È per me molto difficile scrivere queste pagine in memoria della cara prof.ssa Nicoletta De Luca, che ci ha lasciato davvero troppo presto. La Sapienza è l’Ateneo dove Nicoletta De Luca (22 gennaio 1945 – 1° settembre 2022) ha trascorso tutta la sua vita, prima come brillante studentessa della Facoltà di Giurisprudenza e poi come … Leggi tutto “Maria Cristina Ivaldi, Ricordo di Nicoletta De Luca”
Archivi: ricordo
Massimiliano Gregorio, La penna e il microfono: un ricordo di Maurizio Fioravanti
Se dovessi sintetizzare la figura accademica di Maurizio Fioravanti, che ci ha lasciato improvvisamente lo scorso 19 agosto, sceglierei due oggetti che, so per certo, gli erano molto cari: la penna e il microfono. La prima naturalmente sta a rappresentare lo studioso, l’autore. Benché come ognuno di noi usasse il computer, quando alludeva all’arte della … Leggi tutto “Massimiliano Gregorio, La penna e il microfono: un ricordo di Maurizio Fioravanti”
Luigi Ciaurro, Ricordo di Vittorio Di Ciolo
A volte ci chiediamo cosa resterà delle persone di qualità che abbiamo incontrato. Al di là della meta ultraterrena per chi ha la fede, hic et inde su questa terra ne permarranno i bei ricordi e i saggi insegnamenti nelle nostre menti. E a questa semplice forma di sopravvivenza si intende ora rendere omaggio. Ebbene, … Leggi tutto “Luigi Ciaurro, Ricordo di Vittorio Di Ciolo”
Maria Teresa Calabrò Cicconetti, Errico Presutti un giurista liberaldemocratico
Buongiorno, ringrazio caldamente l’onorevole Alessandro Amitrano, Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati, che ci ha portato il saluto del Presidente della Camera. Desidero inoltre salutare e ringraziare il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli, il professor Sandro Stajano, gli illustri professori oggi convenuti e connessi tramite il web, nonché … Leggi tutto “Maria Teresa Calabrò Cicconetti, Errico Presutti un giurista liberaldemocratico”
Simona Colarizi, Errico Presutti antifascista
Di questo stimato giurista sono state ricordate le doti di studioso e il suo percorso accademico, ma anche l’impegno politico come sindaco di Napoli e deputato liberaldemocratico, aderente all’Unione democratica nazionale fondata da Giovanni Amendola con il quale aveva condiviso la scelta dell’Aventino. Una scelta che Errico Presutti avrebbe duramente pagato, come ha raccontato Maria … Leggi tutto “Simona Colarizi, Errico Presutti antifascista”
Francesco Durante, Mario Galizia da Firenze a Roma
Desidero, per prima cosa, ringraziare Fulco Lanchester per l’invito a questa giornata che mi permette di ricordare, innanzi tutto a me stesso, gli oltre venti anni di amicizia e di collaborazione con Mario Galizia trascorsi nella Facoltà romana di Scienze Politiche. Non mi soffermerò sull’attività didattica e scientifica di Mario, è già stata ricordata ed … Leggi tutto “Francesco Durante, Mario Galizia da Firenze a Roma”
Paolo Grossi, Mario Galizia, un uomo in ascolto
Ringrazio di gran cuore Fulco Lanchester per avermi coinvolto in questo ricordo di chi fu uno degli amici e colleghi più cari, scusandomi se per problemi locomotori inerenti ai miei 89 anni sono collegato dalla mia casa fiorentina. Idealmente, però, sono con voi e accanto a voi. Mario, Mario Galizia era una persona complessa. Certamente … Leggi tutto “Paolo Grossi, Mario Galizia, un uomo in ascolto”
Giuliano Amato, Storia e diritto in Mario Galizia
Non è la prima volta che ricordiamo Mario e ogni volta mi tornano alla mente cose di un tempo, perché risalgono veramente a tantissimi anni fa l’autentico lavoro comune che io mi trovai a fare con Mario negli anni ’60. Mi domandavo quanti dei presenti capivano la formula “applicare la libera docenza” a scienze politiche … Leggi tutto “Giuliano Amato, Storia e diritto in Mario Galizia”
Fulco Lanchester, Introduzione
Il 14 novembre 1921 a Napoli la Signora Gina Baldi nei Galizia diede alla luce Mario, il primo dei suoi due figli (il secondo Paolo nacque due anni dopo e cadde combattendo per la Liberazione di Firenze l’11 agosto 1944). Si trattò di un parto settimino ed il neonato, che era venuto alla luce con … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Introduzione”