Abstract[it]: Queste pagine, che si riferiscono ai primi anni successivi all’emanazione dello Statuto, hanno l’obbiettivo di offrire uno sguardo sulla sua collocazione tra le fonti dal punto di vista del Consiglio di Stato; e di verificare, attraverso alcuni interventi di consiglieri di Stato in Senato, se e in che misura in quella fase la prospettiva … Leggi tutto “Carlo Bersani, Appunti su Consiglio di Stato, leggi e Statuto nei primi anni di vigenza”
Archivi: Statuto albertino
Ylenia Maria Citino, Lo Statuto albertino fra lettera e spirito: i mutamenti costituzionali nell’instaurazione del parlamentarismo statutario
ABSTRACT Questo saggio mira ad analizzare i mutamenti costituzionali intervenuti sulla forma di governo delineata dallo Statuto Albertino. La Costituzione tardo-ottocentesca, concessa da re Carlo Alberto, Re di Sardegna e di Piemonte, fu estesa anche al Regno d’Italia, incorrendo così in alcune alterazioni tacite. La più rilevante fu quella che stabiliva che il Governo dovesse … Leggi tutto “Ylenia Maria Citino, Lo Statuto albertino fra lettera e spirito: i mutamenti costituzionali nell’instaurazione del parlamentarismo statutario”
Pietro Giuseppe Grasso, Fattore politico e innovazioni costituzionali
Nel lontano 1953, in un saggio intitolato “L’ambiguità del diritto contemporaneo”, nell’esordire, Giuseppe Capograssi aveva scritto: “La cosa migliore è limitarsi ai fatti, cercare di coglierli, seguire le linee di svolgimento dei fatti, e vedere dove ci portano”. L’autore indicava un criterio appropriato in particolare alle ricerche circa tempi di transizione, crisi, incertezze, quando non … Leggi tutto “Pietro Giuseppe Grasso, Fattore politico e innovazioni costituzionali”