Flavia Zorzi Giustiniani, La Dichiarazione europea sui diritti e principi digitali, il Trans-Atlantic Data Privacy Framework e l’Unione Federale dei consumatori tedeschi contro Meta Platforms Ireland

Il 26 gennaio scorso la Commissione europea ha proposto al Parlamento europeo e al Consiglio l’adozione di una dichiarazione solenne congiunta sui diritti e principi digitali. La dichiarazione, come enfatizzato nella scheda informativa che accompagna il progetto, “è la prima al mondo nel suo genere”. Essa intende fissare dei parametri che guidino l’Unione nella trasformazione … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, La Dichiarazione europea sui diritti e principi digitali, il Trans-Atlantic Data Privacy Framework e l’Unione Federale dei consumatori tedeschi contro Meta Platforms Ireland”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato Cronache dal cyber-spazio, Dichiarazione europea sui diritti e principi digitali, Meta Platforms Ireland, Nomos 1/2022, Trans-Atlantic Data Privacy Framework, Unione Federale dei consumatori tedeschi, Zorzi Giustiniani

Flavia Zorzi Giustiniani, Il Position Paper dell’Italia sull’applicabilità del diritto internazionale nel cyberspazio, la sentenza del Tribunale UE nel caso Google Shopping e l’Oxford Statement sulla regolamentazione internazionale degli attacchi ransomware

Il 4 novembre scorso l’Italia ha pubblicato la sua posizione sul diritto internazionale e il cyberspazio. Il documento é stato realizzato in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Difesa. Così facendo il nostro Paese si colloca tra gli Stati che, dando seguito alle raccomandazioni espresse in tal senso dall’ONU, … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, Il Position Paper dell’Italia sull’applicabilità del diritto internazionale nel cyberspazio, la sentenza del Tribunale UE nel caso Google Shopping e l’Oxford Statement sulla regolamentazione internazionale degli attacchi ransomware”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio | Contrassegnato Cronache dal cyber-spazio, Cronache dal cyberspazio, Flavia Zorzi Giustiniani, Nomos 3/2021

Flavia Zorzi Giustiniani, La normalizzazione della sorveglianza di massa nel contesto della CEDU e il Quarto Oxford Statement sulle tutele offerte dal diritto internazionale nel cyberspazio

Nel periodo qui in rassegna devono segnalarsi anzitutto due pronunce, relative alle operazioni di sorveglianza elettronica di massa, che sono state emesse il 25 maggio scorso dalla Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo. La prima sentenza è stata resa nel caso Big Brother Watch & Altri c. Regno Unito.La decisione giunge al termine … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, La normalizzazione della sorveglianza di massa nel contesto della CEDU e il Quarto Oxford Statement sulle tutele offerte dal diritto internazionale nel cyberspazio”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato cronache, Cronache dal cyber-spazio, Nomos

Flavia Zorzi Giustiniani, Le due sentenze della Corte di Giustizia europea sul diritto all’oblio

Nel dare avvio a questa rassegna, dedicata al diritto nel cyberspazio, ci troviamo subito confrontati con alcuni sviluppi di estremo rilievo occorsi nell’ultimo quadrimestre. Si tratta in particolare di due sentenze, entrambe della Corte di Giustizia europea (CGE), che affrontano, da diverse e all’apparenza opposte prospettive, una tematica cruciale dell’informazione digitale: il diritto all’oblio su … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, Le due sentenze della Corte di Giustizia europea sul diritto all’oblio”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato corte di giustizia UE, Cronache dal cyber-spazio, diritto all'oblio, Flavia Zorzi Giustiniani, Nomos 3/2019