Abstract [It]: Negli ultimi tre decenni gli esecutivi ungheresi hanno acquisito una crescente rilevanza in vari ambiti. La figura del Primo ministro ha visto incrementati i propri poteri all’interno del governo, inaugurando una prassi che evidenzia la tendenza alla presidenzializzazione del sistema politico. L’articolo analizza tale trasformazione, soffermandosi sull’evoluzione delle dinamiche istituzionali e delle prassi … Leggi tutto “Fanni Tanács-Mandák, La presidenzializzazione del sistema politico ungherese”
Archivi: Parlamento
Andrea Ungari, Monarchia sabauda e Italia liberale: parlamentarizzazione del sistema o ibridismo costituzionale?
La presentazione del volume del professor Franco Gaetanto Scoca, Risorgimento e Costituzione, svoltasi presso l’Istituto Storico Austriaco il 15 dicembre 2022, oltre a riscuotere un indubbio successo di pubblico, ha dato l’occasione per una riflessione complessiva sulla natura dello Stato liberale italiano e sulla caratterizzazione istituzionale che esso ha assunto dal momento della concessone dello … Leggi tutto “Andrea Ungari, Monarchia sabauda e Italia liberale: parlamentarizzazione del sistema o ibridismo costituzionale?”
Giovanni Tarli Barbieri, Il voto degli italiani all’estero alla prova delle elezioni del 2022
La normativa sul voto degli italiani all’estero da anni è oggetto di critiche e di diverse proposte di riforma, anche radicali, che però non hanno avuto seguito. Lo scopo del presente lavoro non è quello di ripercorrere sistematicamente i non pochi limiti della normativa sul voto degli italiani all’estero, ma di analizzarne il funzionamento e … Leggi tutto “Giovanni Tarli Barbieri, Il voto degli italiani all’estero alla prova delle elezioni del 2022”
Sandro Guerrieri, Il secondo mandato di Macron tra difficoltà interne e tensioni internazionali
Abstract [It]: Il presidente Emmanuel Macron, non essendo riuscito a conseguire la maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale, ha iniziato il suo secondo mandato in condizioni di difficoltà. Il governo Borne ha fatto appello al dialogo con le opposizioni e ha annunciato l’intenzione di perseguire delle “majorités de progrès”. La costruzione di queste maggioranze dovrebbe avvenire tramite … Leggi tutto “Sandro Guerrieri, Il secondo mandato di Macron tra difficoltà interne e tensioni internazionali”
Stefano Ceccanti, I tre piani della coda
Cosa ci può riservare la coda della legislatura sul piano dell’innovazione istituzionale? Distinguiamo il piano costituzionale, quello regolamentare e quello ordinario. Sul piano costituzionale credo che si possa tracciare alla distanza un bilancio parziale delle riforme introdotte che ci può illuminare anche per il futuro. A parte il primo intervento sulla parte dei Principi, che … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, I tre piani della coda”
Alessandro Amitrano, Un testimone della libertà del Parlamento
La Camera dei deputati è lieta di ospitare questo convegno dedicato ad un illustre maestro del diritto – come Enrico Presutti – che ha onorato l’Assemblea di Montecitorio con la sua intelligenza giuridica ed il suo coraggio civile. Porgo a tutti i partecipanti il saluto del Presidente Roberto Fico – impossibilitato ad intervenire di persona … Leggi tutto “Alessandro Amitrano, Un testimone della libertà del Parlamento”
Stefano Ceccanti, Da Presutti al rilancio del metodo combinatorio
La tavola rotonda collocata a fine convegno col titolo impegnativo “I giuristi tra diritto e potere” ci pone di fronte ad alcuni interrogativi su cosa sia sensato dire a questo punto dell’analisi. Per un verso è impossibile aggiungere altro su Presutti, sul nostro Autore di oggi, perché tutto è in sostanza già stato detto nei … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Da Presutti al rilancio del metodo combinatorio”
Umberto Ronga, Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo. La lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli
Questo contributo approfondisce alcune delle linee di pensiero di Errico Presutti, a partire da quelle correlate ai temi del Parlamento, della rappresentanza politica e della forma di governo, muovendo dalla sua lezione nell’Università di Napoli. Il lavoro è articolato in tre parti. La prima ricostruisce – dal punto di vista biografico e di contesto – … Leggi tutto “Umberto Ronga, Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo. La lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli”
Giuseppe Brescia, Il contesto e gli obiettivi
La riduzione del numero dei parlamentari avrebbe dovuto rappresentare una sorta di big bang per il rinnovamento della Costituzione e delle istituzioni. Il sì al referendum avrebbe dovuto accelerare l’iter delle riforme costituzionali, non certo in senso “correttivo” come dichiarato da altre forze politiche. Purtroppo così non è stato a causa di svariati motivi, tra … Leggi tutto “Giuseppe Brescia, Il contesto e gli obiettivi”
Adolfo Russo, Dopo la riforma: i gruppi parlamentari al Senato nella XVIII Legislatura
Abstract [IT]: Il contributo sviluppa una disamina delle problematiche giuridiche poste dalle prime applicazioni della riforma regolamentare del Senato del 2017. A tal fine vengono esposte le ragioni che hanno spinto ad agire in senso riformatore sul regolamento del Senato, viene ricostruito l’iter parlamentare che ha portato all’approvazione della riforma e analizzato il testo di … Leggi tutto “Adolfo Russo, Dopo la riforma: i gruppi parlamentari al Senato nella XVIII Legislatura”
Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?
Abstract[It]: Da tempo si assiste in Italia alla progressiva marginalizzazione del ruolo parlamentare a vantaggio dell’esecutivo, ulteriormente aggravata dall’emergenza pandemica. L’A. nel saggio, dopo aver ripercorso alcune delle più note prassi che hanno contraddistinto questo processo, si interroga in merito alla possibilità di recuperare la centralità decisionale del Parlamento e tutelare così la democrazia. Abstract[En]: … Leggi tutto “Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?”
Adolfo Russo, Dopo la riforma: I gruppi parlamentari al Senato nella XVIII legislatura
Abstract [IT]: Il contributo sviluppa una disamina delle problematiche giuridiche poste dalle prime applicazioni della riforma regolamentare del Senato del 2017. A tal fine vengono esposte le ragioni che hanno spinto ad agire in senso riformatore sul regolamento del Senato, viene ricostruito l’iter parlamentare che ha portato all’approvazione della riforma e analizzato il testo di … Leggi tutto “Adolfo Russo, Dopo la riforma: I gruppi parlamentari al Senato nella XVIII legislatura”
Chiara Spiniello, Recensione a A. Manzella, Elogio dell’Assemblea, tuttavia, Modena, Mucchi Editore, 2020, pp. 80.
Il Parlamento serve ancora? È questa una domanda che non sorprende più», constatava – con una certa amarezza – Pierre Avril nel 1976, osservando la configurazione o, per dirla con le parole dello Stesso, il declino dell’organo legislativo francese nella V Repubblica. «Serve, eccome», sembra rassicurarlo quarantaquattro anni dopo Andrea Manzella nel suo Elogio dell’Assemblea, … Leggi tutto “Chiara Spiniello, Recensione a A. Manzella, Elogio dell’Assemblea, tuttavia, Modena, Mucchi Editore, 2020, pp. 80.”
Andrea Fiorentino, La “scoperta” dei procedimenti legislativi semi-decentrati: la nuova disciplina della sede redigente al senato e l’introduzione della procédure de législation en commission in Francia
ABSTRACT Negli ultimi anni, attraverso la riforma dei loro regolamenti, il Senato italiano e i due rami del Parlamento francese hanno proceduto in direzione di una razionalizzazione delle modalità di esercizio della funzione legislativa incentrata sul rafforzamento del ruolo delle commissioni parlamentari. La rivalutazione della sede redigente presso la seconda Camera italiana e l’adozione di … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, La “scoperta” dei procedimenti legislativi semi-decentrati: la nuova disciplina della sede redigente al senato e l’introduzione della procédure de législation en commission in Francia”
Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte costituzionale n. 207 del 2018: la sentenza di colegislazione n. 242 del 2019
ABSTRACT Questo breve articolo analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 242 /2019 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea, nel continuum con l’ordinanza n. 207/2018, il ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the sentence n. 242/2019 of the Constitutional Court in constitutional perspective. In continuation of the … Leggi tutto “Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte costituzionale n. 207 del 2018: la sentenza di colegislazione n. 242 del 2019”
Mario Panebianco, L’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018 tra nuovi tipi decisori e ruolo del Parlamento. Note “inevitabilmente” intermedie.
ABSTRACT Questo breve articolo analizza l’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 /2018 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea il potenziale ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the ordinance n. 207/2018 of the Constitutional Court in constitutional perspective. It underlines a potential role of “colegislation” of the Court … Leggi tutto “Mario Panebianco, L’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018 tra nuovi tipi decisori e ruolo del Parlamento. Note “inevitabilmente” intermedie.”
POLONIA, Jan Sawicki, La cronicizzazione dello scontro sullo Stato di diritto costituzionale
I mesi centrali dell’anno vedono il consolidamento di un sistema di potere con al centro il partito di destra “Diritto e giustizia” (PiS), vincitore delle elezioni del 2015. Non è però un consolidamento pacifico e incontroverso, poiché la linea del partito, lungi dall’ammorbidirsi è sempre più quella di una rottura radicale con i precedenti otto anni … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, La cronicizzazione dello scontro sullo Stato di diritto costituzionale”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, Verso un’evoluzione del modello Westminster?
Il quadrimestre preso in esame in questo numero della rivista rappresenta uno spartiacque per la recente storia del Regno Unito, soprattutto perché il referendum sulla Brexit ha dato il via ad un processo irreversibile che porterà all’uscita del Regno Unito dall’Europa. Il risultato referendario, anche se estremamente traumatico, non costituisce tuttavia l’unico elemento di rottura, … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, Verso un’evoluzione del modello Westminster?”
SPAGNA, Laura Frosina, Nuovo governo o terze elezioni? Le difficoltà legate al superamento dell’impasse politico-istituzionale
Il 25 dicembre 2016 potrebbe convertirsi in una “Navidad electoral” per gli spagnoli, poiché rischiano di essere richiamati alle urne per la terza volta consecutiva nell’arco di un anno. Dopo le elezioni del 20 dicembre 2015 e quelle del 26 giugno 2016, che non hanno portato per ora alla formazione di un nuovo Governo, si … Leggi tutto “SPAGNA, Laura Frosina, Nuovo governo o terze elezioni? Le difficoltà legate al superamento dell’impasse politico-istituzionale”
FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa
I drammi dovuti al terrorismo vissuti dalla Francia in questi ultimi mesi hanno fatto da triste ed angosciante cornice alle dinamiche politiche messe in atto nell’ultimo periodo a meno di un anno dalle elezioni presidenziali del 2017. La contestatissima legge sul lavoro – che ha suscitato proteste di piazza, manifestazioni e un’ondata di scioperi in tutto … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa”