La recente monografia di Remedio Sánchez Férriz analizza un tema non solo di grande attualità, ma che tocca il cuore della teoria costituzionale: il rapporto tra democrazia rappresentativa e democrazia popolare (come la definisce l’Autrice). L’approccio comparativo, effettuato con la consueta maestria, rende maggiormente percepibili le difficoltà che, oggi, si trovano ad affrontare gli studiosi … Leggi tutto “Fiammetta Salmoni, Recensione a R. Sánchez Férriz, Los institutos de democracia semidirecta sometidos a revisión. Estudio comparado España-Italia, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, 2021, pp. 181”
Archivi: costituzione spagnola
SPAGNA: Laura Frosina, La Costituzione spagnola compie 40 anni. Bilanci e prospettive di riforma
Il 6 dicembre del 1978 si celebrò lo storico referendum di ratifica della Costituzione spagnola che raccolse, oltre ad un’ampia partecipazione (67,1% degli aventi diritto al voto), un elevato consenso popolare pari al 87,87% dei votanti. Quaranta anni dopo si celebra l’anniversario della Costituzione rievocando soprattutto quello spirito di consenso e compromesso che ha animato … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La Costituzione spagnola compie 40 anni. Bilanci e prospettive di riforma”
SPAGNA: Laura Frosina, La Constitución intocable alla prova del suo 35° anniversario
Il 6 dicembre la Costituzione spagnola ha celebrato il suo trentacinquesimo anniversario. A distanza di 35 anni dal 6 dicembre del 1978, il testo della Costituzione spagnola è rimasto pressoché invariato se si eccettuano gli articoli 13 e 135 che sono stati oggetto di due diverse riforme avvenute, rispettivamente, nel 1992 e nel 2011. La … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La Constitución intocable alla prova del suo 35° anniversario”