Flavia Zorzi Giustiniani, La nuova direttiva europea per la cybersicurezza e un ulteriore ampliamento del diritto all’oblio digitale

Il 14 dicembre scorso è stata infine adottata, dopo essere stata approvata a larghissima maggioranza dal Parlamento europeo, la nuova direttiva per la cybersicurezza europea (Network and Information security directive, cd. direttiva NIS2, concernente l’adozione di misure volte a garantire un livello comune elevato di cybersecurity nell’Unione europea). La direttiva NIS2 è volta a sostituire … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, La nuova direttiva europea per la cybersicurezza e un ulteriore ampliamento del diritto all’oblio digitale”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato cybersicurezza, direttiva europea, Diritto dell'Unione Europea, Nomos 3/2022, oblio digitale, Zorzi Giustiniani

Flavia Zorzi Giustiniani, L’Unione europea e regolamentazione del digitale: il Digital Services Package e il Codice di buone pratiche sulla disinformazione

Nel luglio scorso è giunto a conclusione l’iter di approvazione di due strumenti chiave per la realizzazione del mercato unico digitale: il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA). Con le due misure, parti della più ampia Strategia europea per il Mercato Unico digitale, presentata dalla Commissione europea il 6 maggio 2015, … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, L’Unione europea e regolamentazione del digitale: il Digital Services Package e il Codice di buone pratiche sulla disinformazione”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cronache dal cyberspazio, digital, Nomos, package, services, Zorzi Giustiniani

Flavia Zorzi Giustiniani, La Dichiarazione europea sui diritti e principi digitali, il Trans-Atlantic Data Privacy Framework e l’Unione Federale dei consumatori tedeschi contro Meta Platforms Ireland

Il 26 gennaio scorso la Commissione europea ha proposto al Parlamento europeo e al Consiglio l’adozione di una dichiarazione solenne congiunta sui diritti e principi digitali. La dichiarazione, come enfatizzato nella scheda informativa che accompagna il progetto, “è la prima al mondo nel suo genere”. Essa intende fissare dei parametri che guidino l’Unione nella trasformazione … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, La Dichiarazione europea sui diritti e principi digitali, il Trans-Atlantic Data Privacy Framework e l’Unione Federale dei consumatori tedeschi contro Meta Platforms Ireland”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato Cronache dal cyber-spazio, Dichiarazione europea sui diritti e principi digitali, Meta Platforms Ireland, Nomos 1/2022, Trans-Atlantic Data Privacy Framework, Unione Federale dei consumatori tedeschi, Zorzi Giustiniani

Flavia Zorzi Giustiniani, Il Position Paper dell’Italia sull’applicabilità del diritto internazionale nel cyberspazio, la sentenza del Tribunale UE nel caso Google Shopping e l’Oxford Statement sulla regolamentazione internazionale degli attacchi ransomware

Il 4 novembre scorso l’Italia ha pubblicato la sua posizione sul diritto internazionale e il cyberspazio. Il documento é stato realizzato in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Difesa. Così facendo il nostro Paese si colloca tra gli Stati che, dando seguito alle raccomandazioni espresse in tal senso dall’ONU, … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, Il Position Paper dell’Italia sull’applicabilità del diritto internazionale nel cyberspazio, la sentenza del Tribunale UE nel caso Google Shopping e l’Oxford Statement sulla regolamentazione internazionale degli attacchi ransomware”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio | Contrassegnato Cronache dal cyber-spazio, Cronache dal cyberspazio, Flavia Zorzi Giustiniani, Nomos 3/2021

Flavia Zorzi Giustiniani, La normalizzazione della sorveglianza di massa nel contesto della CEDU e il Quarto Oxford Statement sulle tutele offerte dal diritto internazionale nel cyberspazio

Nel periodo qui in rassegna devono segnalarsi anzitutto due pronunce, relative alle operazioni di sorveglianza elettronica di massa, che sono state emesse il 25 maggio scorso dalla Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo. La prima sentenza è stata resa nel caso Big Brother Watch & Altri c. Regno Unito.La decisione giunge al termine … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, La normalizzazione della sorveglianza di massa nel contesto della CEDU e il Quarto Oxford Statement sulle tutele offerte dal diritto internazionale nel cyberspazio”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato cronache, Cronache dal cyber-spazio, Nomos

Flavia Zorzi Giustiniani, Il Position Paper della Germania sull’applicazione del diritto internazionale nel cyberspazio e il rapporto finale dell’Open-ended Working Group on developments in the field of information and telecommunications in the context of international security

Il 5 marzo scorso la Germania ha pubblicato un position paper intitolato “On the application of International Law in Cyberspace”. Così facendo lo Stato tedesco è intervenuto, seguendo un modus operandi già utilizzato da diversi Stati in tempi recenti1 , per dare il proprio contributo unilaterale su di un tema rimasto a lungo in fase … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, Il Position Paper della Germania sull’applicazione del diritto internazionale nel cyberspazio e il rapporto finale dell’Open-ended Working Group on developments in the field of information and telecommunications in the context of international security”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato Cronache dal cyberspazio, Flavia Zorzi Giustiniani, Nomos 1-2021

Flavia Zorzi Giustiniani, Governing the ungoverned. Recenti proposte europee e internazionali per regolare il digitale

In tema di diritto nel cyberspazio il quadrimestre qui in rassegna si segnala anzitutto per due proposte legislative, presentate dalla Commissione europea il 15 dicembre scorso, per dare attuazione alla Strategia Digitale Europea: il Digital Services Act e il Digital Single Market Act. Mediante tali iniziative la Commissione si propone di stabilire un apparato normativo … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, Governing the ungoverned. Recenti proposte europee e internazionali per regolare il digitale”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato Cronache dal cyberspazio, Flavia Zorzi Giustiniani, Nomos 3/2020

Flavia Zorzi Giustiniani, I limiti alla libertà di espressione nell’agorà politica virtuale e la cyberviolenza come nuova forma di violenza domestica

Il 9 settembre 2019 Facebook oscurava la pagina di Forza Nuova perché, come motivato dal social network, “le persone e le organizzazioni che diffondono odio o attaccano gli altri, sulla base di chi sono, non trovano posto su Facebook e Instagram. Candidati e partiti politici, così come tutti gli individui e le organizzazioni presenti su Facebook e Instagram, devono rispettare … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, I limiti alla libertà di espressione nell’agorà politica virtuale e la cyberviolenza come nuova forma di violenza domestica”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato Cronache dal cyberspazio, Flavia Zorzi Giustiniani, Nomos 1/2020

Flavia Zorzi Giustiniani, Le due sentenze della Corte di Giustizia europea sul diritto all’oblio

Nel dare avvio a questa rassegna, dedicata al diritto nel cyberspazio, ci troviamo subito confrontati con alcuni sviluppi di estremo rilievo occorsi nell’ultimo quadrimestre. Si tratta in particolare di due sentenze, entrambe della Corte di Giustizia europea (CGE), che affrontano, da diverse e all’apparenza opposte prospettive, una tematica cruciale dell’informazione digitale: il diritto all’oblio su … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, Le due sentenze della Corte di Giustizia europea sul diritto all’oblio”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato corte di giustizia UE, Cronache dal cyber-spazio, diritto all'oblio, Flavia Zorzi Giustiniani, Nomos 3/2019