SPAGNA: Laura Frosina, Il nuovo modello di co-governance e il rilancio della cooperazione intergovernativa nei rapporti centro-periferia

La crisi generalizzata prodotta dal Coronavirus ha avuto un effetto di acceleratore e amplificatore nella rimodulazione di assetti ed equilibri legati tanto alla forma di Governo quanto al tipo di Stato. Per quanto concerne i rapporti centro-periferia, nel corso di questi mesi si è assistito ad una dinamica evolutiva altalenante, che ha visto il passaggio … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Il nuovo modello di co-governance e il rilancio della cooperazione intergovernativa nei rapporti centro-periferia”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato co-governance, Cronache costituzionali dall'estero, emergenza Covid-19, Laura Frosina, Nomos 2/2020, rapporti centro-periferia, Spagna, “Tipo” di Stato

Renato Rolli e Riccardo Stupazzini, Potere di ordinanza extra ordinem e conflitti tra Stato, Regioni ed enti locali

ABSTRACT Nella gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 frequenti sono stati i casi di disallineamento tra le misure disposte attraverso D.P.C.M. e le ordinanze regionali e sindacali. Il tentativo in sede governativa è stato di definire, attraverso i decreti-legge emanati, puntuali limiti e presupposti ulteriori all’emanazione di tali ordinanze al fine costruire un coordinamento per una … Leggi tutto “Renato Rolli e Riccardo Stupazzini, Potere di ordinanza extra ordinem e conflitti tra Stato, Regioni ed enti locali”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato covid-19, emergenza Covid-19, emergenze, Nomos 2/2020, Note e commenti, ordinanze, ordinanze extra-ordinem, potere derogatorio, Problemi giuridici dell'emergenza coronavirus, rapporti centro-periferia, Renato Rolli, Riccardo Stupazzini