Per questo breve contributo riprendo dopo un quarto di secolo, quando mi fu utilissimo per la tesi di dottorato, il volume del 1972 di Mario Galizia “Studi sui rapporti fra Parlamento e Governo” edito da Giuffré e resto tutt’ora colpito dalla sua straordinaria capacità di lettura storica e comparatistica: specie se penso ad un periodo … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Mario Galizia: il senso della storia e della comparazione. Una breve rilettura del testo 1964-1972”
Archivi: costituzione
Francesco Durante, Mario Galizia da Firenze a Roma
Desidero, per prima cosa, ringraziare Fulco Lanchester per l’invito a questa giornata che mi permette di ricordare, innanzi tutto a me stesso, gli oltre venti anni di amicizia e di collaborazione con Mario Galizia trascorsi nella Facoltà romana di Scienze Politiche. Non mi soffermerò sull’attività didattica e scientifica di Mario, è già stata ricordata ed … Leggi tutto “Francesco Durante, Mario Galizia da Firenze a Roma”
Giuliano Amato, Storia e diritto in Mario Galizia
Non è la prima volta che ricordiamo Mario e ogni volta mi tornano alla mente cose di un tempo, perché risalgono veramente a tantissimi anni fa l’autentico lavoro comune che io mi trovai a fare con Mario negli anni ’60. Mi domandavo quanti dei presenti capivano la formula “applicare la libera docenza” a scienze politiche … Leggi tutto “Giuliano Amato, Storia e diritto in Mario Galizia”
Ines Ciolli, Storia degli anniversari dello statuto e della costituzione (storia dei riti)
ABSTRACT Le celebrazioni delle due Carte costituzionali italiane rappresentano un’occasione per verificare la tenuta delle due Carte nel tempo, attraverso un’analisi dei discorsi istituzionali che si sono tenuti nelle ricorrenze più importanti, delle feste, dei monumenti a esse dedicati è infatti possibile tracciare un quadro esaustivo della loro importanza e centralità nell’ordinamento giuridico e nella … Leggi tutto “Ines Ciolli, Storia degli anniversari dello statuto e della costituzione (storia dei riti)”
Mariangela Atripaldi, La disciplina della proprietà terriera nell’art. 44 Cost. Una ricostruzione dell’itinerario che ha determinato la formulazione della normativa costituzionale
ABSTRACT Il Saggio ricostruisce l’itinerario che ha condotto alla formulazione dell’art. 44 Cost., contribuendo al dibattito sulle matrici politiche e culturali che hanno legittimato le disposizioni della Costituzione italiana e nel contempo fornendo strumenti interpretativi per la individuazione dei contenuti delle diverse formule normative. Tutto ciò con la consapevolezza che, dinanzi alla attuale situazione di … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, La disciplina della proprietà terriera nell’art. 44 Cost. Una ricostruzione dell’itinerario che ha determinato la formulazione della normativa costituzionale”
Pietro Giuseppe Grasso, Ancora a proposito della Costituzione
ABSTRACT Diversi furono i testi delle costituzioni scritte stabilite in Italia in tempi successivi, in relazione alle maggiori vicende della storia europea. Prime furono le costituzioni repubblicane imposte nella Penisola in seguito alla Rivoluzione francese, cui seguirono i testi delle costituzioni degli ordinamenti monarchici sorti in dipendenza dall’Impero napoleonico. Successive furono le costituzioni concesse dai … Leggi tutto “Pietro Giuseppe Grasso, Ancora a proposito della Costituzione”
Maria Rita Magnotta, Costituzione e diritto vivente dei partiti politici
ABSTRACT Lo studio prende in considerazione lo status attuale del partito politico nel nostro sistema costituzionale, relativamente alla questione del controllo sulla democrazia interna e alla tendenza alla regolazione giuridica, legislativa e costituzionale, dei partiti politici. Nell’analisi si è provato a far emergere la complessa realtà della vita dei partiti, che va ben oltre le … Leggi tutto “Maria Rita Magnotta, Costituzione e diritto vivente dei partiti politici”
Costanza Ciscato, La Costituzione tra diritti e doveri. Il contributo di Guido Gonella
ABSTRACT Il contributo gonelliano, alla stesura della Carta costituzionale appare nel complesso più di taglio politico-ideologico, che specificamente volto ad illustrare scelte inerenti istituti giuridici precisi, un contributo cioè orientato al dibattitto sui princìpi fondamentali e la cui fecondità critica è tesa a mettere in risalto, nella consapevolezza della radicale impossibilità di costituire un nuovo … Leggi tutto “Costanza Ciscato, La Costituzione tra diritti e doveri. Il contributo di Guido Gonella”
Antonino Scalone, Comunità, identità e omogeneità fra Schmitt, Heller e Kelsen
ABSTRACT Durante la Repubblica di Weimar molti giuristi, fra cui Smend, Schmitt ed Heller, posero al centro della loro riflessione concetti quali identità, comunità e omogeneità. Lo scopo era rimediare alla carenza di legittimazione che questi autori rimproveravano alla Repubblica. L’articolo ricostruisce nei suoi tratti essenziali il dibattito su questi temi, confrontando le posizioni di … Leggi tutto “Antonino Scalone, Comunità, identità e omogeneità fra Schmitt, Heller e Kelsen”
Ilenia Bernardini, Francesca Ragno, Elezioni politiche 2013: La Clades variana della vecchia dirigenza politica italiana?
“Legio septima decima nec a Tacito, nec a Dione memoratur. Videtur Variana clade a Germanis fuisse cæsa; inde ejus memoria sane obliterata.”. Così Tacito scrisse a proposito della sfortunata sorte della XVII legione romana che nell’anno domini 9 d.C. fu duramente sconfitta nella Battaglia della Foresta di Teutoburgo, in Bassa Sassonia, dove Publio Quintilio Varo … Leggi tutto “Ilenia Bernardini, Francesca Ragno, Elezioni politiche 2013: La Clades variana della vecchia dirigenza politica italiana?”
Giorgio Grasso, Costituzione e Costituzionalismo in Carlo Cattaeo
Accettando, qualche mese fa, con grande piacere l’invito di Fabio Minazzi a partecipare al Convegno odierno non avevo probabilmente valutato sino in fondo tutte le insidie che il tema concordato «Costituzione e costituzionalismo in Carlo Cattaneo» poteva presentare per il giurista costituzionalista, insidie che, toccando il metodo e il merito dell’argomento che dovrò affrontare, vanno … Leggi tutto “Giorgio Grasso, Costituzione e Costituzionalismo in Carlo Cattaeo”