The dawn of a new era of constitutionalism: così M. Elliot ha definito l’impatto che le future riforme relative alla devolution scozzese potrebbero avere sull’ordinamento istituzionale del Regno. Senza dubbio è proprio il referendum del 18 settembre con il quale la Scozia ha respinto il progetto di indipendenza il principale evento che ha segnato gli ultimi … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, “It’s England’s turn now”? Prospettive per il futuro assetto territoriale britannico all’indomani del referendum scozzese”
Archivi: Regno Unito
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Una nuova Magna Carta per il XXI secolo?
Il risultato delle elezioni europee, svoltesi a maggio, ha messo ancora una volta in evidenza il difficile rapporto tra il Regno Unito e l’Europa. Un elettore su tre ha, infatti, scelto l’Ukip, l’United Kingdom Independence Party il quale ha vinto le elezioni, collocandosi prima del partito laburista e di quello conservatore. L’Ukip, nato nel 1993 … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Una nuova Magna Carta per il XXI secolo?”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Con il consenso del sovrano: il rapporto dell’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee
Il 26 marzo 2014 l’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee ha pubblicato il rapporto The impact of Queen’s and Prince’s consent on the legislative process. Il documento prende in esame il consent, vale a dire il consenso espresso dalla regina o dal principe di Galles sui bills relativi alle prerogative regie, alle “hereditary … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Con il consenso del sovrano: il rapporto dell’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il white paper Scotland’s Future e i quesiti ancora irrisolti dell’indipendenza
Uno dei principali eventi che hanno caratterizzato l’ultimo quadrimestre del 2013 nel Regno Unito risulta la pubblicazione, da parte del governo scozzese, del White Paper Scotland’s Future. Your guide to an Independent Scotland, avvenuta il 26 novembre. Il lungo documento, definito dal First Minister Alex Salmond come “the most comprehensive blueprint for an independent country … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il white paper Scotland’s Future e i quesiti ancora irrisolti dell’indipendenza”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Debolezza dei partiti tradizionali e nuovo vigore del Parlamento
La vita politica e istituzionale del Regno Unito nell’ultimo quadrimestre presenta due temi particolarmente rilevanti. In primo luogo, le elezioni amministrative svoltesi nel mese di maggio sembrano confermare la crescente disaffezione nei confronti sia dei partiti di governo sia dei laburisti. Il successo dell’UKIP è stato letto, infatti, come espressione della crisi di legittimazione dei … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Debolezza dei partiti tradizionali e nuovo vigore del Parlamento”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Una Constitutional Convention per il Regno Unito?
‘It is time to conduct a comprehensive review so that the Union can work well in the future…The Government’s options should include whether it should examine the case for a convention to look at the future constitutional structure of the UK’. Con queste parole il rapporto Do We Need A Constitutional Convention for the UK?, … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Una Constitutional Convention per il Regno Unito?”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, Il fallimento della riforma della Camera dei Lords: verso una definitiva rottura dell’accordo di coalizione?
Il periodo preso in esame si è aperto con la sconfitta alle elezioni amministrative dei partiti che compongono la coalizione governativa, sconfitta che è stata interpretata come bocciatura della politica stessa dell’esecutivo. Di fatto il governo in questi mesi ha conosciuto profonde divisioni interne, soprattutto sui temi delle riforme, al punto che i commentatori politici … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, Il fallimento della riforma della Camera dei Lords: verso una definitiva rottura dell’accordo di coalizione?”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Flessibilità e complessità del sistema parlamentare britannico. Il nodo dei due referendum
Il 2012 ha contribuito ad evidenziare le articolazioni e le complesse sfaccettature del sistema parlamentare britannico il quale, pur ancorato alla tradizione, sembra riuscire sempre ad evolversi e ad adeguarsi alle novità. L‟anno che si chiude non è stato certo semplice per il Premier David Cameron e il suo governo e molteplici sono le sfide … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Flessibilità e complessità del sistema parlamentare britannico. Il nodo dei due referendum”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, “Hard Times”per il governo di coalizione? Cronache dal Regno Unito, gennaio-aprile 2012
Il 2012 rappresenta un anno di significativi anniversari per il Regno Unito, dal diamond jubilee della regina Elisabetta II, al trono dal 1952, al bicentenario della nascita di Charles Dickens. I due eventi sono celebrati in tutto il Regno con importanti iniziative. E proprio il capolavoro di Dickens sembra fornire il titolo più adatto per … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, “Hard Times”per il governo di coalizione? Cronache dal Regno Unito, gennaio-aprile 2012”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Hung Parliament e political constitution. Cronache dal Regno Unito tra euroscetticismo e localismo, 2010-2011.
Il biennio 2010 – 2011 risulta segnato, nel Regno Unito, dallo storico risultato delle elezioni politiche del 6 maggio 2010 che, rispecchiando le aspettative, hanno sancito la sconfitta del partito laburista – al potere dal 1997 – e registrato una tiepida vittoria per i Conservatori di David Cameron, i quali non sono riusciti ad ottenere … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Hung Parliament e political constitution. Cronache dal Regno Unito tra euroscetticismo e localismo, 2010-2011.”