ABSTRACT La genesi della Quarta Repubblica francese nel 1946 fu seguita con grande interesse in Italia durante il processo costituente che condusse alla Costituzione repubblicana del 1948. Tra i due contesti nazionali vi erano diverse analogie: in entrambi i casi i principali attori politici erano i tre partiti di massa (cristiano-democratici, socialisti e comunisti), e … Leggi tutto “Sandro Guerrieri, “È notevole; ma non è un capolavoro”. La fondazione della Quarta Repubblica francese nel dibattito costituente italiano”
Archivi: Sandro Guerrieri
Le Biblioteche parlamentari e l’informazione da e sul Parlamento
Antonio Casu, Introduzione ai lavori Sandro Guerrieri, La Biblioteca della Camera dei Deputati dall’età liberale alla Repubblica. A proposito del libro di Fernando Venturini Alberto Petrucciani, Un’istituzione nell’istituzione: vita e prospettive della Biblioteca della Camera Fulco Lanchester, Osservazioni su una istituzione in trasformazione Fernando Venturini, Intervento dell’autore: gli utenti della Biblioteca della Camera tra … Leggi tutto “Le Biblioteche parlamentari e l’informazione da e sul Parlamento”
Guido Melis, Come si formano e come agiscono le istituzioni politiche? A proposito del volume di Sandro Guerrier
Come si formano e come agiscono le istituzioni politiche? Si deve considerare la loro attività tutta racchiusa nelle norme che le creano oppure dipende da una prassi concreta, influenzata da fattori esterni ed interni, che via via ne configurano l’identità e le stesse funzioni? A queste domande, che per la verità dovrebbe sempre porsi lo … Leggi tutto “Guido Melis, Come si formano e come agiscono le istituzioni politiche? A proposito del volume di Sandro Guerrier”