Due sono i principali temi che hanno dominato la scena politica britannica nel quadrimestre preso in esame: da un canto, le misure introdotte nelle quattro nazioni del Paese per fronteggiare la pandemia; dall’altro, la prosecuzione delle trattative con l’Unione europea per la definizione dei futuri rapporti, in vista della conclusione del periodo di transizione prevista … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Una tempesta perfetta? La fine del periodo di transizione, l’emergenza sanitaria e il problema del mercato interno”
Archivi: Regno Unito
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Dall’“oltraggio costituzionale” al trionfo elettorale
Dopo anni di incertezze e passi falsi gli ultimi quattro mesi del 2019 hanno rappresentato per il Regno Unito un periodo di svolta in cui il Paese è riuscito ad uscire dallo stallo della Brexit. Sono stati mesi particolarmente intensi in cui si è assistito ad un’insolita prorogation della Camera dei Comuni, alle dimissioni dello … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Dall’“oltraggio costituzionale” al trionfo elettorale”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Da Theresa May a Boris Johnson: nel Regno Unito prosegue il conflitto tra Governo e Parlamento
Il quadrimestre appena trascorso nel Regno Unito ha visto il passaggio di consegne alla guida del partito conservatore e del Governo da Theresa May a Boris Johnson. Un cambiamento nella leadership e soprattutto nello stile di Governo che per ora non è riuscito a sollevare le nubi dell’incertezza che avvolgono modalità e tempistiche della Brexit. … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Da Theresa May a Boris Johnson: nel Regno Unito prosegue il conflitto tra Governo e Parlamento”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’approvazione della prima procedura di Recall a dieci anni dallo scandalo del rimborso spese dei deputati e la “crisis of confidence” verso la classe politica britannica
Il 29 marzo 2019 il Regno Unito doveva uscire dall’Unione europea: la data era stata stabilita seguendo il disposto dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona, il quale stabilisce l’obbligo del Paese che desidera recedere dall’Unione di notificare tale richiesta al Consiglio Europeo. Dalla data della notifica prendono avvio i due anni di tempo in cui … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’approvazione della prima procedura di Recall a dieci anni dallo scandalo del rimborso spese dei deputati e la “crisis of confidence” verso la classe politica britannica”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, La resilienza di Theresa May e l’importanza del “Meaningful Vote” Parlamentare
Se è vero che la resilienza è una delle caratteristiche del popolo inglese, Theresa May in questi ultimi mesi del 2018 ha dato prova di esserne l’impersonificazione. La Premier, infatti, è riuscita a rimanere in office, nonostante le ripetute crisi e le forme di opposizione che ha dovuto fronteggiare: quella ufficiale del partito laburista, che … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, La resilienza di Theresa May e l’importanza del “Meaningful Vote” Parlamentare”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’approvazione dell’European union (withdrAwal) Act 2018 e le incertezze dell’accordo di recesso
Nothing is agreed until everything is agreed. Lo slogan ripetuto più volte durante i negoziati per evidenziare le incertezze ancora presenti nelle trattative sull’accordo di recesso fa da sottofondo agli avvenimenti di questi mesi, caratterizzati da aspetti ancora poco definiti sulle future relazioni tra Regno Unito ed Europa. Incertezze che si riverberano anche su numerose … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’approvazione dell’European union (withdrAwal) Act 2018 e le incertezze dell’accordo di recesso”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Brexit Bill all’esame della Camera dei Lords
Mana oramai meno di un anno al 29 marzo 2019, giorno in cui il Regno Unito uscirà dall’Unione europea e, mentre è iniziato il conto alla rovescia, il clima appare ancora segnato da profonda incertezza. Un’incertezza che non riguarda solo il contenuto dell’accordo che il Paese riuscirà a raggiungere con l’Europa, ma che si estende … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il Brexit Bill all’esame della Camera dei Lords”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, Il rapporto governo – parlamenti ai tempi della Brexit e le nuove sfide per la Costituzione britannica
Nel Regno Unito il tema della Brexit è stato il leitmotiv anche dell’ultimo quadrimestre dell’anno. L’uscita dall’Unione europea non presenta solo problemi di natura politica per la tenuta del Governo, diviso al suo interno tra sostenitori della soft o della hard Brexit, ma solleva anche interessanti e complesse questioni di natura costituzionale. L’esecutivo May, in … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, Il rapporto governo – parlamenti ai tempi della Brexit e le nuove sfide per la Costituzione britannica”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, European Union (withdrawal) Bill 2017-2019: un test decisivo per la tenuta del Governo May.
In office but not in power. Questo è il giudizio espresso da alcuni commentatori politici su Theresa May dopo le elezioni anticipate per la Camera dei Comuni dell’8 giugno che la Premier aveva indetto a sorpresa per rafforzare la propria maggioranza e che hanno portato, invece, ad un nuovo hung parliament. La May aveva deciso … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, European Union (withdrawal) Bill 2017-2019: un test decisivo per la tenuta del Governo May.”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, Dalla sentenza Miller allo scioglimento della Camera dei Comuni
Nel Regno Unito il quadrimestre preso in esame è stato particolarmente denso di avvenimenti di rilevanza costituzionale. Senza dubbio la nostra analisi deve prendere le mosse dalla sentenza R (on the application of Miller and another) (Respondents) v Secretary of State for Exiting the European Union (Appellant) REFERENCE by the Attorney General for Northern Ireland … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, Dalla sentenza Miller allo scioglimento della Camera dei Comuni”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, Sovranità parlamentare vs Sovranità popolare: nel Regno Unito si discute “the constitutional case of the century”
Il caso R (Miller) -v- Secretary of State for Exiting the European Union è stato definito dai commentatori politici e dalla dottrina come “the constitutional case of the century”1. I fatti che hanno condotto alla sentenza sono noti: a seguito dell’inaspettato risultato del referendum sulla Brexit del 23 giugno scorso e delle dimissioni del premier … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, Sovranità parlamentare vs Sovranità popolare: nel Regno Unito si discute “the constitutional case of the century””
REGNO UNITO, Giulia Caravale, Verso un’evoluzione del modello Westminster?
Il quadrimestre preso in esame in questo numero della rivista rappresenta uno spartiacque per la recente storia del Regno Unito, soprattutto perché il referendum sulla Brexit ha dato il via ad un processo irreversibile che porterà all’uscita del Regno Unito dall’Europa. Il risultato referendario, anche se estremamente traumatico, non costituisce tuttavia l’unico elemento di rottura, … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, Verso un’evoluzione del modello Westminster?”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, Lo Scotland Act 2016 e la permanenza delle istituzioni scozzesi
Nel Regno Unito il dibattito politico – costituzionale dei primi mesi del 2016 appare incentrato, in modo particolare, sul complesso tema della sovranità del parlamento, declinato nelle sue diverse accezioni. La tutela di detta sovranità è uno degli elementi che ha spinto, ad esempio, il Premier Cameron a ridefinire con gli altri Paesi europei il … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, Lo Scotland Act 2016 e la permanenza delle istituzioni scozzesi”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Lo Strathclyde Report e il nuovo dibattito sui poteri della Camera dei Lords
Il 26 ottobre i Lords hanno esaminato uno statutory instruments del Tesoro, già approvato dai Comuni, il Tax Credits (Income Thresholds and Determination of Rates) (Amendment) Regulation 2015 e hanno votato per il rinvio dell’implementazione della riforma governativa. La vicenda ha dato vita ad un acceso dibattito sui rapporti tra la Camera dei Lords ed … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Lo Strathclyde Report e il nuovo dibattito sui poteri della Camera dei Lords”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Verso una nuova sospensione della devolution nord irlandese?
In questi mesi è apparso particolarmente evidente il carattere asimmetrico dell’assetto territoriale britannico. Come noto, infatti, fin dall’introduzione della devolution nel 1998, il governo Blair aveva conferito alle assemblee di Scozia, Galles ed Irlanda del Nord poteri diversi, in considerazione delle peculiari realtà presenti nei singoli territori, e aveva lasciato fuori dal progetto devolutivo l’Inghilterra. … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Verso una nuova sospensione della devolution nord irlandese?”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, La fine di una legislatura atipica
La legislatura che si è chiusa a marzo del 2015 sarà ricordata nella storia del Regno Unito come uno dei rari casi di hung parliament. L’esecutivo di coalizione che ne è derivato ha comportato l’introduzione di alcune novità per il funzionamento della forma di governo, tra le quali appaiono particolarmente rilevanti il Fixed-term Parliaments Act … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, La fine di una legislatura atipica”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, “It’s England’s turn now”? Prospettive per il futuro assetto territoriale britannico all’indomani del referendum scozzese
The dawn of a new era of constitutionalism: così M. Elliot ha definito l’impatto che le future riforme relative alla devolution scozzese potrebbero avere sull’ordinamento istituzionale del Regno. Senza dubbio è proprio il referendum del 18 settembre con il quale la Scozia ha respinto il progetto di indipendenza il principale evento che ha segnato gli ultimi … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, “It’s England’s turn now”? Prospettive per il futuro assetto territoriale britannico all’indomani del referendum scozzese”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Una nuova Magna Carta per il XXI secolo?
Il risultato delle elezioni europee, svoltesi a maggio, ha messo ancora una volta in evidenza il difficile rapporto tra il Regno Unito e l’Europa. Un elettore su tre ha, infatti, scelto l’Ukip, l’United Kingdom Independence Party il quale ha vinto le elezioni, collocandosi prima del partito laburista e di quello conservatore. L’Ukip, nato nel 1993 … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Una nuova Magna Carta per il XXI secolo?”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Con il consenso del sovrano: il rapporto dell’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee
Il 26 marzo 2014 l’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee ha pubblicato il rapporto The impact of Queen’s and Prince’s consent on the legislative process. Il documento prende in esame il consent, vale a dire il consenso espresso dalla regina o dal principe di Galles sui bills relativi alle prerogative regie, alle “hereditary … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Con il consenso del sovrano: il rapporto dell’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il white paper Scotland’s Future e i quesiti ancora irrisolti dell’indipendenza
Uno dei principali eventi che hanno caratterizzato l’ultimo quadrimestre del 2013 nel Regno Unito risulta la pubblicazione, da parte del governo scozzese, del White Paper Scotland’s Future. Your guide to an Independent Scotland, avvenuta il 26 novembre. Il lungo documento, definito dal First Minister Alex Salmond come “the most comprehensive blueprint for an independent country … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il white paper Scotland’s Future e i quesiti ancora irrisolti dell’indipendenza”