Gli interventi che seguono si sviluppano a seguito della presentazione, svoltasi in Luiss il 16 ottobre 2023, di due volumi dedicati al Presidente della Repubblica. Si tratta di due pubblicazioni molto differenti tra loro, per impostazione e per contenuti, ma entrambe di grande pregio e utilità. Davide Paris ha curato un volume sul primo mandato … Leggi tutto “Raffaele Bifulco, Presentazione”
Archivi: Convegni
Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica
È già stato sottolineato quanto il nuovo secolo, che dal suo primo anno continua amaramente a sorprenderci con inedite emergenze, abbia visto crescere in Italia una stagione di studi e di pubblicazioni, di taglio diverso, sui Presidenti della Repubblica. Non è un caso. Di fronte al ruolo crescente del Presidente della Repubblica riflette con metodo … Leggi tutto “Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica”
Guido Rivosecchi, Il presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)
Il volume curato da Davide Paris (Il primo mandato di Sergio Mattarella. La prassi presidenziale tra continuità ed evoluzione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022) raccoglie gli atti di un Convegno tenutosi presso l’Università di Foggia, dichiaratamente rivolto a tracciare un bilancio del mandato di Sergio Mattarella. L’analisi è stata ulteriormente integrata dagli interventi inviati in risposta … Leggi tutto “Guido Rivosecchi, Il presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)”
Giorgio Giovannetti, Intervento
Presidenti della Repubblica di Andrea Pertici (il Mulino 2022) e Il primo mandato di Sergio Mattarella di AA. VV. a cura di Davide Paris (Editoriale scientifica 2022). Sono due volumi diversi per ritmo, finalità e profondità ma che bene si integrano. Meglio: il primo aiuta a contestualizzare il secondo. Mi è stato chiesto di dedicarmi … Leggi tutto “Giorgio Giovannetti, Intervento”
Giovanni Piccirilli, Consolidamento e prestazioni di unità: il “primo” mandato di Sergio Mattarella tra attenzione alla dimensione sovranazionale e (rari) interventi sui processi di normazione
Rispetto ai tanti spunti emergenti dai contributi raccolti nel Volume curato da Davide Paris, ci si concentrerà in questa sede principalmente su due profili, ossia sul ruolo esercitato, nel corso del suo primo mandato, dal Presidente Mattarella in relazione alla dimensione sovranazionale, nonché sull’atteggiamento che egli ha tenuto rispetto ai processi di produzione normativa, sia … Leggi tutto “Giovanni Piccirilli, Consolidamento e prestazioni di unità: il “primo” mandato di Sergio Mattarella tra attenzione alla dimensione sovranazionale e (rari) interventi sui processi di normazione”
Fabio Giglioni, L’uso della Costituzione nell’opera di Mario Nigro
Non è difficile cogliere nell’opera di Mario Nigro una profonda sensibilità costituzionale nel trattare temi solitamente riconducibili al diritto amministrativo. Nei suoi saggi e scritti è costante il riferimento alle norme costituzionali per ogni argomento trattato. Ciò indubbiamente riflette il ruolo che i giuristi della sua generazione hanno svolto, quello di partecipare alla costruzione del … Leggi tutto “Fabio Giglioni, L’uso della Costituzione nell’opera di Mario Nigro”
Margherita Ramajoli, Dal provvedimento al procedimento amministrativo e ritorno. Rileggendo Mario Nigro
Ogni studioso di diritto pubblico prova un sentimento di gratitudine nei confronti di Mario Nigro, che ha rappresentato e rappresenta un esempio per generazioni di studiosi. Di fronte a tale sentimento è lo stesso Nigro – qui come in tante altre occasioni – ad indicarci la strada da percorrere. Parlando di Antonio Amorth e del … Leggi tutto “Margherita Ramajoli, Dal provvedimento al procedimento amministrativo e ritorno. Rileggendo Mario Nigro”
Roberta Picardi, L'”Hegelismo europeo” di Armin Von Bogdandy
In Strukturwandel des öffentlichen Rechtes. Entstehung und Demokratisierung der europäischen Gesellschaft Armin von Bogdandy dichiara in modo programmatico di seguire un “approccio hegeliano” (p. 26), riferendosi sia al metodo di ricerca sia all’“istituzionalismo” della filosofia del diritto di Hegel, di cui von Bogdandy compie un’appropriazione post-metafisica e selettiva. La tradizione teorica hegeliana in cui von … Leggi tutto “Roberta Picardi, L’”Hegelismo europeo” di Armin Von Bogdandy”
Lorenzo F. Pace, L’Unione europea e la sua “società”: “rinascimento del repubblicanesimo” o “organizzazione sovranazionale”?
Sono onorato di poter partecipare alla pubblicazione degli atti della presentazione dell’ultimo volume di Armin von Bogdandy, presentazione tenutasi presso l’Università degli Studi del Molise. Di questo ringrazio Hilde Caroli Casavola, l’organizzatrice dell’incontro, così come ringrazio il prof. Lanchester – tutor della mia tesi di dottorato in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate – … Leggi tutto “Lorenzo F. Pace, L’Unione europea e la sua “società”: “rinascimento del repubblicanesimo” o “organizzazione sovranazionale”?”
Roberta Calvano, Una prima lettura del progetto di legge di revisione costituzionale sul “premierato”, alla luce delle pagine di “Costituzione e politica” di Enzo Cheli
Si è aperto nuovamente il cantiere delle riforme costituzionali che ciclicamente torna ad impegnare il dibattito della dottrina costituzionalistica. Stavolta l’occasione è offerta da un (ennesimo) disegno di legge di revisione costituzionale relativo alla forma di governo italiana, giunto nel novembre 2023 all’esame del Senato , dopo i molti e ben noti tentativi portati avanti … Leggi tutto “Roberta Calvano, Una prima lettura del progetto di legge di revisione costituzionale sul “premierato”, alla luce delle pagine di “Costituzione e politica” di Enzo Cheli”
Andrea Manzella, Osservazioni sui tre punti chiave del paradigma di Enzo Cheli
Leggere Cheli, in coincidenza con qualche eccitante attualità, mi ha obbligato, a controllare un percorso di principii fondamentali che avevo forse dato un po’ per scontato. Il paradigma di Cheli – che attraversa tutto il libro – è: abbiamo una Costituzione forte ma un sistema politico fragile, con rischi di insostenibilità sociale. Proverò perciò a … Leggi tutto “Andrea Manzella, Osservazioni sui tre punti chiave del paradigma di Enzo Cheli”
Francesco Clementi, Qualche annotazione su “Costituzione e politica“ di Enzo Cheli: ossia quando il merito, è anzitutto metodo
Indicazioni preziose per cogliere il senso delle evoluzioni e delle trasformazioni della nostra forma di governo a maggior ragione ora di fronte ad una nuova proposta politica di revisione costituzionale – che, peraltro, lascia molto a desiderare – vi sono assai utilmente ancora una volta all’interno del nuovo libro di Enzo Cheli, appena edito per … Leggi tutto “Francesco Clementi, Qualche annotazione su “Costituzione e politica“ di Enzo Cheli: ossia quando il merito, è anzitutto metodo”
Enzo Cheli, Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali
Questo non è solo un incontro su di un libro, ma è un incontro di generazioni di costituzionalisti che si sono misurati sulla Costituzione del 1948. Questo libretto è l’ultimo capitolo di una riflessione che, da parte mia, va avanti da tempo, forse da più di cinquant’anni. Le Costituzioni nascono dalla politica, ma se svolgono … Leggi tutto “Enzo Cheli, Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali”
Stefano Ceccanti, Il libro di Enzo Cheli: consensi e riserve
Tre punti di consenso con Enzo Cheli e due di perplessità. Mi limito ad alcuni aspetti sommari, distinguendo ciò che mi sembra importante e condivisibile da due aspetti che mi lasciano perplesso. Le tre notazioni più importanti del testo del professor Cheli mi sembrano quella sulla scelta di riforme più delimitate, che quindi si prestino … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Il libro di Enzo Cheli: consensi e riserve”
Francesco Raniolo, “Una, nessuna, centomila”. Alla ricerca della Scienza dell’Amministrazione
Il mio contributo alla figura di uno studioso insigne come Mario Nigro non può che essere una riflessione molto selettiva e, perciò, parziale del suo vasto e articolato pensiero da giurista. Ma proprio qui sta il cuore del mio interesse, come si pone il giurista innanzi ad una realtà, quale quella dell’amministrazione, cha a detta … Leggi tutto “Francesco Raniolo, “Una, nessuna, centomila”. Alla ricerca della Scienza dell’Amministrazione”
Paolo Bianchi, Leggende e miti del costituzionalismo globale
Il ricorso al termine “globalizzazione” è ormai talmente diffuso da non consentire una chiara comprensione di ciò a cui fa riferimento, sia perché è impiegato in relazione ad aree del sapere distinte, con finalità descrittive di volta in volta relative a fenomeni diversi, sia perché è oggetto di descrizioni nelle quali non sempre è agevole … Leggi tutto “Paolo Bianchi, Leggende e miti del costituzionalismo globale”
Stefano Ceccanti, Le basi materiali del costituzionalismo
Io volevo proporvi due brevi citazioni del libro appena uscito di Timothy Garton Hash – che è molto bello e che fa un affresco storico-politico – per poi trarne una mia conclusione (che non c’entra necessariamente con Hash). A pagina 43 del suo libro, Hash invita anzitutto ad avere una fotografia realistica in senso positivo … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Le basi materiali del costituzionalismo”
Gaetano Azzariti, (Ri)globalizzazione attraverso i diritti
Mi si chiede di parlare per non più di dieci minuti sulla globalizzazione: brevi cenni sull’universo, verrebbe da dire. E allora mi limiterò a interpretare il titolo: «Dallo Stato nazionale alla (ri)globalizzazione». Si presuppone pertanto di trovarsi alla vigilia di una nuova globalizzazione. In tale contesto ritengo che la domanda obbligata che si pone a … Leggi tutto “Gaetano Azzariti, (Ri)globalizzazione attraverso i diritti”
Fulco Lanchester, Il percorso di Enzo Cheli e i progetti di elezione diretta del Presidente del Consiglio
Oggi presentiamo il volume Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali (Il mulino,2023), in cui Enzo Cheli ha raccolto alcuni suoi scritti dedicati al tema dell’innovazione istituzionale pubblicati in questi ultimi cinque anni. Prima di proseguire, opero tre precisazioni: a- Avverto che con l’Autore abbiamo rinviato scientemente quest’evento, attendendo la pubblicizzazione … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Il percorso di Enzo Cheli e i progetti di elezione diretta del Presidente del Consiglio”
Rainer Arnold, Costituzionalismo e globalizzazione: alcune riflessioni
Molti compiti che lo Stato deve assolvere oggi possono essere svolti solo in un contesto transnazionale, in alcuni settori solo attraverso la cooperazione globale. Lo Stato di oggi è uno Stato aperto, internazionalizzato, persino globalizzato. Nel fare questa affermazione, va notato che la globalizzazione non è un concetto definito con precisione, ma che al suo … Leggi tutto “Rainer Arnold, Costituzionalismo e globalizzazione: alcune riflessioni”