Alessandro Rosario Rizza, Le sfumature del diritto di resistenza e gli influssi di John Rawls e Ronald Dworkin

Abstract[It]: Il contributo affronta il tema del diritto di resistenza, prendendo le mosse dalla concezione che di esso si diffuse, nel periodo post-bellico, nei sistemi di common law, prendendo a riferimento il pensiero di John Rawls e Ronald Dworkin, giungendo, in ultima analisi, ad un confronto con la visione che, nel sistema italiano (quindi in … Leggi tutto “Alessandro Rosario Rizza, Le sfumature del diritto di resistenza e gli influssi di John Rawls e Ronald Dworkin”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato diritti, disobbedienza, disobedience, resistance, resistenza, rights

Antonino Scalone, Comunità, identità e omogeneità fra Schmitt, Heller e Kelsen

ABSTRACT  Durante la Repubblica di Weimar molti giuristi, fra cui Smend, Schmitt ed Heller, posero al centro della loro riflessione concetti quali identità, comunità e omogeneità. Lo scopo era rimediare alla carenza di legittimazione che questi autori rimproveravano alla Repubblica. L’articolo ricostruisce nei suoi tratti essenziali il dibattito su questi temi, confrontando le posizioni di … Leggi tutto “Antonino Scalone, Comunità, identità e omogeneità fra Schmitt, Heller e Kelsen”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Antonino Scalone, comunità, costituzione, diritti, identità, Nazione, Nomos 1/2019, Saggi