Simone Gianello, Covid-19 e Devolution… Forme di coordinamento patologiche a fronte di una disomogeneità fisiologica

L’irrompere della pandemia da Covid-19 all’interno dei confini britannici, oltre alle drammaticamente evidenti ripercussioni prodotte sul fronte della salute, in termini di perdita di vite umane e contingente compressione dei diritti e delle libertà fondamentali quale soluzione generalmente individuata al fine di contenerne gli effetti, si è riverberata anche sul piano istituzionale, nella dinamica dei … Leggi tutto “Simone Gianello, Covid-19 e Devolution… Forme di coordinamento patologiche a fronte di una disomogeneità fisiologica”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato devolution, emerganza Covid-19, Nomos n. 2/2021, Note e commenti, Simone Gianello

Giulia Caravale, Il Queen’s speech 2015 e le prime difficoltà del governo Cameron

Il 27 maggio 2015 la Regina Elisabetta ha illustrato al Parlamento i 26 disegni di legge contenuti nel Queen’s Speech (che si pubblica qui in appendice). Si tratta del primo programma introdotto da un Esecutivo conservatore dopo 13 anni di governi laburisti e cinque anni di governo di coalizione. Come noto, infatti, la legislatura 2010-2015 … Leggi tutto “Giulia Caravale, Il Queen’s speech 2015 e le prime difficoltà del governo Cameron”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato David Cameron, devolution, English Question, Europa, EVEL, Giulia Caravale, lavoro, Nomos 2/2015, Queen’s Speech, riforme costituzionali, Saggi, sicurezza, West Lothian question

REGNO UNITO: Giulia Caravale, Verso una nuova sospensione della devolution nord irlandese?

In questi mesi è apparso particolarmente evidente il carattere asimmetrico dell’assetto territoriale britannico. Come noto, infatti, fin dall’introduzione della devolution nel 1998, il governo Blair aveva conferito alle assemblee di Scozia, Galles ed Irlanda del Nord poteri diversi, in considerazione delle peculiari realtà presenti nei singoli territori, e aveva lasciato fuori dal progetto devolutivo l’Inghilterra. … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Verso una nuova sospensione della devolution nord irlandese?”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Regno Unito | Contrassegnato autonomie, Camera dei Lords, Commissione Smith, CORONA, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, devolution, ELEZIONI, Elezioni dei leaders del partito laburista e di quello liberal democratico, Elezioni per la Camera dei Comuni, European Union Referendum Bill, EVEL, Galles, Giulia Caravale, governo, Hunting Act, Inghilterra, Inizio della nuova Legislatura e Queen’s speech, Irlanda del Nord, Nomos 2/2015, Parlamento, PARTITI, Queen’s Speech, Regno Unito, Rowe Report, Scotland Act 2012, Scotland Bill, Scozia, Stormont House Agreement, West Lothian question

Andrea Luciani, Recensione a L. Antonini, Federalismo all’italiana”, Marsilio tempi, Venezia, 2013, pp. 205

Questo libro descrive in modo dettagliato l’impianto del federalismo fiscale italiano evidenziando i pregi e le difficoltà della riforma federalista dalle origini ad oggi. L’Autore procede in primis con un’ attenta analisi delle riforme costituzionali che hanno contribuito a definire l’attuale assetto federalista italiano: la riforma Bassanini, il successivo fallimento politico della bicamerale D’Alema, la … Leggi tutto “Andrea Luciani, Recensione a L. Antonini, Federalismo all’italiana”, Marsilio tempi, Venezia, 2013, pp. 205”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Andrea Luciani, bicamerale D’Alema, criterio della spesa storica, D.lgs n. 216/2010, devolution, diritto costituzionale, Federalismo, federalismo fiscale, IFEL, Nomos 2-2013, Recensioni, riforma Bassanini, riforma del federalismo fiscale, riforma del Titolo V della Costituzione, riforma federalista, Roma capitale, SOSE