Gli Stati Uniti si apprestano a celebrare in novembre il consueto rito elettorale che designerà il 45esimo Presidente. Il passaggio di testimone potrebbe questa volta non svolgersi secondo i consueti canoni e riservare delle sorprese. La stagione delle primarie appena trascorsa ha messo, infatti, in rilievo l’aspra contrapposizione tra i due schieramenti in campo. Soprattutto … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Quale presidential transition e quale impatto costituzionale? Prime riflessioni sulle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti”
Archivi: USA
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Addio alle armi? Il secondo emendamento nel dibattito elettorale statunitense
In un momento di delicato assestamento politico, dovuto alla scomoda transizione dell’amministrazione Obama verso l’appuntamento con le presidenziali del 2016 si riaccende il dibattito sul diritto a possedere le armi sancito dal Secondo emendamento. Il tema, tra i più controversi, per i delicati risvolti tra cui quello dell’accesso alle armi da parte dei minori, si … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Addio alle armi? Il secondo emendamento nel dibattito elettorale statunitense”
STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Il declino della democrazia americana. Paralisi e disfunzione di un ordinamento. Le sfide della lame-duck presidency di Obama
La democrazia è la destinazione finale della storia politica, dice Francis Fukuyama. Rispetto al saggio pubblicato nel 1989, l’ultima fatica dello studioso nippoamericano, Political order and Political Decay: From the industrial Revolution to the Globalization of Democracy, propone un ritratto impietoso dello stato della democrazia americana. Una classe media in declino, una disuguaglianza di reddito … Leggi tutto “STATI UNITI, Giulia Aravantinou Leonidi, Il declino della democrazia americana. Paralisi e disfunzione di un ordinamento. Le sfide della lame-duck presidency di Obama”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, United States v. Windsor: in the name of same-sex marriage. Alcune brevi considerazioni a margine della storica sentenza della Corte Suprema
Il Defense of Marriage Act (DOMA) è divenuto legge nel 1996, tuttavia esso ha tardato a dispiegare i propri effetti sino a quando le unioni tra individui dello stesso sesso non sono divenute una realtà. Attualmente un numero significativo di Stati membri della federazione e un numero sempre crescente di nazioni estere riconoscono legalmente le … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, United States v. Windsor: in the name of same-sex marriage. Alcune brevi considerazioni a margine della storica sentenza della Corte Suprema”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The right to bear arms. Much ado about nothing? L’amministrazione Obama ed il secondo emendamento
L’avvento del XXI secolo, con la fine della Corte Rehnquist e l’inizio dell’attività di una nuova Corte Suprema hanno offerto l’opportunità irripetibile di riconsiderare il ruolo del Bill of Rights nell’ordinamento costituzionale statunitense. Il pensiero giuridico americano ha subito una profonda evoluzione negli anni e per molto tempo il Bill of Rights è stato relegato … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The right to bear arms. Much ado about nothing? L’amministrazione Obama ed il secondo emendamento”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, 2012 Presidential Election: what if “the best is yet to come”?
Deve essere stato proprio questo – the best is yet to come – il mantra che Barack Obama ha continuato a ripetere a se stesso sin dall’autunno del 2011 quando il fallimento delle trattative con lo Speaker della Camera dei Rappresentanti John Boehner gettava una lunga ombra sulla possibilità di una sua rielezione alla carica … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, 2012 Presidential Election: what if “the best is yet to come”?”