Permacrisis, secondo il dizionario Collins, è la parola del 2022. Crisi permanente, passaggio da un’emergenza all’altra, stato di precarietà ed incertezza: permacrisis è certo uno dei termini che meglio può descrivere il sistema di governo del Regno Unito di questi ultimi mesi. Il Paese che con la Brexit avrebbe dovuto, secondo lo slogan più famoso, … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, La “permacrisis” del Governo britannico”
Archivi: Caravale
Giulia Caravale, Filibuster e reconciliation nel Senato statunitense
Abstract[it]: L’incremento della polarizzazione partitica ha avuto effetti sul sistema di governo americano ed ha contribuito ad accentuare il ricorso al filibuster e alla reconciliation. Il filibuster è una prassi che risale al XIX secolo e deriva dai regolamenti parlamentari del Senato e che consente alla minoranza di opporsi all’approvazione di una legge, dato che … Leggi tutto “Giulia Caravale, Filibuster e reconciliation nel Senato statunitense”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, “This is it, folks”: l’epilogo della parabola politica di Boris Johnson e l’inizio di una nuova epoca
“In Liz We Truss”. Questo uno dei tanti slogan che hanno accompagnato la campagna elettorale per la leadership del partito conservatore, conclusa il 5 settembre con l’elezione di Liz Truss, divenuta il giorno seguente la nuova Premier del Regno Unito. La Truss, con il 57% di voti – maggioranza meno ampia rispetto a quanto era stato previsto … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, “This is it, folks”: l’epilogo della parabola politica di Boris Johnson e l’inizio di una nuova epoca”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’irrisolvibile “trilemma” del Nord Irlanda
Il 31 gennaio, per celebrare i due anni dall’uscita dell’Unione europea, il Governo Johnson ha pubblicato un rapporto dal titolo Benefits of Brexit: how the UK is taking advantage of leaving the EU. Il titolo prelude al contenuto del documento che è un’analisi, a tratti poco obiettiva e poco imparziale, dei soli benefici della Brexit … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’irrisolvibile “trilemma” del Nord Irlanda”
Giulia Caravale, La reviviscenza della prerogativa dello scioglimento anticipato nel Regno Unito
Abstract[it] Prima del Fixed Term Parliament Act 2011 lo scioglimento del Parlamento era un potere di prerogativa personale che era esercitato dal Monarca su richiesta del Primo Ministro. L’esercizio di tale potere era regolato da alcune convenzioni costituzionali affermatesi nel tempo. La nuova riforma in approvazione in Parlamento ha abrogato il Fixed Term Parliament Act … Leggi tutto “Giulia Caravale, La reviviscenza della prerogativa dello scioglimento anticipato nel Regno Unito”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Rafforzamento del potere esecutivo e nuovo “unionismo”: si vanno delineando i contorni del disegno politico-istituzionale del Premier Johnson
Il manifesto conservatore presentato alle elezioni del 2019 e il Queen’s Speech dell’11 maggio scorso consentono di mettere a fuoco i contorni del piano del Premier Johnson per il futuro assetto politico-istituzionale del Regno Unito post Brexit. Ne emergono, da un canto, un progetto destinato ad un rafforzamento del potere esecutivo, e soprattutto del ruolo di … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Rafforzamento del potere esecutivo e nuovo “unionismo”: si vanno delineando i contorni del disegno politico-istituzionale del Premier Johnson”