Carlo Bersani, Appunti su Consiglio di Stato, leggi e Statuto nei primi anni di vigenza

Abstract[it]: Queste pagine, che si riferiscono ai primi anni successivi all’emanazione dello Statuto, hanno l’obbiettivo di offrire uno sguardo sulla sua collocazione tra le fonti dal punto di vista del Consiglio di Stato; e di verificare, attraverso alcuni interventi di consiglieri di Stato in Senato, se e in che misura in quella fase la prospettiva … Leggi tutto “Carlo Bersani, Appunti su Consiglio di Stato, leggi e Statuto nei primi anni di vigenza”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bersani, Consiglio di Stato, Nomos 3/2021, Regno di Sardegna, Senato, Statuto albertino

V. Tonti, Recensione a L. Castelli, Il Senato delle autonomie. Ragioni, modelli, vicende. Padova, Cedam, 2010

l volume ricostruisce in maniera accurata la letteratura e le vicende del bicameralismo italiano allo scopo di illustrare le ragioni costituzionali che rendono il sistema a perfetta omogeneità di composizione e poteri tra le due camere ancora vigente in Italia non più coerente con l’edificio istituzionale circostante. L’autore parte dalla genesi storica e dalla ragion … Leggi tutto “V. Tonti, Recensione a L. Castelli, Il Senato delle autonomie. Ragioni, modelli, vicende. Padova, Cedam, 2010”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Nomos 1/2012, Senato