Peter Häberle, Ricordo di Jörg Luther (1959-2020)

ABSTRACT: L’A. delinea un breve ricordo del Prof. Jörg Luther, ordinario di diritto costituzionale, recentemente scomparso. PAROLE CHIAVE: diritto costituzionale, diritto comparato, Jörg Luther. ABSTRACT:This work is a small remembrance of the recently deceased Professor Jörg Luther, Professor of Constitutional Law. KEY WORDS: Constitutional law, Comparative law, Jörg Luther.   Scarica il testo in formato … Leggi tutto “Peter Häberle, Ricordo di Jörg Luther (1959-2020)”

Pubblicato in: Nomos | Contrassegnato diritto comparato, diritto costituzionale, Jorg Luther, Nomos 2/2021, Peter Häberle

Alessandro Fricano, Genesi e sviluppi di un diritto costituzionale all’ambiente

Il contributo intende analizzare i profili giuridici e costituzionali dell’ambiente, anche alla luce della dei disegni di legge presentati nel corso della XVIII Legislatura. Il costituzionalismo ambientale nasce dall’esigenza di comprendere il rapporto osmotico tra comunità e territorio, ed i relativi limiti all’uso di quest’ultimo. L’evoluzione legislativa ambientale viene così definita in relazione al concetto … Leggi tutto “Alessandro Fricano, Genesi e sviluppi di un diritto costituzionale all’ambiente”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Ambiente, Nomos 2/2021, Note e commenti, PNRR, sviluppo sostenibile

Mario Panebianco, La dignità come parametro e come diritto all’autodeterminazione. Profili di giurisprudenza costituzionale

ABSTRACT Il saggio esamina alcune linee evolutive della giurisprudenza costituzionale italiana sulla dignità umana fino al 2020, anche in comparazione con una recente sentenza del Bundesverfassungsgericht sul diritto all’autodeterminazione rispetto alla morte. This essay examines the guidelines of the evolution of the Italian constitutional jurisprudence about human dignity until 2020, in comparison with the Bundesverfassungsgericht’s … Leggi tutto “Mario Panebianco, La dignità come parametro e come diritto all’autodeterminazione. Profili di giurisprudenza costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Comparazione, Dignità umana, Diritto all’autodeterminazione, Mario Panebianco, Nomos 2/2021, Saggi, “Giurisprudenza costituzionale”

Valeria Marcenò, Un altro passo verso l’assimilazione delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali alle sanzioni penali. Il limite del giudicato cede ancora, ma solo a seguito di una valutazione sanzione per sanzione

Che la giurisprudenza costituzionale muti non è sorprendente. Il diritto posto muta; il diritto interpretato muta; e la giurisprudenza, anche quella costituzionale, non può non tenere conto di questi mutamenti. Ciò che, però, caratterizza il mutare del diritto giurisprudenziale rispetto al mutare del diritto legislativo, differenziandolo, è che il secondo risponde a esigenze di opportunità … Leggi tutto “Valeria Marcenò, Un altro passo verso l’assimilazione delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali alle sanzioni penali. Il limite del giudicato cede ancora, ma solo a seguito di una valutazione sanzione per sanzione”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Nomos 2/2021, osservatorio Corte costituzionale, sanzioni amministrative penali, sanzioni penali, Valeria Marcenò

Michele Massa, La terza incostituzionalità «prospettata» e la questione dell’ergastolo ostativo

In una questione di grande rilievo sostanziale, l’ordinanza qui commentata fa applicazione di una tecnica decisoria che era stata già sperimentata in due occasioni precedenti e si colloca nella stagione di particolare effervescenza processuale che si vive da alcuni anni a Palazzo della Consulta. La tecnica consiste nell’uso di un’ordinanza per rinviare di qualche tempo, … Leggi tutto “Michele Massa, La terza incostituzionalità «prospettata» e la questione dell’ergastolo ostativo”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, ergastolo ostativo, Michele Massa, Nomos 2/2021

Tatiana Guarnier, Corte costituzionale, Corti sovranazionali, giudici comuni e legislatore. Lo scenario a seguito della sentenza n. 84 del 2021 della Corte costituzionale.

Tension is rising among Europe’s highest courts, scriveva non più di qualche mese fa Daniel Sarmiento con riferimento, tra le altre, alla recente vicenda che ha visto la nostra Corte costituzionale interpellare la Corte di giustizia dell’Unione europea per tentare di prevenire un possibile dissidio interpretativo intorno al cd. “caso Consob”, ossia relativamente all’art. 14, … Leggi tutto “Tatiana Guarnier, Corte costituzionale, Corti sovranazionali, giudici comuni e legislatore. Lo scenario a seguito della sentenza n. 84 del 2021 della Corte costituzionale.”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, dialogo tra Corti, Nomos 2/2021, Tatiana Guarnier

Elisa Olivito, I poteri istruttori della Corte costituzionale: conoscenza della prassi applicativa della legge o preannuncio di un monito, in anticipo su Strasburgo?

Lo scorso giugno, al fine di acquisire informazioni utili alla decisione, la Corte costituzionale ha ritenuto di esercitare i suoi poteri istruttori pronunciando l’ordinanza n. 131. Il provvedimento è stato accompagnato da un comunicato ufficiale, nel quale si rimarca che la richiesta di informazioni è stata avanzata con riferimento alle difficoltà registrate nella concreta applicazione … Leggi tutto “Elisa Olivito, I poteri istruttori della Corte costituzionale: conoscenza della prassi applicativa della legge o preannuncio di un monito, in anticipo su Strasburgo?”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, Elisa Olivito, Nomos 2/2021, poteri istruttori

Elisabetta Frontoni, L’adozione in «casi particolari» non è più sufficiente per tutelare l’interesse dei minori nati attraverso la maternità surrogata

Con la sentenza n. 33 del 2021, la Corte costituzionale torna a occuparsi della questione della cd. surrogazione di maternità, o, come forse sarebbe preferibile chiamarla, della gestazione per altri, dopo quattro anni dalla importante sentenza n. 272 del 2017. In quella occasione, a dire il vero, il giudice costituzionale non si era pronunciato su … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, L’adozione in «casi particolari» non è più sufficiente per tutelare l’interesse dei minori nati attraverso la maternità surrogata”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato adozione, Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, Elisabetta Frontoni, interesse dei minori, Nomos 2/2021

Ciro Palumbo, Sistema, φιλία e reciprocità nel diritto. Uno studio su Alessandro Giuliani.

Forse la vocazione giuridica di Giuliani era ‘condizionata’ dalle sorti familiari, o almeno potrebbe pensarsi; ma spesso, anche se la tradizione giuridica è nelle relazioni interpersonali più vicine, come quelle familiari, non è detto che essa si si tramandi e trovi terreno fertile, oppure che si manifesti in modo subito proficuo, fecondo.  In Giuliani, infatti, … Leggi tutto “Ciro Palumbo, Sistema, φιλία e reciprocità nel diritto. Uno studio su Alessandro Giuliani.”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Alessandro Giuliani, Ciro Palumbo, Nomos 2/2021, Note e commenti

Lucia Bozzi, Scarsità estrema delle risorse e scelte/criteri allocativi in ambito sanitario. Brevi riflessioni

Sia che si assuma la scarsità delle risorse in ambito sanitario come ineliminabile, sia che la si consideri, al contrario, evitabile in quanto semplice esito di scelte modificabili, è comunque fuori di ogni dubbio che con essa è necessario confrontarsi. Regolare i processi di allocazione delle risorse in ambito sanitario rappresenta quindi un problema da … Leggi tutto “Lucia Bozzi, Scarsità estrema delle risorse e scelte/criteri allocativi in ambito sanitario. Brevi riflessioni”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Lucia Bozzi, Nomos 2/2021

Salvatore Bonfiglio, Per una riforma del sistema elettorale in senso stretto.

Il governo guidato da Mario Draghi è sostenuto da un’ampia maggioranza parlamentare. Si tratta di una maggioranza non omogenea, che si è formata per far fronte alla crisi sanitaria, economica e sociale. Prima delle elezioni politiche previste nel 2023 – a meno che si vada a un voto anticipato – è auspicabile che il Parlamento … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Per una riforma del sistema elettorale in senso stretto.”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Nomos 2/2021, Note e commenti, Salvatore Bonfiglio

Enrico Campelli, L’ordinamento libanese tra crisi economico-politica e confessionalismo costituzionale

ABSTRACT Ad un anno dalla tragica esplosione di Beirut, e nel pieno di una gravissima economica, il saggio si propone di analizzare il tema del confessionalismo costituzionale libanese e delle attuali criticità esistenti nell’ assetto istituzionale del paese. Attraverso una ricostruzione storico-giuridica della cronica instabilità politica, partendo dalla Prima Repubblica Libanese, passando per gli Accordi … Leggi tutto “Enrico Campelli, L’ordinamento libanese tra crisi economico-politica e confessionalismo costituzionale”

Pubblicato in: ISTITUZIONI NEL MONDO, Nomos, Saggi | Contrassegnato Confessionalismo, Enrico Campelli, Libano, Nomos 2/2021