La recente monografia di Remedio Sánchez Férriz analizza un tema non solo di grande attualità, ma che tocca il cuore della teoria costituzionale: il rapporto tra democrazia rappresentativa e democrazia popolare (come la definisce l’Autrice). L’approccio comparativo, effettuato con la consueta maestria, rende maggiormente percepibili le difficoltà che, oggi, si trovano ad affrontare gli studiosi … Leggi tutto “Fiammetta Salmoni, Recensione a R. Sánchez Férriz, Los institutos de democracia semidirecta sometidos a revisión. Estudio comparado España-Italia, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, 2021, pp. 181”
Archivi: democrazia rappresentativa
Paolo Carnevale, I rischi dell’utopia della c.d. democrazia diretta
ABSTRACT Lo studio si propone di ricostruire lo stato dei rapporti fra democrazia diretta e democrazia rappresentativa in Italia attraverso un’analisi delle principali forme di referendum popolare previste su leggi nazionali nel nostro ordinamento costituzionale. Vale a dire: referendum abrogativo e referendum costituzionale. La prima parte del lavoro è dedicata ad una rilettura dell’esperienza referendaria … Leggi tutto “Paolo Carnevale, I rischi dell’utopia della c.d. democrazia diretta”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)
Il 29 maggio scorso il Presidente Macron ha annunciato che avrebbe rinunciato ad incontrare i parlamentari riuniti in Congresso a Versailles, contravvenendo ad una tradizione – che sarebbe dovuta diventare consuetudine – inaugurata nel 2017, all’indomani della sua elezione, e poi rinnovata anche lo scorso anno. La rinuncia ad avvalersi del potere che gli conferisce … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)”
FRANCIA, Paola Piciacchia, La via francese delle riforme tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa
Coniugare rappresentanza e partecipazione. La stagione delle riforme istituzionali annunciate da Macron il 3 luglio al Congresso del Parlamento sembra essersi aperta con questa volontà di fondo, quella di giungere ad un processo di rinnovamento della democrazia francese – nel più ampio contesto di approfondimento del processo di integrazione europea – attraverso scelte condivise da … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, La via francese delle riforme tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa”
Mario Gorlani, La “tardiva” attuazione legislativa dell’art. 49 Cost. nell’eclissi della funzione di rappresentanza dei partiti politici
Nella storia degli ordinamenti statuali contemporanei la posizione costituzionale dei partiti politici disegna una “parabola”, che li ha visti, dapprima, fronteggiare la diffidenza – se non l’ostilità – delle istituzioni nei loro confronti; in seguito, con l’avvento della democrazia di massa conseguente all’introduzione del suffragio universale, divenire uno strumento essenziale di integrazione del corpo elettorale … Leggi tutto “Mario Gorlani, La “tardiva” attuazione legislativa dell’art. 49 Cost. nell’eclissi della funzione di rappresentanza dei partiti politici”
Alessandro Catelani, Crisi dell’Unione Europea e necessarie riforme
La crisi istituzionale e sociale europea è di estrema gravità, ed universalmente avvertita. I rimedi proposti convergono nel ritenere indispensabili riforme che rendano più democratica la vita all’interno dell’Unione, e quindi le istituzioni europee più vicine alle esigenze dei rappresentati. In particolare si vorrebbero potenziare i poteri del Parlamento, rendendolo sovrano, e si vorrebbe integrare … Leggi tutto “Alessandro Catelani, Crisi dell’Unione Europea e necessarie riforme”
Matteo Pati, Alcune riflessioni sul processo di strutturazione del sistema politico europeo
I saggi di Dieter Grimm e di Giuseppe Guarino invitano a riflettere sulle numerose criticità che interessano la costruzione istituzionale europea. Questa, non da ora, appare sofferente sotto il profilo del circuito democratico-rappresentativo. Grimm denuncia l’autonomizzazione dei poteri Esecutivo e Giudiziario, vale a dire della Commissione europea e della Corte di Giustizia UE. Questa eccessiva autonomia – … Leggi tutto “Matteo Pati, Alcune riflessioni sul processo di strutturazione del sistema politico europeo”
Dieter Grimm, La forza dell’UE sta in una accorta autolimitazione Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – A Second Essay (Preface of James K. Galbraith) Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – 1/1/1999: coup d’état 1/1/2014 Rebirth?
L’Europa di fronte a un bivio* Dieter Grimm, La forza dell’UE sta in una accorta autolimitazione Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – A Second Essay (Preface of James K. Galbraith) Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – 1/1/1999: coup d’état 1/1/2014 Rebirth? Scarica il testo completo in formato … Leggi tutto “Dieter Grimm, La forza dell’UE sta in una accorta autolimitazione Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – A Second Essay (Preface of James K. Galbraith) Giuseppe Guarino, The ‘truth’ about Europe and the Euro – 1/1/1999: coup d’état 1/1/2014 Rebirth?”