UNGHERIA: Simone Benvenuti, Una nuova fase nel processo di consolidamento del Sistema di cooperazione nazionale ungherese

Le elezioni del 3 aprile 2022 hanno rappresentato non solo la quarta vittoria elettorale consecutiva della coalizione FIDESZ-KDNP, prostrando un’opposizione che fatica a trovare il modo di incidere non soltanto politicamente ma anche all’interno della società, ma anche un momento di discontinuità a dodici anni dalla “rivoluzione nelle cabine elettorali” e dall’avvio del processo di … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, Una nuova fase nel processo di consolidamento del Sistema di cooperazione nazionale ungherese”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cooperazione, Cronache costituzionali, Cronache costituzionali dall'estero, Nazione, Nomos, Simone Benvenuti, Ungheria

Antonino Scalone, Comunità, identità e omogeneità fra Schmitt, Heller e Kelsen

ABSTRACT  Durante la Repubblica di Weimar molti giuristi, fra cui Smend, Schmitt ed Heller, posero al centro della loro riflessione concetti quali identità, comunità e omogeneità. Lo scopo era rimediare alla carenza di legittimazione che questi autori rimproveravano alla Repubblica. L’articolo ricostruisce nei suoi tratti essenziali il dibattito su questi temi, confrontando le posizioni di … Leggi tutto “Antonino Scalone, Comunità, identità e omogeneità fra Schmitt, Heller e Kelsen”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Antonino Scalone, comunità, costituzione, diritti, identità, Nazione, Nomos 1/2019, Saggi