ABSTRACT Il presente contributo propone, in primo luogo, una breve riflessione sulla natura ed il ruolo del referendum nelle democrazie rappresentative e sviluppa uno studio comparato delle basi costituzionali di questo istituto nel sistema italiano e irlandese. L’elaborato si concentra, poi, sull’effettività dell’uso dello strumento referendario rispetto a tematiche bioetiche e morali fortemente dibattute negli … Leggi tutto “Giulia Santomauro, Referendum as an instrument of “policy change” on a crucial bioethical issue: a comparative case study on abortion in Italy and Ireland”
Archivi: Irlanda
Gavina Lavagna, La crisi del rapporto tra politica e religione. Il referendum sull’aborto in Irlanda
ABSTRACT L’articolo affronta nelle parte introduttiva una comparazione tra il processo di secolarizzazione intervenuto in Italia a partire dalla seconda metà degli anni ’60, in cui si assiste ad un periodo di profonda trasformazione e all’’affermarsi di una società destinata a cambiare repentinamente in virtù delle grandi riforme sul fronte dei diritti civili e sociali, … Leggi tutto “Gavina Lavagna, La crisi del rapporto tra politica e religione. Il referendum sull’aborto in Irlanda”
Gavina Lavagna, In Irlanda si vota, ma si governa?
Il 26 febbraio, poco più di tre milioni di irlandesi sono stati chiamati alle urne per eleggere i 158 membri del Dáil, la Camera bassa del Parlamento nazionale, dopo che lo scorso 3 febbraio, il Premier Enda Kenny aveva chiesto e ottenuto dal Presidente della Repubblica Michael Higgins, lo scioglimento anticipato dell’Oireachtas e la convocazione … Leggi tutto “Gavina Lavagna, In Irlanda si vota, ma si governa?”