Dopo il risultato sorprendente delle elezioni della primavera scorsa, può considerarsi ormai stabilizzata l’egemonia di Fidesz. In tal senso, si è detto che il 2022 ha segnato l’ingresso in una nuova fase nel processo di consolidamento del Sistema di cooperazione nazionale ungherese. A quasi un anno dall’aggressione russa al vicino Stato ucraino, vi sono però … Leggi tutto “Ungheria: Simone Benvenuti, Tra condizioni geopolitiche sfavorevoli, recessione e stretta finanziaria, il Governo ungherese raggiunge l’accordo sul Piano di ripresa”
Archivi: Cronache costituzionali dall’estero
ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Parlamento israeliano e lo spettro della constitutional retrogression
Nel quadrimestre analizzato (settembre-dicembre 2022), l’ordinamento israeliano è certamente caratterizzato dalle forti tensioni istituzionali e politiche emerse con i risultati delle elezioni parlamentari del 1° novembre. Ponendo infatti (apparentemente) fine ad una prolungata crisi politica in atto dal 2019 (con ben 5 tornate elettorali in 4 anni), lo scorso 29 dicembre il Primo Ministro Benjamin … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Parlamento israeliano e lo spettro della constitutional retrogression”
GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco
Negli ultimi tre anni il debito pubblico tedesco è cresciuto vertiginosamente, con un incremento pari a circa 800 miliardi di euro, superando oggi 2100 miliardi euro. La legge finanziaria 2023 approvata il 19 dicembre ha accantonato 40 miliardi di euro solo per pagare gli interessi sul debito, riducendo sensibilmente il margine di manovra del Parlamento … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco”
AUSTRIA: Andrea De Petris, La rielezione di Alexander Van der Bellen a Presidente Federale: un fattore di stabilità istituzionale in tempi di crisi della politica
Il 9 ottobre si sono tenute le elezioni presidenziali federali in Austria del 2022: si tratta della quattordicesima elezione diretta di un Capo di Stato austriaco da parte del popolo dal 1951. Confermando la consuetudine che vede di regola la riconferma del Presidente uscente, il Capo dello Stato in carica Alexander Van der Bellen ha … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, La rielezione di Alexander Van der Bellen a Presidente Federale: un fattore di stabilità istituzionale in tempi di crisi della politica”
CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, La morte della Regina riapre il dibattito sulla monarchia, mentre si riaccendono tensioni nei rapporti centro-periferia e il Québec è travolto dallo “Tsunami Caquiste”
Il quadrimestre in esame si è aperto con la notizia di un fatto accaduto in un remoto angolo della Scozia, e ciononostante dotato di rilevanza costituzionale per il Canada (e non solo). L’8 settembre, nel castello di famiglia di Balmoral, si è spenta all’età di novantasei anni Elisabetta II, Capo di Stato monarchico del Regno … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, La morte della Regina riapre il dibattito sulla monarchia, mentre si riaccendono tensioni nei rapporti centro-periferia e il Québec è travolto dallo “Tsunami Caquiste””
FRANCIA: Paola Piciacchia, Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes: nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa
Mentre l’ennesima tensione sociale dovuta alla tanto contestata riforma delle pensioni continua a dominare in Francia la scena di politica interna in attesa dell’avvio dell’iter parlamentare, mettendo in luce la difficoltà dei pubblici poteri di integrare decisioni necessarie per la sostenibilità del sistema di welfare con le richieste provenienti dal basso, una riflessione a parte … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes: nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa”
POLONIA: Jan Sawicki, L’Esecutivo di destra sovranista si barcamena tra gli elogi dell’Unione europea per la sua politica sull’Ucraina e le sanzioni per la rule of law
I mesi autunnali del 2022 sono quelli in cui si consolida, nelle relazioni tra Polonia e Unione europea, la strana ambivalenza per cui da un lato il Paese raccoglie elogi per il numero di profughi ucraini che seguita ad accogliere, e per una politica tra le più ferme rispetto all’aggressione bellica russa – anche sotto … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, L’Esecutivo di destra sovranista si barcamena tra gli elogi dell’Unione europea per la sua politica sull’Ucraina e le sanzioni per la rule of law”
REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Costituzione ceca compie trent’anni, ma l’interesse del Paese è rivolto alle elezioni presidenziali di gennaio
L’ultimo quadrimestre del 2022 si è caratterizzato per una serie di eventi significativi dal punto di vista degli sviluppi costituzionali, dominati dalla campagna per le elezioni presidenziali svoltasi in un contesto di particolare sofferenza sociale ed economica. Anzitutto occorre però dar conto del ricorrere del trentennale della Costituzione, adottata il 16 dicembre 1992 ed entrata … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Costituzione ceca compie trent’anni, ma l’interesse del Paese è rivolto alle elezioni presidenziali di gennaio”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, La “permacrisis” del Governo britannico
Permacrisis, secondo il dizionario Collins, è la parola del 2022. Crisi permanente, passaggio da un’emergenza all’altra, stato di precarietà ed incertezza: permacrisis è certo uno dei termini che meglio può descrivere il sistema di governo del Regno Unito di questi ultimi mesi. Il Paese che con la Brexit avrebbe dovuto, secondo lo slogan più famoso, … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, La “permacrisis” del Governo britannico”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Gli Stati Uniti verso un ritorno alla normalità: Le elezioni di midterm del 2022 e la rivincita della democrazia
Nel suo The Words That Made Us: America’s Constitutional Conversation, 1760-1840, pubblicato nel 2021 da Basicbooks, Akhil Reed Amar, noto giurista e politologo statunitense nonché professore presso la Yale Law School, scrive del precario stato della democrazia negli Stati Uniti. Amar ricostruisce nel suo mastodontico (ben settecento pagine!) e brillante saggio ─ destinato con ogni … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Gli Stati Uniti verso un ritorno alla normalità: Le elezioni di midterm del 2022 e la rivincita della democrazia”
SPAGNA: Laura Frosina, La crisi costituzionale spagnola tra lawfare, conflitti tra i poteri e rischi di erosione delle istituzioni
“Divisione”,“deterioramento della convivenza” ed “erosione delle istituzioni”. Con queste parole, nel consueto discorso di Natale del 24 dicembre, il Re Felipe VI ha indicato i principali fattori di rischio della crisi istituzionale in atto nell’ordinamento spagnolo, invitando a una riflessione collettiva e a un’assunzione di responsabilità condivisa per rafforzare le istituzioni e proteggere i valori … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La crisi costituzionale spagnola tra lawfare, conflitti tra i poteri e rischi di erosione delle istituzioni”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La crisi permanente del Governo slovacco termina con la caduta del Governo Heger
Il terzo quadrimestre dell’anno si è aperto, il 1 settembre, con le celebrazioni per il trentennale dell’adozione della Costituzione della Slovacchia indipendente. Queste sono avvenute, risentendone, in un clima di sospensione per il prolungato periodo di instabilità di Governo iniziato nelle settimane precedenti e di difficoltà sociali ed economiche che hanno colpito duramente la Slovacchia … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La crisi permanente del Governo slovacco termina con la caduta del Governo Heger”
RUSSIA: Ilmira Galimova, L’inglobamento dei nuovi territori nella Federazione Russa e il ricorso alla mobilitazione “parziale”: verso una nuova fase dell’“operazione militare”?
Senza dubbio, l’ingresso dei quattro nuovi territori nella Federazione Russa è stato un evento politico centrale del terzo quadrimestre del 2022. Il processo di inglobamento degli Oblast’ di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporižžja, avviato a livello legale alla fine di settembre , già a distanza di otto mesi dall’inizio dell’”operazione militare”, è stato rivendicato dalle … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, L’inglobamento dei nuovi territori nella Federazione Russa e il ricorso alla mobilitazione “parziale”: verso una nuova fase dell’“operazione militare”?”
AUSTRIA: Andrea De Petris, Governance dei servizi ospedalieri e sistema federale in Austria: la Corte Costituzionale precisa le sfere di competenza
Nel corso dell’estate 2022 la Corte Costituzionale austriaca ha concluso il procedimento di verifica avviato nel novembre 2021, teso ad accertare la costituzionalità della disciplina del sistema di gestione delle politiche di erogazione dei servizi sanitari: nel corso di tale procedimento, ha decretato l’abrogazione di due disposizioni della legge sulla gestione degli obiettivi sanitari in … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, Governance dei servizi ospedalieri e sistema federale in Austria: la Corte Costituzionale precisa le sfere di competenza”
CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada tra confronto a distanza con gli Stati Uniti su armi e aborto ed elezioni provinciali
L’osservazione delle vicende politico-istituzionali canadesi del quadrimestre maggio-agosto 2022 consente di individuare significativi “fili rossi” che uniscono alcune di esse con taluni dei più importanti avvenimenti registratisi nello stesso periodo a Sud del confine. […] Scarica il testo in formato PDF
FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Consiglio di Stato conferma il divieto del burkini nelle piscine comunali e riaccende il dibattito sul principio di laicità in Francia
Il 21 giugno scorso, con un’ordinanza (Décision en référé n° 464648), da molti giudicata inattesa, il Consiglio di Stato ha confermato “di fatto” il divieto del burkini nelle piscine comunali contribuendo a riaccendere il dibattito sul principio di laicità in Francia e soprattutto su alcune misure contenute nella legge sul rispetto dei principi della Repubblica … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Consiglio di Stato conferma il divieto del burkini nelle piscine comunali e riaccende il dibattito sul principio di laicità in Francia”
GERMANIA: Astrid Zei, Il riarmo tedesco e la fine della Ostpolitik
La politica tedesca è coesa, unanime, nell’impegno contro la Russia a fianco della Nato. Il lungo abbrivio della Ostpolitik che fu avviata da Willy Brandt e Egon Bahr, e che, ponendo le basi per il dialogo tra Est e Ovest fu anche un trionfo dell’antimilitarismo, è esaurito. […] Scarica il testo in formato PDF
ISRAELE: Enrico Campelli, Mobilis “im” mobile: l’instabilità israeliana e il ritorno alle urne
Mobilis in mobile, mobili nel mobile, era lo slogan del Nautilus del Capitano Nemo, a sottendere un continuo movimento in un ambiente altrettanto mobile e fluido. Commentando il quadrimestre israeliano compreso tra maggio e agosto 2022, la descrizione migliore sembra invece essere, con un piccolo gioco di parole, mobile “im” mobile, a segnalare il continuo … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Mobilis “im” mobile: l’instabilità israeliana e il ritorno alle urne”
POLONIA: Jan Sawicki, Le milestones della Commissione europea sull’indipendenza dei giudici: presupposto per migliorare le condizioni della rule of law o misure puramente cosmetiche?
I mesi centrali del 2022 non sono portatori di eventi di particolare rilievo politico o costituzionale per la Polonia. La vita nazionale, da ogni punto di vista, è condizionata dalla guerra russo-ucraina e dalle conseguenze economiche, soprattutto nella forma dell’inflazione, determinate dal rincaro del prezzo delle materie prime, che in quest’area d’Europa si fanno sentire … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Le milestones della Commissione europea sull’indipendenza dei giudici: presupposto per migliorare le condizioni della rule of law o misure puramente cosmetiche?”
MESSICO: Rosa Iannaccone, La rinnovata centralità del – sempre presente – tema elettorale in Messico
La transizione alla democrazia vissuta dal Messico rappresenta un unicum nel panorama comparato. Non è stata necessaria né l’elaborazione di un nuovo testo costituzionale come avvenuto nei Paesi meridionali d’Europa e in Unione Sovietica – compresi i Paesi satellite –, né tantomeno vi è stato il ritorno ad un passato soppresso da un golpe militare, come per … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, La rinnovata centralità del – sempre presente – tema elettorale in Messico”