Marta Addis, L’intelligenza artificiale, un monopolio maschile?

Abstract[It]: Con il presente contributo si intende indagare l’impatto che l’intelligenza artificiale esercita sui sistemi democratici con riferimento al genere. Considerando l’influenza sociale e le conseguenze sul mercato del lavoro che l’IA ha oggi nel mondo e guardando ai dati che mostrano come la comunità scientifica e tecnologica sia composta prevalentemente da uomini, si aspira … Leggi tutto “Marta Addis, L’intelligenza artificiale, un monopolio maschile?”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Addis, algoritmi, discriminazione, intelligenza artificiale, Linguaggio, Nomos 3/2022, Note

Fabrizio Corona, Alessia Del Pizzo, Cervelli elettronici al servizio della giustizia

ABSTRACT   Benché il settore giustizia sia considerato da molti anni un proficuo campo d’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale, in virtù della circoscritta casistica giudiziaria e dell’analisi algoritmica delle precedenti decisioni, la possibile sostituzione dei giudici con sistemi automatizzati di giustizia predittiva presenta numerose criticità che saranno oggetto di analisi in questo articolo. Il … Leggi tutto “Fabrizio Corona, Alessia Del Pizzo, Cervelli elettronici al servizio della giustizia”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alessia del Pizzo, decisioni giudiziarie, evoluzione giuridica, Fabrizio Corona, giustizia predittiva, imprevedibilità, intelligenza artificiale, Nomos 3/2020, Saggi