SPAGNA: Laura Frosina, Il Debate sobre el estado de la nación e la necessità di riassegnare centralità al dibattito parlamentare

Il Governo guidato nella XIV legislatura da Pedro Sánchez sarà ricordato non soltanto per essere stato il primo Esecutivo di coalizione della democrazia postfranchista, ma anche per aver governato in condizioni di crisi straordinaria che lo hanno costretto ad affrontare “un susseguirsi inedito di situazioni avverse”. La pandemia, l’eruzione del vulcano di La Palma e … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Il Debate sobre el estado de la nación e la necessità di riassegnare centralità al dibattito parlamentare”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cronache costituzionali, Cronache costituzionali dall'estero, Debate, Laura Frosina, Nomos, parlamentare, Spagna

SPAGNA: Laura Frosina, Governare in minoranza nell’emergenza sanitaria. Un bilancio di metà legislatura per il Governo di coalizione

Il 29 dicembre Pedro Sánchez ha operato dal Palazzo della Moncloa un bilancio di metà legislatura pienamente positivo presentando la terza edizione dell’Informe Cumpliendo. Nei primi due anni della legislatura più complicata di sempre, la XIV, segnata da un’emergenza sanitaria di portata epocale e dalla durissima crisi economica e sociale conseguente, il Governo di coalizione … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Governare in minoranza nell’emergenza sanitaria. Un bilancio di metà legislatura per il Governo di coalizione”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Laura Frosina, Nomos 3/2021, Spagna

SPAGNA: Laura Frosina, L’indulto e lo stato di allarme al centro del conflitto tra politica e magistratura

I temi dell’indulto e dello stato di allarme sono stati al centro di un acceso dibattito politico-costituzionale che ha contribuito, in questi ultimi mesi, ad accrescere la tensione e a deteriorare i rapporti già tesi tra politica e magistratura all’interno dell’ordinamento spagnolo. Il dibattito sull’indulto, istituto già ampiamente criticato dalla dottrina per la sua disciplina desueta, … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, L’indulto e lo stato di allarme al centro del conflitto tra politica e magistratura”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Frosina, Spagna

SPAGNA: Laura Frosina, La difficile tenuta del Governo di coalizione dinanzi alle crescenti tensioni politiche, sociali e territoriali

Nei primi mesi del 2021 la instable estabilidad del Governo di coalizione Sánchez/Iglesias ha iniziato a vacillare senza, tuttavia, mettere in discussione la sua tenuta istituzionale. La distanza culturale e politica tra le due componenti partitiche della coalizione ha iniziato a farsi sentire in maniera più conflittuale con ricadute destabilizzanti sull’azione di Governo, senza però … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La difficile tenuta del Governo di coalizione dinanzi alle crescenti tensioni politiche, sociali e territoriali”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Cronache costituzionali, Laura Frosina, Nomos 1-2021, Spagna

SPAGNA: Laura Frosina, La inestable estabilidad del II Governo Sánchez nella perdurante emergenza sanitaria

A distanza di un anno dalla sua costituzione, il II Governo Sánchez, primo Governo di coalizione della storia democratica post-franchista e minoritario in seno al Congresso dei Deputati, è riuscito a superare indenne il primo anno di legislatura, nonostante sia stato costretto ad affrontare “la più grande sfida del secolo” posta dalla grave crisi pandemica … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La inestable estabilidad del II Governo Sánchez nella perdurante emergenza sanitaria”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, emergenza sanitaria, Governo Sànchez, instabilità politica, Laura Frosina, Nomos 3/2020, Spagna

SPAGNA: Laura Frosina, Il nuovo modello di co-governance e il rilancio della cooperazione intergovernativa nei rapporti centro-periferia

La crisi generalizzata prodotta dal Coronavirus ha avuto un effetto di acceleratore e amplificatore nella rimodulazione di assetti ed equilibri legati tanto alla forma di Governo quanto al tipo di Stato. Per quanto concerne i rapporti centro-periferia, nel corso di questi mesi si è assistito ad una dinamica evolutiva altalenante, che ha visto il passaggio … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Il nuovo modello di co-governance e il rilancio della cooperazione intergovernativa nei rapporti centro-periferia”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato co-governance, Cronache costituzionali dall'estero, emergenza Covid-19, Laura Frosina, Nomos 2/2020, rapporti centro-periferia, Spagna, “Tipo” di Stato

SPAGNA: Laura Frosina, Il “prolungato” stato di allarme per la gestione dell’emergenza Coronavirus. La eccezionalità tra proporzionalità e identità costituzionale

Il 14 marzo il Consiglio dei Ministri ha adottato il Regio Decreto n. 463/2020, con cui ha decretato lo stato di allarme per la durata di quindici giorni in tutto il territorio nazionale, al fine di affrontare la situazione di emergenza sanitaria risultante dalla diffusione della pandemia del Coronavirus (Covid-19). Lo stato di allarme rappresenta … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Il “prolungato” stato di allarme per la gestione dell’emergenza Coronavirus. La eccezionalità tra proporzionalità e identità costituzionale”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, emergenza Covid-19, identità nazionale, Laura Frosina, Spagna

SPAGNA: Laura Frosina, Una nueva via para España. Il primo Governo di coalizione e l’apertura politica al problema catalano

Il 7 gennaio 2020 il candidato socialista alla presidenza del Governo, Pedro Sánchez, ha ottenuto l’investitura in seconda votazione a maggioranza semplice, a distanza di 48 ore dal primo scrutinio in cui non ha raggiunto la maggioranza assoluta richiesta ai sensi dell’articolo 99 della Costituzione. Si è conclusa così positivamente la sessione di investitura che … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Una nueva via para España. Il primo Governo di coalizione e l’apertura politica al problema catalano”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Laura Frosina, Nomos 3/2019, Spagna

SPAGNA: Laura Frosina, La mancata investitura di Sánchez e il ricorso a nuove elezioni. Crisi e cambiamenti del sistema partitico e della forma di governo

Il 10 novembre gli spagnoli ritorneranno nuovamente al voto trascorsi 5 mesi dalle precedenti elezioni del 28 aprile che avevano assegnato una vittoria netta (123 seggi), sebbene non a maggioranza assoluta, al Partito socialista obrero español (PSOE) guidato da Pedro Sánchez. E’ questa l’ultima decisione comunicata dal Re Felipe VI alla Presidente del Congresso dei … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La mancata investitura di Sánchez e il ricorso a nuove elezioni. Crisi e cambiamenti del sistema partitico e della forma di governo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, elezioni spagnole, Laura Frosina, Nomos 2/2019, Spagna

SPAGNA: Laura Frosina, La Spagna ritorna al voto tra cambiamenti del sistema partitico e nuove dinamiche della forma di governo

Il 29 aprile la Spagna è ritornata alle urne per eleggere i nuovi membri delle Cortes Generales. Si tratta delle terze elezioni politiche svoltesi in quattro anni, una vicenda del tutto inedita nell’evoluzione politico-istituzionale dell’ultimo quarantennio. La scelta di ricorrere a elezioni anticipate è stata presa da Pedro Sánchez dopo la bocciatura da parte del … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La Spagna ritorna al voto tra cambiamenti del sistema partitico e nuove dinamiche della forma di governo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, forma di governo spagnola, Laura Frosina, Nomos 1/2019, sistema partitico spagnolo, Spagna

SPAGNA: Laura Frosina, La Costituzione spagnola compie 40 anni. Bilanci e prospettive di riforma

Il 6 dicembre del 1978 si celebrò lo storico referendum di ratifica della Costituzione spagnola che raccolse, oltre ad un’ampia partecipazione (67,1% degli aventi diritto al voto), un elevato consenso popolare pari al 87,87% dei votanti. Quaranta anni dopo si celebra l’anniversario della Costituzione rievocando soprattutto quello spirito di consenso e compromesso che ha animato … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La Costituzione spagnola compie 40 anni. Bilanci e prospettive di riforma”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato costituzione spagnola, Cronache costituzionali dall'estero, Laura Frosina, Nomos 3/2018, Spagna, storia costituzionale spagnola

SPAGNA: Laura Frosina, Da Rajoy a Sánchez. La rivalutazione dell’istituto della sfiducia costruttiva nella forma di governo parlamentare spagnola

Gli eventi della vita politica spagnola hanno subito una drastica accelerazione all’indomani dell’ormai storica sentenza dell’Audiencia Nacional sul caso Gürtel Epoca I, che in ben 1687 pagine ha svelato una fitta trama di corruzione finanziaria legata al Partido popular (PP) riportando durissime condanne per 29 imputati e per il partito stesso (v. infra, Corti). La … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Da Rajoy a Sánchez. La rivalutazione dell’istituto della sfiducia costruttiva nella forma di governo parlamentare spagnola”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, forma di governo parlamentare spagnola, Laura Frosina, sfiducia costruttiva, Spagna

SPAGNA: Laura Frosina, La persistente crisi catalana e le ipotesi di riforma costituzionale

Dopo cinque mesi di stallo politico-istituzionale e vari tentativi falliti di investitura, la Catalogna è riuscita ad eleggere il suo nuovo Presidente indipendentista, Quim Torra, deputato di Junts per Catalunya, dirigente dell’associazione Omnium Cultural, e legatissimo a Carles Puigdemont. L’elezione di Torra è avvenuta in seconda votazione a maggioranza semplice con i voti del suo … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La persistente crisi catalana e le ipotesi di riforma costituzionale”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Laura Frosina, Nomos 1/2018, Spagna

SPAGNA, Laura Frosina, La deriva della Catalogna verso la secessione unilaterale e l’applicazione dell’articolo 155 Cost.

Secessione deriva dal verbo latino secedere, o dalla forma latina secessio, e letteralmente significa allontanarsi o essere distante. Con l’evolversi del tempo la secessione ha ampliato la sua originaria connotazione di natura prevalentemente sociale per assumere una valenza territoriale. E’ stata inoltre oggetto di una lunga evoluzione concettuale che ha segnato il passaggio dalla completa … Leggi tutto “SPAGNA, Laura Frosina, La deriva della Catalogna verso la secessione unilaterale e l’applicazione dell’articolo 155 Cost.”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Catalogna, Cronache costituzionali dall'estero, Laura Frosina, Nomos 3/2017, Referendum, Secessione, Spagna

SPAGNA, Laura Frosina, Il II governo “minoratario” di Mariano Rajoy e le complesse sfide della XII legislatura

Il 29 ottobre si è sbloccata la situazione di stallo istituzionale protrattasi per dieci mesi nella democrazia spagnola. Lo sblocco delle trattative è stato possibile grazie al cambio di orientamento del Partido socialista obrero español (Psoe), che, a seguito di una lacerante crisi interna e delle dimissioni “forzate” del segretario generale, Pedro Sánchez, ha deciso … Leggi tutto “SPAGNA, Laura Frosina, Il II governo “minoratario” di Mariano Rajoy e le complesse sfide della XII legislatura”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, governo minoritario, Laura Frosina, Mariano Rajoy, Nomos 3/2016, Spagna

SPAGNA, Laura Frosina, Nuovo governo o terze elezioni? Le difficoltà legate al superamento dell’impasse politico-istituzionale

Il 25 dicembre 2016 potrebbe convertirsi in una “Navidad electoral” per gli spagnoli, poiché rischiano di essere richiamati alle urne per la terza volta consecutiva nell’arco di un anno. Dopo le elezioni del 20 dicembre 2015 e quelle del 26 giugno 2016, che non hanno portato per ora alla formazione di un nuovo Governo, si … Leggi tutto “SPAGNA, Laura Frosina, Nuovo governo o terze elezioni? Le difficoltà legate al superamento dell’impasse politico-istituzionale”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato autonomie, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, ELEZIONI, ELEZIONI POLITICHE, governo, LA (MANCATA) INVESTITURA DI MARIANO RAJOY, Laura Frosina, maggio-agosto 2016, Nomos 2/2016, Parlamento, RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA, SCIOGLIMENTO E COSTITUZIONE DELLE CORTES GENERALES, Spagna, TRIBUNALE COSTITUZIONALE E COMUNITÀ AUTONOME

SPAGNA, Laura Frosina, La mancata formazione del Governo in Spagna e le vie inesplorate dell’articolo 99 della Costituzione

Il 3 maggio il Re Felipe VI ha firmato il decreto n. 184/2016 con cui ha disposto lo scioglimento delle Camere elette il passato 20 dicembre e indetto nuove elezioni il 26 giugno. Per la prima volta la Spagna è costretta a ricorrere a nuove elezioni, a distanza di sei mesi dalle precedenti, poiché in … Leggi tutto “SPAGNA, Laura Frosina, La mancata formazione del Governo in Spagna e le vie inesplorate dell’articolo 99 della Costituzione”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato autonomie, CONGRESSO, CONSULTAZIONI DEL RE FELIPE VI PER LA DESIGNAZIONE DEL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DEL GOVERNO, CORONA, Corti, COSTITUZIONE DELLE CORTES GENERALES, Cronache costituzionali dall'estero, IL NUOVO GOVERNO CATALANO E IL PROCESSO INDIPENDENTISTA, LA (MANCATA) INVESTITURA DEL PRESIDENTE DEL GOVERNO, Laura Frosina, Nomos 1/2016, Parlamento, RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA, Saggi, Spagna, Tribunale costituzionale

SPAGNA: Laura Frosina, Le elezioni politiche e catalane del 2015: due terremoti elettorali e l’inizio di una complessa fase politico-costituzionale

La Spagna è entrata in una fase politico-costituzionale molto complessa dopo gli stravolgimenti conseguenti alle elezioni catalane e politiche degli ultimi mesi. Le elezioni plebiscitarie catalane del 27 settembre 2015, che hanno consegnato la maggioranza dei seggi ma non dei voti alle forze indipendentiste unite nella lista elettorale di Junts pel si, JxSI e alla CUP, … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Le elezioni politiche e catalane del 2015: due terremoti elettorali e l’inizio di una complessa fase politico-costituzionale”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato autonomie, Brevi note sull’attività legislativa delle Cortes Generales, CORONA, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, ELEZIONI, elezioni politiche e catalane del 2015, governo, Il messaggio di Natale di Re Felipe VI, Junts pel si, Laura Frosina, Le elezioni politiche, Le elezioni “plebiscitarie” in Catalogna, messaggio di Natale di Re Felipe VI, Nomos 3/2015, Parlamento, processo indipendista catalano, Rapporti con le Comunità autonome, Relazioni internazionali e rapporti con l'Unione Europea, Spagna, Tribunale costituzionale

SPAGNA: Laura Frosina, Integrazione e secessione. La complessa evoluzione dei rapporti tra Unione Europea, Spagna e Catalogna

Nel quadrimestre in cui la Spagna ha evidenziato una netta ripresa dell’economia e ha celebrato i suoi trenta anni di integrazione nell’Unione europea, la minaccia della “desconexion” della Catalogna, declinazione catalana della secessione, è divenuta sempre più reale. Lo dicono diversi sondaggi elettorali che, a distanza di poche settimane dalla celebrazione delle elezioni catalane del … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Integrazione e secessione. La complessa evoluzione dei rapporti tra Unione Europea, Spagna e Catalogna”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Artur Mas, autonomia Catalogna, autonomie, Brevi note sull’attività legislativa, Candidatura di unità popolare (CUP), Caso “ERE”, Catalogna, coalizione Junts pel si, Convergéncia Democràtica de Catalunya (CdC), CORONA, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, dottrina Juncker, ELEZIONI, Elezioni municipali e autonomiche, Esquerra Republicana de Catalunya (Erc), Felipe VI, governo, I partiti e il dibattito sulla riforma costituzionale, Il Caso “ERE”, Il processo indipendentista catalano, La formazione del Governo in Andalusia, Laura Frosina, L’azione di Felipe VI e il rafforzamento della Monarchia, Mariano Rajoy, Nomos 2/2015, Parlamento, PARTITI, Politiche economiche e rapporti con l’Unione Europea, Riforme strutturali, Spagna, Tribunale costituzionale

SPAGNA, Laura Frosina, Il sistema partitico spagnolo in trasformazione

Il 2015 si presenta un anno denso di avvenimenti politici ed elettorali. Alle elezioni anticipate celebrate in Andalusia il 22 marzo, si aggiungono le elezioni autonomiche e amministrative del 24 maggio, le elezioni politiche in Catalogna programmate per il 27 settembre, e le elezioni generali, di fine legislatura, per rinnovare la composizione delle Cortes Generales. … Leggi tutto “SPAGNA, Laura Frosina, Il sistema partitico spagnolo in trasformazione”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato autonomie, Centro de Investigaciones sociològicas (Cis), CORONA, Cortes Generales, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, ELEZIONI, elezioni in Andalusia, governo, Il dibattito sullo stato della nazione, Il fallimento dei ricorsi per il riconoscimento della paternità di Juan Carlos, Il processo indipendentista catalano, il rilancio dell’indipendentismo nel paese basco, indignados, indipendentismo nel paese basco, Juan Carlos, La Sentenza del Tribunale costituzionale sulla legge organica di stabilità di bilancio e sostenibilità finanziaria, Laura Frosina, Le elezioni in Andalusia, L’epilogo giurisprudenziale della vicenda della consultazione popolare catalana, Nomos 1/2015, Note sull’attività legislativa, Parlamento, Partido popular (Pp), Partido socialista obrero español (Psoe), PARTITI, Podemos e Ciudadanos, Politiche economiche e rapporti con l’Unione Europea, processo indipendentista catalano, Riforme strutturali, sistema partitico spagnolo, Spagna