Abstract [It]: La nozione di indirizzo politico si caratterizza per l’ambiguità: allude al potere del Governo sulla pubblica amministrazione, ma indica la capacità del Governo di sviluppare un discorso politico intorno agli stimoli che riceve dalle amministrazioni. L’ambiguità della nozione di indirizzo politico caratterizza la posizione costituzionale del Governo e la sua autonomia rispetto agli … Leggi tutto “Gian Luca Conti, Miseria e nobiltà dell’indirizzo politico”
Archivi: costituzione
Corrado Antonucci, Recensione a D. Mone, Costituzione, regionalismo e coesione territoriale, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 276
Le cronache parlamentari delle ultime settimane fotografano il serrato confronto tra le forze di maggioranza e quelle di opposizione in Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati ove attualmente è incardinato il disegno di legge governativo sull’autonomia differenziata (Ddl 615). Tale confronto, che ha investito financo aspetti squisitamente procedurali, a riprova del fatto che in … Leggi tutto “Corrado Antonucci, Recensione a D. Mone, Costituzione, regionalismo e coesione territoriale, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 276”
Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica
È già stato sottolineato quanto il nuovo secolo, che dal suo primo anno continua amaramente a sorprenderci con inedite emergenze, abbia visto crescere in Italia una stagione di studi e di pubblicazioni, di taglio diverso, sui Presidenti della Repubblica. Non è un caso. Di fronte al ruolo crescente del Presidente della Repubblica riflette con metodo … Leggi tutto “Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica”
Fabio Giglioni, L’uso della Costituzione nell’opera di Mario Nigro
Non è difficile cogliere nell’opera di Mario Nigro una profonda sensibilità costituzionale nel trattare temi solitamente riconducibili al diritto amministrativo. Nei suoi saggi e scritti è costante il riferimento alle norme costituzionali per ogni argomento trattato. Ciò indubbiamente riflette il ruolo che i giuristi della sua generazione hanno svolto, quello di partecipare alla costruzione del … Leggi tutto “Fabio Giglioni, L’uso della Costituzione nell’opera di Mario Nigro”
Paolo Ridola, Costantino Mortati, la “costituzione in senso materiale”, la Costituzione repubblicana. Spunti di riflessione
Nella copia delle Istituzioni di diritto pubblico sulle quali avevo preparato il mio esame di diritto costituzionale, ritrovo sottolineato un passaggio che sintetizza in modo esemplare il magistero scientifico di Costantino Mortati: “la sola considerazione del sistema normativo legale non riesce a fornire la esatta conoscenza dell’ordinamento statale, e quindi rischia, isolandosi in una visione … Leggi tutto “Paolo Ridola, Costantino Mortati, la “costituzione in senso materiale”, la Costituzione repubblicana. Spunti di riflessione”
Paolo Ridola, La “questione costituzionale” nella storia del Risorgimento. A proposito di “Costituzione e Risorgimento” di Franco G. Scoca
In una pagina di straordinaria forza suggestiva, nel 1924 Piero Gobetti osservava che “gli ultimi fatti della vita italiana ripropongono il problema di una esegesi del Risorgimento svelandoci le illusioni e l’equivoco fondamentale della nostra storia: un disperato tentativo di diventare moderni restando letterati con vanità non machiavellica di astuzia, o garibaldini con enfasi tribunizia” … Leggi tutto “Paolo Ridola, La “questione costituzionale” nella storia del Risorgimento. A proposito di “Costituzione e Risorgimento” di Franco G. Scoca”
Mario Caravale, Libertà, Costituzione formale e materiale nella ricostruzione storica di Franco Scoca
L’ampio volume di Franco Scoca costituisce un importante contributo non solo alla storia costituzionale italiana, ma anche alla ricostruzione delle vicende politiche vissute dall’Italia nel secolo XIX. Uno studio ricco di aspetti interessanti e originali. Mi limiterò a toccare soltanto tre punti che hanno particolarmente attratto la mia attenzione. Lo studio di Scoca prende le … Leggi tutto “Mario Caravale, Libertà, Costituzione formale e materiale nella ricostruzione storica di Franco Scoca”
Simone Benvenuti, Elementi di continuità storica nelle dinamiche costituzionali ungheresi
Abstract [It]: Le vicende costituzionali ungheresi sollevano la questione se l’evoluzione abbia dato luogo a un nuovo ordine costituzionale, e in caso affermativo quale ne sia la natura. Nel tentare di rispondere a tale domanda, la letteratura ha evidenziato il carattere ibrido della “democrazia illiberale” orbaniana. A complemento di una lettura rivolta agli elementi di … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Elementi di continuità storica nelle dinamiche costituzionali ungheresi”
Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia: un tentativo di costituzionalizzare il diritto della natura oppure un problematico rafforzamento dei riconoscimenti esistenti?
Nonostante gli importanti impegni assunti sul piano internazionale e comunitario non si è ancora riusciti ad evitare la crisi ecologica che trova la sua espressione più drammatica nei cambiamenti climatici dovuti alle eccessive immissioni di gas nell’atmosfera, all’impoverimento delle biodiversità ed allo sregolato sfruttamento delle risorse globali. Questa impostazione “predatoria della natura” perpetua una logica … Leggi tutto “Giovanni Chiola, La Costituzione ambientale in Italia: un tentativo di costituzionalizzare il diritto della natura oppure un problematico rafforzamento dei riconoscimenti esistenti?”
Azzurra Baggieri, Recensione a A. Alberti, La vita nella Costituzione, Napoli, Jovene, 2021, pp. 234
«Nessun uomo può scegliere arbitrariamente di vivere o morire; di tale scelta, infatti, è padrone assoluto soltanto il Creatore» diceva Giovanni Paolo II nell’Evangelium vitae del 25 marzo 1995 (nn. 46-47) in tema di valore e di inviolabilità della vita umana. A partire dall’analisi delle encicliche, ed in particolare di quella sopra richiamata, l’Autrice del … Leggi tutto “Azzurra Baggieri, Recensione a A. Alberti, La vita nella Costituzione, Napoli, Jovene, 2021, pp. 234”
Paolo Mezzanotte, Class action e Costituzione: dimensione metaindividuale dei diritti e ruolo della giurisdizione
Abstract[It]: Il contributo offre una riflessione sulla compatibilità dell’azione di classe con principi e diposizioni costituzionali, con particolare riguardo al diritto individuale di azione e difesa in giudizio. Il tema viene osservato nella prospettiva costituzionalistica della c.d. multidimensionalità dei diritti fondamentali, che disvela le potenzialità di conflitto tra dimensione soggettivo-individuale e dimensione metaindividuale e che … Leggi tutto “Paolo Mezzanotte, Class action e Costituzione: dimensione metaindividuale dei diritti e ruolo della giurisdizione”
Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)
A nome della Facoltà porgo il benvenuto al pubblico che partecipa alla lectio magistrale per l’inaugurazione dell’anno accademico del Master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale. Negli ultimi tre anni si sono successi al leggio: prima l’allora Senatore a vita Giorgio Napolitano (Le Assemblee parlamentari a 60 anni dall´assemblea costituente), poi divenuto Presidente della … Leggi tutto “Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)”
Stefano Ceccanti, Mario Galizia: il senso della storia e della comparazione. Una breve rilettura del testo 1964-1972
Per questo breve contributo riprendo dopo un quarto di secolo, quando mi fu utilissimo per la tesi di dottorato, il volume del 1972 di Mario Galizia “Studi sui rapporti fra Parlamento e Governo” edito da Giuffré e resto tutt’ora colpito dalla sua straordinaria capacità di lettura storica e comparatistica: specie se penso ad un periodo … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Mario Galizia: il senso della storia e della comparazione. Una breve rilettura del testo 1964-1972”
Francesco Durante, Mario Galizia da Firenze a Roma
Desidero, per prima cosa, ringraziare Fulco Lanchester per l’invito a questa giornata che mi permette di ricordare, innanzi tutto a me stesso, gli oltre venti anni di amicizia e di collaborazione con Mario Galizia trascorsi nella Facoltà romana di Scienze Politiche. Non mi soffermerò sull’attività didattica e scientifica di Mario, è già stata ricordata ed … Leggi tutto “Francesco Durante, Mario Galizia da Firenze a Roma”
Giuliano Amato, Storia e diritto in Mario Galizia
Non è la prima volta che ricordiamo Mario e ogni volta mi tornano alla mente cose di un tempo, perché risalgono veramente a tantissimi anni fa l’autentico lavoro comune che io mi trovai a fare con Mario negli anni ’60. Mi domandavo quanti dei presenti capivano la formula “applicare la libera docenza” a scienze politiche … Leggi tutto “Giuliano Amato, Storia e diritto in Mario Galizia”
Ines Ciolli, Storia degli anniversari dello statuto e della costituzione (storia dei riti)
ABSTRACT Le celebrazioni delle due Carte costituzionali italiane rappresentano un’occasione per verificare la tenuta delle due Carte nel tempo, attraverso un’analisi dei discorsi istituzionali che si sono tenuti nelle ricorrenze più importanti, delle feste, dei monumenti a esse dedicati è infatti possibile tracciare un quadro esaustivo della loro importanza e centralità nell’ordinamento giuridico e nella … Leggi tutto “Ines Ciolli, Storia degli anniversari dello statuto e della costituzione (storia dei riti)”
Mariangela Atripaldi, La disciplina della proprietà terriera nell’art. 44 Cost. Una ricostruzione dell’itinerario che ha determinato la formulazione della normativa costituzionale
ABSTRACT Il Saggio ricostruisce l’itinerario che ha condotto alla formulazione dell’art. 44 Cost., contribuendo al dibattito sulle matrici politiche e culturali che hanno legittimato le disposizioni della Costituzione italiana e nel contempo fornendo strumenti interpretativi per la individuazione dei contenuti delle diverse formule normative. Tutto ciò con la consapevolezza che, dinanzi alla attuale situazione di … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, La disciplina della proprietà terriera nell’art. 44 Cost. Una ricostruzione dell’itinerario che ha determinato la formulazione della normativa costituzionale”
Pietro Giuseppe Grasso, Ancora a proposito della Costituzione
ABSTRACT Diversi furono i testi delle costituzioni scritte stabilite in Italia in tempi successivi, in relazione alle maggiori vicende della storia europea. Prime furono le costituzioni repubblicane imposte nella Penisola in seguito alla Rivoluzione francese, cui seguirono i testi delle costituzioni degli ordinamenti monarchici sorti in dipendenza dall’Impero napoleonico. Successive furono le costituzioni concesse dai … Leggi tutto “Pietro Giuseppe Grasso, Ancora a proposito della Costituzione”
Maria Rita Magnotta, Costituzione e diritto vivente dei partiti politici
ABSTRACT Lo studio prende in considerazione lo status attuale del partito politico nel nostro sistema costituzionale, relativamente alla questione del controllo sulla democrazia interna e alla tendenza alla regolazione giuridica, legislativa e costituzionale, dei partiti politici. Nell’analisi si è provato a far emergere la complessa realtà della vita dei partiti, che va ben oltre le … Leggi tutto “Maria Rita Magnotta, Costituzione e diritto vivente dei partiti politici”
Costanza Ciscato, La Costituzione tra diritti e doveri. Il contributo di Guido Gonella
ABSTRACT Il contributo gonelliano, alla stesura della Carta costituzionale appare nel complesso più di taglio politico-ideologico, che specificamente volto ad illustrare scelte inerenti istituti giuridici precisi, un contributo cioè orientato al dibattitto sui princìpi fondamentali e la cui fecondità critica è tesa a mettere in risalto, nella consapevolezza della radicale impossibilità di costituire un nuovo … Leggi tutto “Costanza Ciscato, La Costituzione tra diritti e doveri. Il contributo di Guido Gonella”