritti di Roberto Borrello, Giuseppe Brescia, Stefano Ceccanti, Federico Fornaro, Fulco Lanchester, Lucio Malan, Oreste Massari, Lara Trucco Interventi redatti in occasione del Forum “La coda della Legislatura”, tenutosi il 21 febbraio 2022 presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione della “Sapienza”, Università di Roma. Scarica il testo in formato … Leggi tutto “Forum: La coda della Legislatura”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2022, Borrello, brescia, Ceccanti, Coda della legislatura, Fornaro, Lanchester, Malan, Nomos, Trucco