Errico Presutti, prende servizio come ordinario di Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina il 1° dicembre del 1909. Laureatosi a Macerata in Giurisprudenza, dove aveva avuto come docente, tra gli altri, Giacomo Venezian, cominciò la sua carriera universitaria a Napoli sua città d’adozione, dove incontrò due dei più … Leggi tutto “Giovanni Moschella, Le Università di Errico Presutti: gli anni nell’Ateneo di Messina (1909-1913)”
Archivi: diritto costituzionale
Pietro Ciarlo, Un esempio di integrazione nazionale: il diritto pubblico ed Enrico Presutti a Cagliari
Enrico Presutti, originario di Campobasso, nacque il primo gennaio del 1870 a Perugia, cittadino dello Stato della Chiesa. Ma il 1870 fu anche l’anno di Porta Pia. Il mondo cambiava. Morì a Perugia il 25 luglio 1949 cittadino della Repubblica che aveva contribuito a far nascere. Nel 1870 l’Italia era fatta. Ora bisognava integrare il … Leggi tutto “Pietro Ciarlo, Un esempio di integrazione nazionale: il diritto pubblico ed Enrico Presutti a Cagliari”
Giovanni Zanfarino, Il ruolo dei tecnici nell’evoluzione della forma di governo italiana
Abstract[it]: Alla luce della lezione di metodo di Mario Galizia per lo studio del diritto costituzionale, l’articolo esamina un aspetto dell’evoluzione della forma di governo italiana e cioè l’affermarsi dei governi tecnici che rappresenta peraltro un’anomalia che può essere sanata attraverso l’attuazione di una serie di riforme di sistema. Abstract[en]: In light of Mario Galizia’s … Leggi tutto “Giovanni Zanfarino, Il ruolo dei tecnici nell’evoluzione della forma di governo italiana”
Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo
Abstract[It]: Il ‘populismo’ è diventato, specie negli ultimi anni, un tema assai dibattuto da scienziati sociali di varia formazione, inclusi i costituzionalisti. Questo scritto si domanda quale valore aggiunto possa apportare il diritto costituzionale a tale campo d’indagine. Evidenziate le ambiguità del concetto di populismo, il lavoro si cimenta nella distinzione tra ‘forma populista’, il … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo”
Roberto Borrello, Omaggio a Mario Galizia
È per me sempre una grande gioia ed un onore avere la possibilità di ricordare un Maestro e Studioso quale Mario Galizia, che considero una delle figure di riferimento della mia ormai pluridecennale parabola di ricerca. In occasione della prima manifestazione in ricordo del Prof. Galizia, organizzata il 1 ottobre 2014, sempre grazie all’affetto del … Leggi tutto “Roberto Borrello, Omaggio a Mario Galizia”
Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo
Abstract [It]: Il ‘populismo’ è diventato, specie negli ultimi anni, un tema assai dibattuto da scienziati sociali di varia formazione, inclusi i costituzionalisti. Questo scritto si domanda quale valore aggiunto possa apportare il diritto costituzionale a tale campo d’indagine. Evidenziate le ambiguità del concetto di populismo, il lavoro si cimenta nella distinzione tra ‘forma populista’, … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo”
Peter Häberle, Ricordo di Jörg Luther (1959-2020)
ABSTRACT: L’A. delinea un breve ricordo del Prof. Jörg Luther, ordinario di diritto costituzionale, recentemente scomparso. PAROLE CHIAVE: diritto costituzionale, diritto comparato, Jörg Luther. ABSTRACT:This work is a small remembrance of the recently deceased Professor Jörg Luther, Professor of Constitutional Law. KEY WORDS: Constitutional law, Comparative law, Jörg Luther. Scarica il testo in formato … Leggi tutto “Peter Häberle, Ricordo di Jörg Luther (1959-2020)”
Adriano Dirri, Recensione a G. Martinico, Il diritto costituzionale come speranza. Secessione, democrazia e populismo alla luce della Reference Re Secession of Quebec, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 248.
La rilevanza della monografia di Martinico potrebbe essere sintetizzata nelle dizioni di elastica ma solida, densa ma non concentrata, flessibile e dinamica e soprattutto condita da uno stile espositivo che rende il lavoro scorrevole e mai problematico anche per gli studiosi che non si occupano attivamente dei temi ivi contenuti. D’altronde lo scopo dell’Autore, sicuramente, … Leggi tutto “Adriano Dirri, Recensione a G. Martinico, Il diritto costituzionale come speranza. Secessione, democrazia e populismo alla luce della Reference Re Secession of Quebec, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 248.”
Giuseppe De Vergottini, Comparazione e Diritto costituzionale
Scopo di questo intervento è delineare quelle che sono le direttrici che il ricercatore si pone quando si avventura nella comparazione nel settore del diritto costituzionale. Quello che ci accingiamo a scrivere non ha pretese di originalità, in quanto a grandi linee non c’è studioso dell’argomento che non condivida alcuni criteri metodologici generali ormai famigliari … Leggi tutto “Giuseppe De Vergottini, Comparazione e Diritto costituzionale”
Simone Ferraro, Rassegne critiche, Fenomeno partigiano e partito politico. A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti
Nel linguaggio corrente i partiti politici tendono a giustificare il mancato raggiungimento dei propri obiettivi programmatici ricorrendo a concetti diversificati come quello di transizione o di crisi. La corrispondenza ai fatti di queste affermazioni può essere legittimamente messa in dubbio se riferita a particolari periodi storici; assume al contrario una diversa validità se utilizzata per evidenziare … Leggi tutto “Simone Ferraro, Rassegne critiche, Fenomeno partigiano e partito politico. A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti”
Alessandro Megaro, La tutela della salute nei luoghi di lavoro: profili costituzionali e prospettive
La tutela della salute sul luogo di lavoro manifesta la sua criticità dal momento che la prestazione lavorativa può costituire un momento di sensibile esposizione al rischio, così come di alta espressione della personalità individuale. Sembra superfluo ricordare la particolare attenzione dedicata alla posizione del lavoratore e più in generale al lavoro dalla Costituzione italiana … Leggi tutto “Alessandro Megaro, La tutela della salute nei luoghi di lavoro: profili costituzionali e prospettive”
Valentina Tonti: Scheda a R. Loiero, Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici, Roma, Dike, 2013, pp.238
Il compendio di Loiero rappresenta un valido strumento sia per chi affronta per la prima volta, per motivi di studio o di lavoro, il complesso mondo della contabilità di stato e degli enti pubblici, sia per gli addetti ai lavori che intendano aggiornarsi sulle novità normative degli ultimi anni. Il volume parte dalla gestione economico-finanziaria … Leggi tutto “Valentina Tonti: Scheda a R. Loiero, Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici, Roma, Dike, 2013, pp.238”
Stefano Spina: Recensione a L. Duilio (a cura di), Politica della Legislazione, oltre la crisi, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 330
Questo volume in materia di Politica della Legislazione, cui hanno preso parte penne illustri tra cui spiccano Violante, Manzella, Lupo, Cheli, Mattarella, Palanza, Di Porto, oltre che l’Onorevole Lino Duilio, già Presidente pro tempore del Comitato della Legislazione, affronta gli annosi temi della crisi del sistema normativo italiano attraverso una parte prima, che consiste in … Leggi tutto “Stefano Spina: Recensione a L. Duilio (a cura di), Politica della Legislazione, oltre la crisi, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 330”
Andrea Luciani: Recensione a M. Mistri, La Città Metropolitana,Vicenza, La Gru, 2013, pp. 178.
Questo libro affronta in modo analitico il problema della confusa riforma italiana in tema di Città metropolitane che, intrecciandosi con la questione del riassetto delle Province, suscita non pochi problemi di natura politica in quanto coinvolge l’intera governance del territorio. L’Autore mette sotto la lente critica i recenti provvedimenti che hanno toccato il sistema delle … Leggi tutto “Andrea Luciani: Recensione a M. Mistri, La Città Metropolitana,Vicenza, La Gru, 2013, pp. 178.”
Simone Ferraro: Recensione a F. Biondi, Il finanziamento pubblico dei partiti politici. Profili costituzionali, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 232.
Ogni analisi scientifica indipendentemente dalla sua neutralità e dalla volontà di porre come suo oggetto di studio un singolo settore, o, come avviene in questo volume, singoli profili costituzionali in tema di finanziamento dei partiti politici e di interventi regolatori dello Stato sull’uso del denaro da parte dei soggetti politici presuppone, come ebbe a riconoscere … Leggi tutto “Simone Ferraro: Recensione a F. Biondi, Il finanziamento pubblico dei partiti politici. Profili costituzionali, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 232.”
Ilenia Bernardini: Recensione a P. Armaroli, Lo strano caso di Fini e il suo doppio nell’Italia che cambia. Tutte le anomalie della XVI Legislatura e oltre, Firenze, Mauro Pagliai Editore, pp. 240.
Il tema del divieto di mandato imperativo e della democrazia rappresentativa occupa il dibattito politico e le tavole degli studiosi da diverso tempo, specie da quando il Movimento Cinque Stelle lo ha prepotentemente posto ad uopo di una delle norme base del loro “Codice di comportamento eletti Movimento 5 Stelle in Parlamento”, che così recita … Leggi tutto “Ilenia Bernardini: Recensione a P. Armaroli, Lo strano caso di Fini e il suo doppio nell’Italia che cambia. Tutte le anomalie della XVI Legislatura e oltre, Firenze, Mauro Pagliai Editore, pp. 240.”
Marco Cacciatore: Lettura critica: La Rivoluzione costituzionale in Iran. L’Islam, il Costituzionalismo e lo Stato di diritto. Occidente e Persia a confronto
Interrogarsi sull’Iran e le sue forme costituzionali implica, come nel caso di tutti i soggetti del Medio Oriente, alcune e doverose premesse. Questi territori, la loro storia e le loro culture, pur avendo alle spalle millenni di confronto e scontro con l’Occidente, non hanno mai definitivamente assorbito i modelli delle “civilizzazioni”. Al massimo, dell’Occidente essi … Leggi tutto “Marco Cacciatore: Lettura critica: La Rivoluzione costituzionale in Iran. L’Islam, il Costituzionalismo e lo Stato di diritto. Occidente e Persia a confronto”
GERMANIA: Astrid Zei, Le grandi coalizioni richiedono uno statuto speciale dei diritti dell’opposizione?
Le elezioni del 22 settembre 2013 hanno consentito al partito cristiano-democratico (CDU) di confermarsi quale maggiore forza politica del Paese (34,1% dei voti). Assieme ai cristiano-sociali (CSU: 7,4%) essi hanno raccolto complessivamente il 41,5% dei voti, e ciò ha immediatamente assegnato all’ex Cancelliere Angela Merkel il compito di condurre i negoziati per la formazione del … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Le grandi coalizioni richiedono uno statuto speciale dei diritti dell’opposizione?”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi,The day filibuster died. Le modifiche del regolamento del Senato statunitense e il secondo mandato Obama
Le recenti vicende che hanno riguardato le pratiche ostruzionistiche del Senato statunitense impongono una rinnovata riflessione sulle implicazioni delle caratteristiche istituzionali della forma di governo presidenziale. Il principio della separazione rigida dei poteri governa il sistema politico statunitense in concorso con quei meccanismi cd. di checks and balances tra i supremi organi costituzionali che consentono … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi,The day filibuster died. Le modifiche del regolamento del Senato statunitense e il secondo mandato Obama”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il white paper Scotland’s Future e i quesiti ancora irrisolti dell’indipendenza
Uno dei principali eventi che hanno caratterizzato l’ultimo quadrimestre del 2013 nel Regno Unito risulta la pubblicazione, da parte del governo scozzese, del White Paper Scotland’s Future. Your guide to an Independent Scotland, avvenuta il 26 novembre. Il lungo documento, definito dal First Minister Alex Salmond come “the most comprehensive blueprint for an independent country … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il white paper Scotland’s Future e i quesiti ancora irrisolti dell’indipendenza”