FRANCIA: Paola Piciacchia, Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes: nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa

Mentre l’ennesima tensione sociale dovuta alla tanto contestata riforma delle pensioni continua a dominare in Francia la scena di politica interna in attesa dell’avvio dell’iter parlamentare, mettendo in luce la difficoltà dei pubblici poteri di integrare decisioni necessarie per la sostenibilità del sistema di welfare con le richieste provenienti dal basso, una riflessione a parte … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes: nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Democrazia partecipativa, forma di governo francese, Nomos 3/2022, Piciacchia, sistema partitico

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Consiglio di Stato conferma il divieto del burkini nelle piscine comunali e riaccende il dibattito sul principio di laicità in Francia

Il 21 giugno scorso, con un’ordinanza (Décision en référé n° 464648), da molti giudicata inattesa, il Consiglio di Stato ha confermato “di fatto” il divieto del burkini nelle piscine comunali contribuendo a riaccendere il dibattito sul principio di laicità in Francia e soprattutto su alcune misure contenute nella legge sul rispetto dei principi della Repubblica … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Consiglio di Stato conferma il divieto del burkini nelle piscine comunali e riaccende il dibattito sul principio di laicità in Francia”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cronache dall'estero, Francia, Piciacchia, PRINCIPIO DI LAICITÀ

FRANCIA: Paola Piciacchia, La (quasi scontata) riconferma di Macron all’Eliseo in attesa della (assai meno scontata) sfida per le elezioni legislative

Senza troppe incognite sul possibile esito, si sono svolte nel mese di aprile le elezioni presidenziali che hanno riconfermato Emmanuel Macron all’Eliseo per il suo secondo mandato. Arrivato in testa al primo turno il 10 aprile con il 28,85% dei voti, a quasi 6 punti percentuali di distanza dalla sua principale rivale Marine Le Pen … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La (quasi scontata) riconferma di Macron all’Eliseo in attesa della (assai meno scontata) sfida per le elezioni legislative”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato elezioni legislative Francia, elezioni presidenziali Francia, Emmanuel Macron, Nomos 1/2022, Piciacchia

FRANCIA: Paola Piciacchia, I partiti e la corsa all’Eliseo tra decomposizione e ricomposizione del panorama politico francese

A poco più di due mesi dalle elezioni presidenziali francesi una delle questioni che hanno caratterizzato questo quadrimestre è senz’altro stata quella relativa all’individuazione dei candidati per la corsa all’Eliseo. Tra candidature ufficiali, implicite o presunte, è sulle dinamiche partitiche (o sulla loro assenza) in vista del più importante appuntamento elettorale per le istituzioni della V … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, I partiti e la corsa all’Eliseo tra decomposizione e ricomposizione del panorama politico francese”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Francia, Nomos 3/2021, Paola Piciacchia

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il complesso quadro istituzionale francese tra persistente lotta alla pandemia, elezioni locali, “enjeux” presidenziali, “affaire Moretti” e il difficile bilanciamento tra sicurezza e diritti

Senza alcun dubbio è stata ancora la persistente lotta alla pandemia a dominare la scena nell’ultimo quadrimestre in un complesso quadro istituzionale e politico-sociale in cui l’obiettivo di convivere con il virus si è andato intrecciando con l’obiettivo di vedere oltre la pandemia, alle prospettive di crescita e rilancio dell’economia e alle politiche pubbliche che … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il complesso quadro istituzionale francese tra persistente lotta alla pandemia, elezioni locali, “enjeux” presidenziali, “affaire Moretti” e il difficile bilanciamento tra sicurezza e diritti”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Francia, le attualità nel diritto, Nomos

FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre la crisi sanitaria. L’ultimo anno del quinquennato Macron tra riforme, scadenze elettorali, riposizionamento dei partiti, slanci securitari e valori della Repubblica

Sebbene il primo quadrimestre del 2021 si sia nuovamente aperto all’insegna della recrudescenza della crisi sanitaria, ancora tristemente al centro dell’attenzione generale, numerosi altri sono profili sui quali appare importante soffermarsi in commento a questo periodo. La prima riflessione riguarda, nauralmente, l’Esecutivo francese. Macron e il suo Governo hanno, in questi mesi, mostrato una certa … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre la crisi sanitaria. L’ultimo anno del quinquennato Macron tra riforme, scadenze elettorali, riposizionamento dei partiti, slanci securitari e valori della Repubblica”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali, Cronache costituzionali francesi, Nomos 1-2021, Paola Piciacchia

FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel tempo quasi sospeso della crisi sanitaria, gli orizzonti politici e istituzionali francesi a poco più di un anno dalle elezioni presidenziali

Su un doppio livello di preoccupazioni e di priorità. Con, da un lato, l’esigenza primaria di gestione della pandemia nella sua complessa e drammatica quotidianità, dall’altro quella di guardare avanti, oltre il contingente, soprattutto verso l’orizzonte politico delle presidenziali del 2022, passando, ovviamente, per le regionali (e dipartimentali) del 2021. È andato trascorrendo così l’ultimo … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel tempo quasi sospeso della crisi sanitaria, gli orizzonti politici e istituzionali francesi a poco più di un anno dalle elezioni presidenziali”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato contesto politico-istituzionale, Cronache costituzionali dall'estero, emergenza sanitaria, Francia, Nomos 3/2020, orizzonti politici, Paola Piciacchia, Presidente Macron, quinquennato

FRANCIA: Paola Piciacchia, La via francese alla “normalizzazione” della crisi sanitaria tra elezioni municipali, formazione del nuovo governo, timida ripresa delle riforme e politica europea di rilancio

Sullo sfondo di una crisi sanitaria ancora drammaticamente in corso, che ha continuato a dettare l’agenda politica, la Francia ha tentato in questi ultimi mesi la via della “normalizzazione” dove le questioni istituzionali si sono andate, necessariamente, intrecciando e fondendo con il più grande tema del rilancio economico e sociale del Paese. Così, se ad … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La via francese alla “normalizzazione” della crisi sanitaria tra elezioni municipali, formazione del nuovo governo, timida ripresa delle riforme e politica europea di rilancio”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, ELEZIONI MUNICIPALI, emergenza sanitaria, Francia, Nomos 2/2020, Paola Piciacchia

FRANCIA: Paola Piciacchia, La democrazia francese alla prova del Covid-19 tra imperativi sanitari e profili giuridici dell’emergenza

Divisa tra un prima e un dopo, tra la prospettiva di un anno decisivo per l’attuazione di un tassello rilevante del programma presidenziale, quello della riforma delle pensioni, alla vigilia di un test elettorale importante per la tenuta del partito del Presidente, LREM, quello delle elezioni municipali, e la necessità di fronteggiare una crisi sanitaria … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La democrazia francese alla prova del Covid-19 tra imperativi sanitari e profili giuridici dell’emergenza”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, emergenza Covid-19, Francia, Nomos 1/2020, Paola Piciacchia

FRANCIA: Paola Piciacchia, Con le municipali alle porte, la riforma delle pensioni mette alla prova il quinquennato di Macron. E va ben oltre la narrazione del popolo contro le élite

Non è più la narrazione del popolo vs le elite ad aver dominato la scena nell’ultimo scorcio del 2019 in Francia. Non più la contrapposizione tra classe politica dominante e popolo che sul finire del 2018 e all’inizio dello scorso anno – sotto la spinta della rivolta dei gilet gialli – aveva riempito le cronache … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Con le municipali alle porte, la riforma delle pensioni mette alla prova il quinquennato di Macron. E va ben oltre la narrazione del popolo contro le élite”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos 3/2019, Paola Piciacchia

FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)

Il 29 maggio scorso il Presidente Macron ha annunciato che avrebbe rinunciato ad incontrare i parlamentari riuniti in Congresso a Versailles, contravvenendo ad una tradizione – che sarebbe dovuta diventare consuetudine – inaugurata nel 2017, all’indomani della sua elezione, e poi rinnovata anche lo scorso anno. La rinuncia ad avvalersi del potere che gli conferisce … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, democrazia rappresentativa, Francia, Paola Piciacchia, Presidente Macron, RIFORME ISTITUZIONALI

FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere

“Le Règlement n’est en apparence que la loi intérieure des Assemblées, un recueil de prescriptions destinées à faire procéder avec méthode une réunion où se rencontrent et se heurtent beaucoup d’aspirations contradictoires. Mais en réalité c’est un instrument redoutable aux mains des partis; il a souvent plus d’influence que la Constitution elle-même sur la marche … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Assemblea Nazionale, Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos 1/2019, Paola Piciacchia, regolamenti parlamentari

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il vento della lotta alle élite soffia sui sessant’anni della V Repubblica tra tensioni sociali e tendenze alla disintermediazione

“La France dispose, face aux déferlantes de l’Histoire, d’un socle de stabilité et de solidité que nous devons maintenir en résistant aux effets de mode, au aspirations du moment, aux tentations du court terme qui, trop souvent, ont motivé les altérations de la Constitution. A ces tentations, opposons le sens du temps long, et sachons … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il vento della lotta alle élite soffia sui sessant’anni della V Repubblica tra tensioni sociali e tendenze alla disintermediazione”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos 3/2018, Paola Piciacchia, Presidente Macron

FRANCIA: Paola Piciacchia, La riforma costituzionale all’ombra dell’“affaire Benalla”

La sospensione, a fine luglio, del dibattito parlamentare sul progetto di riforma costituzionale seguita allo scoppio dell’ “affaire Benalla” (v. infra) ha segnato la prima grave crisi del quinquennato di Macron a poco più di un anno dalla sua elezione. Le implicazioni politiche, oltre che giudiziarie, della vicenda hanno determinato una brusca battuta di arresto … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La riforma costituzionale all’ombra dell’“affaire Benalla””

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato "affaire benalla", Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos 2/2018, Paola Piciacchia, riforma costituzionale

FRANCIA: Paola Piciacchia, Sullo sfondo del progetto di rilancio dell’Ue e della linea in politica estera: le questioni istituzionali (aperte) del quinquennato Macron

Ad un anno dall’ascesa di Emmanuel Macron all’Eliseo, più che il bilancio sull’attuazione del programma elettorale (la cui realizzazione ha continuato in questi mesi a “marcher” a ritmo serrato), ciò che si impone è la riflessione sul modo in cui il Presidente ha incarnato la carica di Capo dello Stato e sull’impatto che il suo … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Sullo sfondo del progetto di rilancio dell’Ue e della linea in politica estera: le questioni istituzionali (aperte) del quinquennato Macron”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos 1/2018, Paola Piciacchia

FRANCIA, Paola Piciacchia, La via francese delle riforme tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa

Coniugare rappresentanza e partecipazione. La stagione delle riforme istituzionali annunciate da Macron il 3 luglio al Congresso del Parlamento sembra essersi aperta con questa volontà di fondo, quella di giungere ad un processo di rinnovamento della democrazia francese – nel più ampio contesto di approfondimento del processo di integrazione europea – attraverso scelte condivise da … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, La via francese delle riforme tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Democrazia partecipativa, democrazia rappresentativa, Francia, Nomos 3/2017, Paola Piciacchia

FRANCIA, Paola Piciacchia, Macron Presidente e la vittoria di LREM alle elezioni legislative: interrogativi e sfide del quinquennato

Al termine di una lunga tornata elettorale iniziata ad aprile con il primo turno delle elezioni presidenziali e conclusasi il 18 giugno con il secondo turno delle elezioni legislative, i francesi hanno dato al nuovo Presidente eletto il 7 maggio una solida maggioranza parlamentare grazie alla quale Macron potrà ben sperare nei prossimi 5 anni … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Macron Presidente e la vittoria di LREM alle elezioni legislative: interrogativi e sfide del quinquennato”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Nomos 2/2017, Paola Picacchia

FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni presidenziali francesi e “les enjeux ouverts” delle elezioni legislative. Un nuovo test per la V Repubblica?

La Francia ha il suo nuovo Presidente, ed è Emmanuel Macron. l“enfant prodige” della finanza e non solo. Il 7 maggio ha vinto al secondo turno delle elezioni presidenziali con il 66,1% di voti contro l’avversaria del Front National Marine Le Pen, confermando la consacrazione ottenuta già il 23 aprile al primo turno superato senza … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni presidenziali francesi e “les enjeux ouverts” delle elezioni legislative. Un nuovo test per la V Repubblica?”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato cronache, Nomos 1/2017, Paola Piciacchia

FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo

A pochi mesi dalle elezioni presidenziali del prossimo aprile, a dominare la scena politica dell’ultimo quadrimestre del 2016 sono state le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo: con la sfida lanciata da Fillon uscito vittorioso dalle primarie de Les Républicains lo scorso ottobre; con la rinuncia di Hollande, giunta ad inizio dicembre, … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Le elezioni primarie e gli scenari aperti della corsa all’Eliseo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Elezioni presidenziali, elezioni primarie, Eliseo, Francia, Nomos 3/2016, Paola Piciacchia

FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa

I drammi dovuti al terrorismo vissuti dalla Francia in questi ultimi mesi hanno fatto da triste ed angosciante cornice alle dinamiche politiche messe in atto nell’ultimo periodo a meno di un anno dalle elezioni presidenziali del 2017. La contestatissima legge sul lavoro – che ha suscitato proteste di piazza, manifestazioni e un’ondata di scioperi in tutto … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, CONTRASTO AL TERRORISMO, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, DIMISSIONI DEL MINISTRO DELL’ECONOMIA EMMANUEL MACRON, DIMISSIONI MACRON, Francia, GARANZIE, GARANZIE STATUTARIE MAGISTRATI, governo, LEGGE SUL LAVORO, Liste elettorali, LOI TRAVAIL, LOTTA AL TERRORISMO, maggio-agosto 2016, Nomos 2/2016, OBBLIGHI DEONTOLOGICI E RECLUTAMENTO DEI MAGISTRATI - CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA ESTERA E DIFESA, PRIMARIE PRESIDENZIALI DE LES RÉPUBLICAINS, PRIMARIE PRESIDENZIALI SOCIALISTE, PROLUNGAMENTO DELLO STATO DI URGENZA E LOTTA AL CRIMINE ORGANIZZATO E AL TERRORISMO, RIFORMA DEL LAVORO E RICORSO ALLA QUESTIONE DI FIDUCIA