Stefano Ceccanti, Armaroli sui senatori a vita: l’importanza della controfirma ministeriale, dell’imprinting costituzionale e il problema aperto dell’integrazione della rappresentanza

Il volume di Paolo Armaroli I senatori a vita visti da vicino, (La Vela, Fano 2023) illumina bene una materia fin qui non studiata in modo così puntuale e al tempo stesso organico. Esso è ricco di vari insegnamenti, direi fondamentalmente due, che trascendono anche lo stesso oggetto di studio e che assumono un valore … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Armaroli sui senatori a vita: l’importanza della controfirma ministeriale, dell’imprinting costituzionale e il problema aperto dell’integrazione della rappresentanza”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Armaroli, controfirma, Nomos 2/2023, Parlamento, Senatori a vita, Stefano Ceccanti

Stefano Ceccanti, Tre osservazioni e un quesito sul volume di Sandro Guerrieri “Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione”

Rispetto al bel libro di Sandro Guerrieri mi limito a tre osservazioni e un quesito. La prima mi viene dalla lettura delle pagine 58 e 59: nell’intento, complessivamente condivisibile, di non proporre un bilancio liquidatorio della Quarta Repubblica, Guerrieri sottolinea che la Francia di quegli anni fu anche quella della dichiarazione Schuman del 9 dicembre … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Tre osservazioni e un quesito sul volume di Sandro Guerrieri “Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione””

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Costituzioni, Francia, Italia, Nomos 3/2022, Sandro Guerrieri, Stefano Ceccanti

Stefano Ceccanti, I tre piani della coda

Cosa ci può riservare la coda della legislatura sul piano dell’innovazione istituzionale? Distinguiamo il piano costituzionale, quello regolamentare e quello ordinario. Sul piano costituzionale credo che si possa tracciare alla distanza un bilancio parziale delle riforme introdotte che ci può illuminare anche per il futuro. A parte il primo intervento sulla parte dei Principi, che … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, I tre piani della coda”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, La coda della legislatura, Parlamento, Stefano Ceccanti

Stefano Ceccanti, Da Presutti al rilancio del metodo combinatorio

La tavola rotonda collocata a fine convegno col titolo impegnativo “I giuristi tra diritto e potere” ci pone di fronte ad alcuni interrogativi su cosa sia sensato dire a questo punto dell’analisi. Per un verso è impossibile aggiungere altro su Presutti, sul nostro Autore di oggi, perché tutto è in sostanza già stato detto nei … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Da Presutti al rilancio del metodo combinatorio”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Camera dei Deputati, Errico Presutti, Metodo combinatorio, Parlamento, Stefano Ceccanti

Stefano Ceccanti, Per una critica del bel testo di Alessandro Somma: consensi e dissensi

Il testo di Alessandro Somma “Quando l’Europa tradì se stessa”, che è uno dei libri più stimolanti sulla materia usciti in questo periodo, si compone, dal mio punto di vista, di tre tipi di osservazioni: condivisibili, non condivisibili, da chiarire in termini di sviluppo. Anzitutto quelle condivisibili, a partire da una solida tensione federalista europea, … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Per una critica del bel testo di Alessandro Somma: consensi e dissensi”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Alessandro Somma, Convegni, Nomos 1-2021, Stefano Ceccanti

Gli anni di piombo a “La Sapienza” a quarant’anni dal sacrificio del Vittorio Bachelet

Convegno “Gli anni di piombo alla Sapienza. A quaranta anni dal sacrificio di Vittorio Bachelet“, svoltosi il 27 maggio presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ e sulla piattaforma digitale Googlemeet. Indice Eugenio Gaudio, Una storia che dobbiamo saper riconoscere (Saluti del Magnifico Rettore) David Ermini, Anni di piombo ma anche anni di vero … Leggi tutto “Gli anni di piombo a “La Sapienza” a quarant’anni dal sacrificio del Vittorio Bachelet”

Pubblicato in: Nomos, Ricordi, Saggi | Contrassegnato Alberto Monticone, anni di piombo, Augusto D'Angelo, Convegni, David Ermini, Eugenio Gaudio, Facoltà di Scienze Politiche, Fernando Bruno, Francesco Malgeri, Francesco Mercadante, Fulco Lanchester, Gian Candido De Martin, Giancarlo Pani, Gianni Serges, Giovanni Bachelet, Gli anni di piombo a "La Sapienza" a quarant'anni dal sacrificio del Vittorio Bachelet, Luca Scuccimarra, Lucia Annunziata, Luciano Violante, Mario Toscano, Martina Occhipinti, Riccardo Chieppa, Rosy Bindi, Stefano Ceccanti, Tito Marci, Umberto Gentiloni Silveri, Vittorio Bachelet

I partiti tra nuovi cleavages e antichi problemi

  Pierre Martin, Les dynamiques d’évolution des systemes partisans occidentaux depuis 1945.  Stefano Ceccanti, Pierre Martin e le evoluzioni dei sistemi di partito  Oreste Massari, Un’opera importante, ma con qualche perplessità Gianluca Passarelli, Aspetti problematici di un libro ben scritto Fulco Lanchester, Le funzioni pubblicistiche dei partiti e l’art. 49 della Cost.   Scarica il … Leggi tutto “I partiti tra nuovi cleavages e antichi problemi”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato cleavages, Fulco Lanchester, Gianluca Passarelli, Les dynamiques d'évolution des systemes partisans occidentaux depuis 1945, Oreste Massari, partiti politici, Pierre Martin, Presentazione del libro di Pierre Martin, Stefano Ceccanti

Stefano Ceccanti, Qualche breve chiosa all’ordinanza n. 17/2019

Rileggo a qualche settimana di distanza l’ordinanza della Corte e, senza la pretesa di aggiungere suggestioni particolarmente innovative a molti pregevoli commenti già pubblicati prima di essa (sulla base del comunicato stampa) e anche dopo, mi vorrei limitare a qualche chiosa seguendo l’ordine degli argomenti della Corte nel considerato in diritto, soprattutto laddove emergano perplessità. … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Qualche breve chiosa all’ordinanza n. 17/2019”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Convegni, Il riconoscimento della legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale, Nomos 1/2019, Stefano Ceccanti

Stefano Ceccanti, Il finanziamento della politica

1. Premessa metodologica- Ci si concentra sulle derive attuali del dibattito Lo scopo del presente intervento è quello di concentrare l’attenzione sulle tendenze (o, per meglio dire, le derive) attuali del dibattito, come mostrato dall’esame parlamentari del ddl Bonafede anticorruzione (A.C. 1189), approvato in prima lettura una settimana fa. 2. Breve ricognizione della situazione attuale  … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Il finanziamento della politica”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Convegno Zangara, Finanziamento della politica, Nomos 3/2018, Stefano Ceccanti

Stefano Ceccanti, Giovanni Leone Costituente

Giovanni Leone costituente ci parla oggi in tre modi: il primo è quello dei testi dei lavori dell’Assemblea; il secondo è il discorso tenuto dieci anni dopo, il 16 gennaio 1958 (1); il terzo è il volume da lui pubblicato nel 1985 che raccoglie tutti i testi della Costituente agevolando il lavoro di ricerca (che … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Giovanni Leone Costituente”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato I costituenti de 'La Sapienza', Nomos 3/2017, Stefano Ceccanti

Stefano Ceccanti, Tre brevi rlflessioni: motivazioni per il no al ballottaggio, auto-applicatività garantita, modifiche opportune per un’armonizzazione ragionevole

Mi limiterò a tre brevi riflessioni a partire dalle questioni ben inquadrate dal prof. Lanchester. La prima è un invito alla cautela. Vedo troppe motivazioni proposte per la bocciatura del ballottaggio, che in ultima analisi si riconducono a una lettura proporzionalistica di una Costituzione, la quale non ha però voluto irrigidire nessuna formula elettorale, cosa … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Tre brevi rlflessioni: motivazioni per il no al ballottaggio, auto-applicatività garantita, modifiche opportune per un’armonizzazione ragionevole”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato il sistema elettorale delle Camere dopo la sentenza della Corte costituzionale, Nomos 1/2017, Saggi, Stefano Ceccanti

LA TERZA ONDATA DI DEMOCRATIZZAZIONE E IL CONCILIO VATICANO II

Il 15 ottobre 2014, nella settimana al termine della quale si è svolta la prevista beatificazione di Giovanni Battista Montini-Paolo VI, il dottorato e il Master di istituzioni parlamentari incardinati presso il Dipartimento di Scienze Politiche hanno inteso cogliere tale occasione per una riflessione scientifica che integrasse vari approcci disciplinari, come nella propria tradizione, per … Leggi tutto “LA TERZA ONDATA DI DEMOCRATIZZAZIONE E IL CONCILIO VATICANO II”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Carlos García de Andoin, Concilio Vaticano II, Fulco Lanchester, Gianfranco Pasquino, Gianluca Passarelli, Luca Diotallevi, Luigi Accattoli, Marco Damilano, Nomos 3/2015, Oreste Massari, Pamela Beth Harris, Paolo VI, Processi di democratizzazione, Samuel Huntington, Stefano Ceccanti, Umberto Gentiloni Silveri

La riforma elettorale: I pro e contro dell’Italicum

SEMINARIO LA RIFORMA ELETTORALE: I PRO E CONTRO DELL’ITALICUM  A cura di Alessandro Gigliotti I saggi che la rivista Nomos pubblica nel presente numero traggono origine da un convegno promosso dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma “La Sapienza” e dal Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’Assemblea, tenuto il 20 maggio … Leggi tutto “La riforma elettorale: I pro e contro dell’Italicum”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alessandro Gigliotti, Fulco Lanchester, Gaetano Azzariti, Italicum, legge 6 maggio 2015 n. 52, Nomos 3/2015, Riforma elettorale, Stefano Ceccanti

“Pensare la Corte costituzionale. La prospettiva storica per la comprensione giuridica

Interventi di: Fulco Lanchester; Marco Benvenuti; Chiara Giorgi; Guido Melis; Sergio Fabbrini; Maria Rosaria Ferrarese; Stefano Ceccanti; Vincenzo Zeno Zencovich; Sabino Cassese. Interventi al Seminario “Pensare la Corte costituzionale. La prospettiva storica per la comprensione giuridica”, a partire dal libro “Dentro la Corte” di Sabino Cassese. Il Seminario, organizzato dal Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” … Leggi tutto ““Pensare la Corte costituzionale. La prospettiva storica per la comprensione giuridica”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Chiara Giorgi, Fulco Lanchester, Guido Melis, Marco Benvenuti, Maria Rosaria Ferrarese, Nomos 2/2015, Pensare la Corte costituzionale. La prospettiva storica per la comprensione giuridica, Sabino Cassese, Sergio Fabbrini, Stefano Ceccanti, Vincenzo Zeno Zencovic

Stefano Ceccanti, Riflessioni conclusive

Avendo questo incontro detto moltissimo di Vittorio Bachelet e su Vittorio Bachelet, per non essere ripetitivo mi limito ad alcuni brevi spunti collegati alla sua figura. Anzitutto qualche breve chiosa sulla prima sessione. La relazione del Prof. Fulco Lanchester ha ulteriormente precisato l’itinerario personale, ecclesiale e civile che aveva già trattato nel Dizionario Biografico degli … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Riflessioni conclusive”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bachelet, Convegno Vittorio Bachelet. A trentacinque anni dal suo sacrificio 1980-2015, Dizionario Biografico degli Italiani, Giuliano Amato, impostazione di dialogo e di leale cooperazione, intervento pubblico in economia, la “scelta religiosa” dell’Azione Cattolica presieduta da Bachelet, Nomos 1/2015, Stefano Ceccanti

La decisione di bilancio e i suoi strumenti di Enrico Morando

La decisione di bilancio e i suoi strumenti di Enrico Morando (Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze)* Il tema di questa lezione è la questione della definizione della decisione di bilancio e di come essa viene strutturata all’interno del nostro ordinamento; delle sue procedure e dei suoi strumenti. Fino a giungere alla illustrazione della legge … Leggi tutto “La decisione di bilancio e i suoi strumenti di Enrico Morando”

Pubblicato in: Documentazione, Nomos | Contrassegnato decisione di bilancio, diritto parlamentare, documentazione, Enrico Morando, legge di bilancio 2015-2018, legge di stabilità, Magna carta, modello istituzionale semipresidenziale, no taxation without representation, Nomos 3/2014, Presidente USA, Stefano Ceccanti, Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze

“La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”

Signor Presidente della Corte Costituzionale, signori Presidenti Emeriti della Corte, carissimi amici Elia, cari Colleghi, cari Studenti che vedo numerosi in quest’aula (con uno schietto piacere per tutti noi vecchi professori), il lavoro da sbrigare stamane è molto e il tempo è ridotto. E’ la ragione per cui ci permettiamo di iniziare subito, sospendendo la … Leggi tutto ““La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962””

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Assistenti, Augusto Barbera, Carlo Lavagna, Convegno "La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962", Convegno La Sapienza del giovane Leopoldo Elia Roma 27-marzo-2014, Cronache Sociali, Docenti, Economia e Commercio, Fondazione "Paolo Galizia-Storia e Libertà", Fuci, Fulco Lanchester, Giuliano Amato, Giurisprudenza, Istituti e Scuole, Liberi docenti, Massimo Severo Giannini, Maurizio Fioravanti, Nomos 1/2014, Paolo Grossi, Paolo Pombeni, periodo transitorio, Quaderni di Nomos, Sabino Cassese, Scienze Politiche, Seminari, Stefano Ceccanti, tradizione giuspubblicistica, Vincenzo Gueli, Vincenzo Zangara, “Giurisprudenza costituzionale”, “Sapienza”, “Tipo” di Stato

Le Corti e il Voto. “Piero Alberto Capotosti – Il coraggio della Corte”

Parlerò come un normale cultore del Diritto costituzionale, perché oramai mi sento lontano e distaccato dal mondo della Corte costituzionale. Vorrei cominciare anch’io dalla parte finale della Sentenza. Condivido in pieno quel che diceva Carnevale poco fa. Io fui colpito dal comunicato stampa del 4 dicembre, e così – a caldo – dissi alcune cose … Leggi tutto “Le Corti e il Voto. “Piero Alberto Capotosti – Il coraggio della Corte””

Pubblicato in: Saggi | Contrassegnato Alessandro Gigliotti, ammissibilità della questione di legittimità costituzionale, Augusto Cerri, Dossier: Corte Costituzionale Sentenza n. 1/2014, Felice C. Besostri, Fulco Lanchester, Gabriele Maestri, Gaetano Azzariti, Gianni Caso, Gianni Ferrara, Italicum, legislazioni elettorali regionali, Marco Benvenuti, Nomos 3/2013, Oreste Massari, Paolo Carnevale, Piero Alberto Capotosti, Porcellum, Raffaele Bifulco, Riccardo Chieppa, Riforma elettorale, Roberto Borrello, Seminario Le Corti e il voto, sent. n. 1/2014 della Corte Costituzionale, Sentenza n.1/2014, Stefano Ceccanti, zone d'ombra, zone franche

Le Corti e il voto. “Gabriele Maestri – “La legge elettorale dopo la Consulta: quali paletti per il legislatore in materia (e quali spazi per nuove sentenze)?

Riflettere sulla Sentenza n. 1 del 2014 della Corte costituzionale. sulle questioni sollevate dalla Corte di cassazione circa la legge elettorale vigente fino alla fine dell’anno scorso (cd. legge Calderoli) richiede che si tocchino vari punti, alcuni di più facile comprensione, altri assai più delicati. In alcune parti, fermo restando il rispetto che si deve … Leggi tutto “Le Corti e il voto. “Gabriele Maestri – “La legge elettorale dopo la Consulta: quali paletti per il legislatore in materia (e quali spazi per nuove sentenze)?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alessandro Gigliotti, ammissibilità della questione di legittimità costituzionale, Augusto Cerri, Dossier: Corte Costituzionale Sentenza n. 1/2014, Felice C. Besostri, Fulco Lanchester, Gabriele Maestri, Gaetano Azzariti, Gianni Caso, Gianni Ferrara, Italicum, legislazioni elettorali regionali, Marco Benvenuti, Oreste Massari, Paolo Carnevale, Piero Alberto Capotosti, Porcellum, Raffaele Bifulco, Riccardo Chieppa, Riforma elettorale, Roberto Borrello, Seminario Le Corti e il voto, sent. n. 1/2014 della Corte Costituzionale, Stefano Ceccanti, zone d'ombra, zone franche

Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”: Stefano Ceccanti, Leopoldo Elia e la palestra di “Giurisprudenza Costituzionale”

Prima di entrare in medias res dei contenuti di questi lavori giovanili del “dottor Leopoldo Elia” su “Giurisprudenza Costituzionale” (così è definito nella rivista) bisogna segnalare l’importanza di un metodo centrato sulle prassi: un qualsiasi autore che abbia come incarico quello di produrre “cronache costituzionali”, oggi come allora (ed ancor più in una Costituzione a … Leggi tutto “Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”: Stefano Ceccanti, Leopoldo Elia e la palestra di “Giurisprudenza Costituzionale””

Pubblicato in: Nomos | Contrassegnato Convegno La Sapienza del giovane Leopoldo Elia Roma 27-marzo-2014, Documentazione Convegno La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962, Leopoldo Elia e la palestra di "Giurisprudenza Costituzionale", Stefano Ceccanti