Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità

Abstract[It]: Sullo sfondo di questo contributo dedicato a Giuseppe Chiarelli (1904-1978) si pongono, da un lato, il progetto della Facoltà di Scienze politiche tra Stato liberale e Stato di massa autoritario, con importati riflessi sull’assetto della stessa nel periodo repubblicano; dall’altro lo stretto rapporto personale e scientifico che per circa quindici anni è esistito tra … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità”

Pubblicato in: Nomos, Ricordi | Contrassegnato Lanchester, metodo giuspubblicistico, Nomos 3/2023, Teoria della Costituzione, Teoria dello Stato

Francesco Durante, Mario Galizia da Firenze a Roma

Desidero, per prima cosa, ringraziare Fulco Lanchester per l’invito a questa giornata che mi permette di ricordare, innanzi tutto a me stesso, gli oltre venti anni di amicizia e di collaborazione con Mario Galizia trascorsi nella Facoltà romana di Scienze Politiche. Non mi soffermerò sull’attività didattica e scientifica di Mario, è già stata ricordata ed … Leggi tutto “Francesco Durante, Mario Galizia da Firenze a Roma”

Pubblicato in: Convegni, Nomos, Ricordi | Contrassegnato costituzione, Durante, Mario Galizia, Nomos 3/2021, ricordo, Teoria dello Stato, “Sapienza”