Présenter le manuel de droit constitutionnel espagnol de Paco Balaguer, récemment publié par les éditions Bruylant dans la collection Droit constitutionnel européen, est à la fois un plaisir et un honneur, mais cela nous rend clairement conscients d’être manifestement âgés. Je me souviens de la première fois où j’ai rencontré Balaguer, d’abord à La Rioja, … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Un constitutionnaliste espagnol pour l’Europe. À propos F. Balaguer Callejón, Droit constitutionnel de l’Espagne, Préface de J. Arlettaz et F. Picod, Bruxelles, Lefebvre Sarrut-Bruylant, 2022”
Archivi: Fulco Lanchester
Fulco Lanchester, La contabilità di Stato tra diritto ed economia
Lo scritto che segue – come gli altri derivanti dal Convegno in sua memoria – costituisce un ricordo affettuoso di Domenico Da Empoli, uno studioso ed un amico, che ho molto stimato e che è stato un ponte tra gli economisti ed i giuristi della Facoltà romana di Scienze politiche; e non soltanto […] Scarica … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La contabilità di Stato tra diritto ed economia”
Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità
Sullo sfondo di questo contributo dedicato a Giuseppe Chiarelli (1904-1978) si pongono, da un lato, il progetto della Facoltà di Scienze politiche tra Stato liberale e Stato di massa autoritario, con importati riflessi sull’assetto della stessa nel periodo repubblicano; dall’altro lo stretto rapporto personale e scientifico che per circa quindici anni è esistito tra le Facoltà … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità”
Giuliano Amato, Introduzione
Con uno così noi avremmo potuto fare a meno di Google: Fulco.com, Fulcopidia, ci darebbe molto di più. Oggi lo dobbiamo celebrare in una mattinata e non abbiamo perciò un tempo pari all’insieme di ciò che troveremmo in Fulco.com. Io allora mi limito proprio ad aprire, sottolineando che, su questi temi, strumenti della democrazia e … Leggi tutto “Giuliano Amato, Introduzione”
Giuliano Amato, Conclusioni
Due cose rapide per concludere. La prima: ci dobbiamo convincere che stiamo uscendo dalla società liquida. Contro l’individualismo che la contrassegnava e che aveva portato alla liquefazione dei tessuti comuni sono nate aggregazioni in nome dei valori comunitari tradizionali, che hanno un’unilateralità eguale a quella che esse leggono nella parte “nemica”, colpevole a loro avviso … Leggi tutto “Giuliano Amato, Conclusioni”
Roberto Borrello, La legislazione elettorale di contorno
Ringrazio il comitato organizzatore, che annovera, prima che colleghi, amiche ed amici di lunga data, per avermi dato l’onore ed il piacere di relazionare in questa bella giornata dedicata alla presentazione degli studi in onore di Fulco Lanchester. Permettetemi, innanzitutto, di rivolgere il mio saluto al Prof. Lanchester, esprimendogli tutta la mia gratitudine ed il … Leggi tutto “Roberto Borrello, La legislazione elettorale di contorno”
Fulco Lanchester, L’ultimo miglio
L’argomento di questa Tavola rotonda su La coda della legislatura, cui partecipano membri delle Commissioni affari costituzionali delle due Camere e docenti universitari, si connette con quello del forum precedente su La coda del Capo, tenutosi in dicembre e pubblicato sul n.3/2021 di Nomos. Esso si inquadra – nell’ambito della conclamata duplice emergenza del momento … Leggi tutto “Fulco Lanchester, L’ultimo miglio”
Fulco Lanchester, Errico Presutti e il dovere della memoria
Nomos pubblica in questa sezione gli atti del Convegno Errico Presutti un giurista liberal-democratico, tenutosi il 26 novembre 2021 presso la Sala del Cenacolo della Biblioteca della Camera dei deputati su iniziativa della Fondazione Paolo Galizia Storia e libertà, del Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di assemblea dell’Università Sapienza di Roma, della … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Errico Presutti e il dovere della memoria”
Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)
Introduzione di Fulco Lanchester A nome della Facoltà porgo il benvenuto al pubblico che partecipa alla lectio magistrale per l’inaugurazione dell’anno accademico del Master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale. Negli ultimi tre anni si sono successi al leggio: prima l’allora Senatore a vita Giorgio Napolitano (Le Assemblee parlamentari a 60 anni dall´assemblea costituente), … Leggi tutto “Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)”
Fulco Lanchester, Conclusioni finali
Nel corso di questo dibattito, in cui non sono stati coinvolti i politici in senso stretto, abbiamo sentito più voci. Ma anche i giuspubblicisti appaiono in affanno e consapevoli della difficoltà di operare interventi in materia elettorale dopo che si è passati dalle aule parlamentari all’attività referendaria, per arrivare- negli ultimi tre lustri all’azione giurisdizionale. … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Conclusioni finali”
Fulco Lanchester, Introduzione Convegno 28 aprile Il sistema elettorale in senso stretto: Quali prospettive in Italia?
Porto innanzitutto i saluti da parte della Rivista Nomos – Le attualità nel diritto che con la Fondazione Paolo Galizia e il Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia ha organizzato questo seminario. Partecipano all’incontro di oggi: Carlo Amirante, emerito di Diritto pubblico comparato a Napoli; Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzionale alla Sapienza; Felice Besostri, … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Introduzione Convegno 28 aprile Il sistema elettorale in senso stretto: Quali prospettive in Italia?”
Fulco Lanchester, L’Europa tra Weltanschauung federalista e decisione politico-giuridica
Alessandro Somma ha scritto un bel volume su un tema molto attuale sia per la scienza giuridica che per il dibattito politico. Quando l’Europa tradì stessa e come continua a tradirsi nonostante l’epidemia (Laterza,2021) è il titolo invitante dell’ultima opera di Somma ed è per questo che la rivista Nomos ha preso l’iniziativa di presentarla … Leggi tutto “Fulco Lanchester, L’Europa tra Weltanschauung federalista e decisione politico-giuridica”
Fulco Lanchester, Uno schizzo autobiografico esemplare
Le biografie dei giuristi sono strumenti che aiutano a comprenderli e a situarli. Esse costituiscono un’impresa affidata molto spesso ad allievi, che ovviamente riflettono anche su sé stessi, o attuata da studiosi più “esterni”, che dovrebbero valutare in maniera più asettica l’autore analizzato e la sua attività. Il campo si sta sempre più specializzando, superando … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Uno schizzo autobiografico esemplare”
Fulco Lanchester, La Commissione per la pubblicazione degli atti delle Assemblee costituzionali italiane:prime note ricostruttive
ABSTRACT Lo scritto analizza sia le ragioni che portarono nel 1913 all’istituzione della Commissione per la pubblicazione degli atti delle Assemblee costituzionali italiane presso l’Accademia dei Lincei; sia l’evoluzione della stessa nel tempo, fornendo a questo fine lo stato della documentazione archivistica e i motivi di un sonno oramai pluridecennale. Si cercherà, in conclusione, di … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La Commissione per la pubblicazione degli atti delle Assemblee costituzionali italiane:prime note ricostruttive”
Fulco Lanchester (a cura di), Intervista a Giuseppe Guarino-Il diritto pubblico negli ultimi 70 anni: dallo Stato nazionale accentrato alla globalizzazione (Seconda parte)
Fulco Lanchester: All’inizio della nostra conversazione vorrei che Ti soffermassi – prima di tutto – su alcuni elementi poco conosciuti della Tua biografia: ovvero sul periodo iniziale della Tua vita, comprendendovi le Tue origini familiari, la formazione precedente a quella universitaria, il percorso di studio nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo napoletano, per poi passare al … Leggi tutto “Fulco Lanchester (a cura di), Intervista a Giuseppe Guarino-Il diritto pubblico negli ultimi 70 anni: dallo Stato nazionale accentrato alla globalizzazione (Seconda parte)”
Gli anni di piombo a “La Sapienza” a quarant’anni dal sacrificio del Vittorio Bachelet
Convegno “Gli anni di piombo alla Sapienza. A quaranta anni dal sacrificio di Vittorio Bachelet“, svoltosi il 27 maggio presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ e sulla piattaforma digitale Googlemeet. Indice Eugenio Gaudio, Una storia che dobbiamo saper riconoscere (Saluti del Magnifico Rettore) David Ermini, Anni di piombo ma anche anni di vero … Leggi tutto “Gli anni di piombo a “La Sapienza” a quarant’anni dal sacrificio del Vittorio Bachelet”
Vittorio Bachelet: l’impegno come responsabilità e come esempio. 12 febbraio 1980 – 12 febbraio 2020
Vittorio Bachelet: l’impegno come responsabilità e come esempio. 12 febbraio 1980 – 12 febbraio 2020 Giuliano Amato, Relazione generale Renato Balduzzi, Stare nelle istituzioni, tra politica e tecnica David Ermini, Il ruolo del Csm e del suo Vice Presidente Fulco Lanchester, Essere professori nell’Università Matteo Truffelli, Vivere la fede nel cambiamento d’epoca Intervento di Giovanni … Leggi tutto “Vittorio Bachelet: l’impegno come responsabilità e come esempio. 12 febbraio 1980 – 12 febbraio 2020”
In ricordo di Giuseppe Guarino
In ricordo di Giuseppe Guarino Testimonianze Fulco Lanchester (a cura di), Intervista a Giuseppe Guarino -Il diritto pubblico negli ultimi 70 anni: dallo Stato nazionale accentrato alla globalizzazione Giuliano Amato, Ricordo di Giuseppe Guarino Vincenzo Atripaldi, Giuseppe Guarino: il giurista “predittivo” Scarica il testo in formato PDF
Le Biblioteche parlamentari e l’informazione da e sul Parlamento
Antonio Casu, Introduzione ai lavori Sandro Guerrieri, La Biblioteca della Camera dei Deputati dall’età liberale alla Repubblica. A proposito del libro di Fernando Venturini Alberto Petrucciani, Un’istituzione nell’istituzione: vita e prospettive della Biblioteca della Camera Fulco Lanchester, Osservazioni su una istituzione in trasformazione Fernando Venturini, Intervento dell’autore: gli utenti della Biblioteca della Camera tra … Leggi tutto “Le Biblioteche parlamentari e l’informazione da e sul Parlamento”
I partiti tra nuovi cleavages e antichi problemi
Pierre Martin, Les dynamiques d’évolution des systemes partisans occidentaux depuis 1945. Stefano Ceccanti, Pierre Martin e le evoluzioni dei sistemi di partito Oreste Massari, Un’opera importante, ma con qualche perplessità Gianluca Passarelli, Aspetti problematici di un libro ben scritto Fulco Lanchester, Le funzioni pubblicistiche dei partiti e l’art. 49 della Cost. Scarica il … Leggi tutto “I partiti tra nuovi cleavages e antichi problemi”