Luca Longhi, La certezza del diritto oggi tra sovranità legislativa e democrazia giurisdizionale

ABSTRACT       Il presente contributo riflette sul tema della certezza del diritto oggi di fronte alla crisi della sovranità statuale e ai processi di globalizzazione in corso. Si ragionerà, inoltre, sull’evoluzione della funzione giurisdizionale nell’attuale contesto anche in termini di calcolabilità delle decisioni per un recupero del valore della certezza. This paper analyses the issue of … Leggi tutto “Luca Longhi, La certezza del diritto oggi tra sovranità legislativa e democrazia giurisdizionale”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Certezza del diritto, giurisdizione, Globalizzazione, Luca Longhi, Nomos 1/2019, Saggi, sovranità

Elisabetta Benedetti: Recensione a S. Rodotà, Il diritto di avere diritti, Laterza, 2013, pp. 426

“Diritti senza terra vagano nel mondo globale alla ricerca di un costituzionalismo anch’esso globale che offra loro ancoraggio e garanzia”. L’opera di Stefano Rodotà, “Il diritto di avere diritti” è una sorta di viaggio, una “narrazione dei diritti”, nella quale si possono scorgere le dinamiche di trasformazione dei diritti tradizionalmente intesi: in un mondo che … Leggi tutto “Elisabetta Benedetti: Recensione a S. Rodotà, Il diritto di avere diritti, Laterza, 2013, pp. 426”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Elisabetta Benedetti, Globalizzazione, Il diritto di avere diritti, Nomos 1/2014, Recensione, Stefano Rodotà, Unione Europea, “costituzionalismo dei bisogni”, “Europa dei diritti”, “rivoluzione della dignità”, “rivoluzione della tecnoscienza", “rivoluzione dell’uguaglianza”, “rivoluzione di Internet”, “sicurezza collettiva e dello sviluppo del mercato e dell’economia”