“Divisione”,“deterioramento della convivenza” ed “erosione delle istituzioni”. Con queste parole, nel consueto discorso di Natale del 24 dicembre, il Re Felipe VI ha indicato i principali fattori di rischio della crisi istituzionale in atto nell’ordinamento spagnolo, invitando a una riflessione collettiva e a un’assunzione di responsabilità condivisa per rafforzare le istituzioni e proteggere i valori … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La crisi costituzionale spagnola tra lawfare, conflitti tra i poteri e rischi di erosione delle istituzioni”
Archivi: Frosina
Laura Frosina, Emarginazione e autoemarginazione delle Cortes Generales nella recente evoluzione della forma di governo parlamentare
Abstract[it]: Il contributo esamina e valuta il ruolo delle Cortes Generales nel contesto di rinnovata frammentazione partitica e instabilità governativa che caratterizza l’ordinamento spagnolo a partire dal 2015. In particolare, si focalizza su alcune dinamiche istituzionali e normative verificatesi negli ultimi anni, come le fallite sessioni di investitura del Governo, le proroghe del bilancio, il … Leggi tutto “Laura Frosina, Emarginazione e autoemarginazione delle Cortes Generales nella recente evoluzione della forma di governo parlamentare”
SPAGNA: Laura Frosina, L’indulto e lo stato di allarme al centro del conflitto tra politica e magistratura
I temi dell’indulto e dello stato di allarme sono stati al centro di un acceso dibattito politico-costituzionale che ha contribuito, in questi ultimi mesi, ad accrescere la tensione e a deteriorare i rapporti già tesi tra politica e magistratura all’interno dell’ordinamento spagnolo. Il dibattito sull’indulto, istituto già ampiamente criticato dalla dottrina per la sua disciplina desueta, … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, L’indulto e lo stato di allarme al centro del conflitto tra politica e magistratura”